
Edoardo Leo è uno dei grandi protagonisti del mondo della settima arte del Bel paese. Nel corso degli anni l’attore e regista si è imposto diventando uno dei nomi più altisonanti della recitazione, sfoglia la gallery e scopri tutte le sue foto più belle

Edoardo Leo è tra gli ospiti del Festival di Sanremo 2024 nella terza serata in programma giovedì 8 febbraio. L'attore e regista presenterà la fiction Rai Il Clandestino, di cui è protagonista, una serie in sei puntate in arrivo in primavera
Festival di Sanremo 2024, la diretta della quinta serata
Nella serie Il Clandestino, Leo interpreta Luca Travaglia, ex ispettore Capo dell’Antiterrorismo che lascia la polizia dopo un attentato in cui muore la sua compagna, si trasferisce a Milano e comincia a lavorare come buttafuori nei locali notturni, sviluppando una pericolosa dipendenza dall'alcol
Sanremo 2024, la conferenza stampa della quinta serata
Edoardo Leo nasce il 21 aprile 1972 a Roma

Il suo debutto come attore è avvenuto alla fine degli anni ’90

L’attore ha recitato in film e prodotti televisivi di grande popolarità

Nel corso degli anni Edoardo Leo ha collezionato numerosi e prestigiosi riconoscimenti

Tra i lavori più celebri nei quali ha recitato troviamo Non ci resta che il crimine, Perfetti sconosciuti e Smetto quando voglio
Sanremo 2024, le pagelle ai look della terza serata
Il suo primo lavoro in televisione è la miniserie La luna rubata, diretta da Gianfranco Albano nel 1995
Sanremo 2024, le pagelle della terza serata
Nel 1996 ha recitato in un episodio di un telefilm iconico degli anni '90: I ragazzi del muretto

L'esordio al cinema è invece datato 1997 con La classe non è acqua di Cecilia Calvi

Dopo essere apparso sporadicamente in alcuni episodi singoli di produzioni televisive importanti come Il maresciallo Rocca e Don Matteo, vede crescere la sua carriera all'inizio del nuovo millennio

Nel 2003 viene diretto da Ettore Scola in Gente di Roma, pellicola che vale il Nastro d'Argento come migliore attore non protagonista ad Alnardo Foà

Nel 2003 e nel 2004 è invece uno degli attori principali del cast di Un medico in famiglia. Un anno prima aveva recitato in Il bello delle donne 2

Il suo esordio da regista è targato 2008, con Ne parliamo a cena. Nel 2010 arriva anche la prima da sceneggiatore con Diciotto anni dopo, che dirige e interpreta anche

Tra il 2008 e il 2010 è tra i protagonisti di Romanzo Criminale - La serie

Prende il via nel 2011 con Nessuno mi può giudicare il fortunato sodalizio con Massimiliano Bruno, col quale lavorerà in sette pellicole, due delle quali co-dirette

Nel 2012 è diretto da Woody Allen in To Rome with Love

Nel 2014 è protagonista di La mossa del pinguino, divertente film di Claudio Amendola che omaggia lo sport del curling

Nello stesso fortunatissimo anno viene diretto da Paolo Genovese in Tutta colpa di Freud e da Sydney Sibilia in Smetto quando voglio, primo capitolo di quella che diventerà un'altra saga di successo

Il 2016 è l'anno del grande successo di Perfetti Sconosciuti di Paolo Genovese, uno dei casi cinematografici dell'anno in Italia. Nel 2017 escono invece il secondo e terzo capitolo della trilogia di Sydney Sibilia: Smetto quando voglio - Masterclass e Smetto quando voglio - Ad honorem

Il 2019 segna il via della saga di Non ci resta che il crimine, diretta da Massimiliano Bruno, che avrà poi due sequel al cinema con Ritorno al crimine e C'era una volta il crimine e uno in tv con la serie Sky Original Non ci resta che il crimine: La serie (quest'ultima senza Leo nel cast)

Nella sua carriera da attore ha lavorato, tra gli altri, anche con Liliana Cavani, Ferzan Ozpetek, Gianni Zanasi e Ivano De Matteo