
“Estranei", esce in Italia il film di Andrew Haigh: tutto quello che c'è da sapere
La pellicola arriva nelle sale italiane il 29 febbraio. "All of Us Strangers" (questo il titolo originale) vede come protagonisti Andrew Scott e Paul Mescal. È liberamente tratta da un romanzo di Taichi Yamada, già portata sul grande schermo nel 1988. Dalla trama al cast, fino ai riconoscimenti: ecco le curiosità

Nei cinema italiani arriva domani, 29 febbraio, il film Estranei (All of Us Strangers), scritto e diretto da Andrew Haigh, con protagonisti Andrew Scott e Paul Mescal. La pellicola è liberamente tratta dal romanzo Strangers di Taichi Yamada, scritto nel 1987 e già portato sul grande schermo nel 1988 da Nobuhiko Obayashi, nel film giapponese The Discarnates. Ecco tutto quello che c’è da sapere
I 10 film tratti da libri da vedere
LA GENESI DEL FILM - Nel 2017 i produttori hanno presentato per la prima volta il progetto allo scrittore Taichi Yamada, autore del romanzo su cui è basata la pellicola. Il regista Andrew Haigh si è unito al progetto e ha descritto il suo adattamento del romanzo come "un processo lungo e talvolta doloroso”
Estranei All of Us Strangers, Claire Foy, Paul Mescal e Andrew Scott alla première. FOTO
L’ANNUNCIO DELLA PELLICOLA - Il film è stato annunciato il 30 giugno 2022 con il titolo provvisorio Strangers. A riprese già avviate è stato comunicato che Andrew Haigh avrebbe diretto un nuovo adattamento cinematografico del libro di Yamada. In contemporanea è stato anche svelato il cast
"Ripley", Andrew Scott nelle prime foto della serie di Steven Zaillian girata in Italia
LE RIPRESE - La pellicola è stata girata nel Regno Unito. Anche la casa di infanzia del regista Andrew Haigh è stata utilizzata come location dell’abitazione in cui il protagonista Adam trova i suoi genitori. Invece le sequenze del nightclub sono state girate alla Royal Vauxhall Tavern
Il Gladiatore, Paul Mescal in trattative per il sequel
IL CAST - Il film ha un cast principale con pochi attori: Andrew Scott interpreta il protagonista Adam (con Carter John Grout che dà il volto al giovane Adam), Paul Mescal è Harry. Mentre Jamie Bell e Claire Foy sono i genitori di Adam

CHI È IL PROTAGONISTA - Andrew Scott interpreta il protagonista del film, ossia Adam. L’attore è noto soprattutto per il ruolo del Professor Moriarty nella serie televisiva Sherlock e per il ruolo del "Prete" nella serie tv Fleabag

IL RUOLO DI MESCAL - Paul Mescal interpreta il personaggio di Harry, ruolo che stato originariamente femminile sia nel romanzo originale che nel film di precedente di Obayashi. L’attore irlandese è reduce dal plauso della critica per la sua interpretazione nel film Aftersun (2022) per la quale ha ricevuto anche la candidatura al Premio Oscar come migliore attore protagonista

LA TRAMA - Adam è un solitario sceneggiatore televisivo che vive a Londra. Nel suo palazzo incontra il suo vicino Harry, che gli propone di passare la notte insieme ma viene rifiutato. Adam decide di visitare la sua casa d’infanzia disabitata. Vede i genitori, morti entrambi in un incidente stradale decenni prima, quando lui aveva dodici anni. Cena con loro e promette di tornare

LA TRAMA/2 - Tornato al suo appartamento, incontra di nuovo Harry e questa volta ricambia il suo interesse: i due iniziano una relazione. Nelle sue visite alla casa dei genitori fa coming out e si riconcilia con il padre e la madre come non era riuscito a fare anni prima

LA TRAMA/3 - Adam decide di portare Harry a incontrare i suoi genitori. Ma al loro arrivo trovano la casa vuota e abbandonata. Il protagonista sviene e si risveglia accudito dai genitori, che gli spiegano che quella sarà l’ultima volta che si vedranno. Dopo l’addio definitivo torna a casa deciso a ricambiare totalmente l'amore di Harry. Ma il finale è ricco di colpi di sorpresa…

L’USCITA IN SALA - Il film è stato presentato in anteprima al Telluride Film Festival a fine agosto 2023. Poi è stato proiettato al New York Film Festival e in altre rassegne cinematografiche, da Valladolid a Cork. La pellicola ha avuto una prima uscita limitata negli Stati Uniti il 22 dicembre 2023 prima di arrivare nelle sale del Regno Unito il 26 gennaio 2024

PREMI - Il film ha vinto sette premi ai British Independent Film Awards, tra cui miglior film, regia e attore non protagonista per Paul Mescal. Ai Bafta ha ottenuto 6 candidature mentre ai Golden Globe ha ricevuto una nomination (per Andrew Scott nella categoria miglior attore in un film drammatico)
BAFTA 2024: ecco tutti i vincitori