
I film italiani più visti al cinema degli ultimi dieci anni. FOTO
Scopriamo quali sono le pellicole italiane che sono state le più gettonate al cinema nell’ultimo decennio. Si va da “Il principe abusivo”, che è stato il film più visto del 2013, a “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi, il recente strepitoso successo che sta stregando pubblico e critica, confermandosi come il film più guardato dell’anno

Partiamo dal titolo che spopolò dieci anni fa: Il principe abusivo, questo è il film che nel 2013 risultò il più visto nelle sale cinematografiche, secondo Mymovies (sui cui dati raccolti si basa questa gallery). Scopriamo i film italiani più gettonati al cinema degli ultimi dieci anni

Nel 2014 il titolo cinematografico più visto al cinema è stato Sole a catinelle, diretto da Gennaro Nunziante e interpretato da Checco Zalone. Immagine: la locandina del film (credits. Medusa)

Nel 2015 la pellicola italiana più gettonata al cinema è stata Si accettano miracoli, diretta e interpretata da Alessandro Siani. È la seconda pellicola che vede alla regia Siani, dopo il successo al botteghino de Il principe abusivo, uscito nel gennaio 2013

L’anno seguente, nel 2016, la medaglia d’oro per il film più visto è andata a Quo vado?, ancora una volta diretto da Gennaro Nunziante e interpretato da Checco Zalone. Quarto film con protagonista Zalone dopo Cado dalle nubi, Che bella giornata e Sole a catinelle, in poco più di un mese e mezzo nelle sale ha incassato 65,4 milioni di euro, avvicinandosi al primato di Avatar di 68,7 milioni di euro. Ha battuto il numero di spettatori di Sole a catinelle (8.5 milioni circa), con oltre 9,2 milioni di spettatori

Il 2017 è stato l’anno del film L’ora legale, scritto, diretto e interpretato dal duo comico Ficarra e Picone. Nei primi due giorni di programmazione la pellicola ha incassato 3.253.000 euro. L'incasso totale è stato di 10.378.706 euro, risultando il film italiano più visto della stagione

Nel 2018 a sbancare è stato il film Come un gatto in tangenziale, diretto da Riccardo Milani e con protagonisti Antonio Albanese e Paola Cortellesi. Il film ha incassato al 31 luglio 2018 più di 10 milioni di euro. È stato molto apprezzato anche dalla critica. Nel 2021 è uscito il sequel, Come un gatto in tangenziale - Ritorno a Coccia di Morto, anche questo un grande successo, come vedremo tra poco

Nel 2019 il film italiano più visto al cinema è stato Amici come prima, diretto da Christian De Sica e da suo figlio Brando, con protagonisti Massimo Boldi e De Sica, che sono tornati a lavorare insieme dopo 13 anni

Il 2020 è l’anno di Tolo Tolo, scritto, diretto e interpretato da Checco Zalone e prodotto da Pietro Valsecchi. È il quinto film interpretato dal comico pugliese ed è la prima sua esperienza come regista. La pellicola si colloca al 28º posto nella lista dei film con maggiori incassi del 2020 a livello mondiale

Nel 2021 il titolo italiano più visto nelle sale è stato Me Contro te - Il mistero della scuola incantata, diretto da Gianluca Leuzzi e con protagonisti i celeberrimi Sofia Scalia (Sofì) e Luigi Calagna (Luì)

Nel 2022 tocca al sequel del film Come un gatto in tangenziale, ossia Come un gatto in tangenziale - Ritorno a Coccia di Morto. È questo il film più visto del 2022. Vede il ritorno di Paola Cortellesi nei panni di Monica e di Antonio Albanese in quelli di Giovanni

Nel 2023 tocca a C’è ancora domani, il debutto alla regia di Paola Cortellesi. Questo film è da lei sia diretto che interpretato

C'è ancora domani è un film del 2023 diretto e interpretato da Paola Cortellesi, al suo debutto da regista. Cortellesi interpreta sul set la protagonista Delia

Il film C'è ancora domani è stato presentato alla 18ª edizione della Festa del Cinema di Roma in concorso nella categoria Progressive Cinema - Visioni per il mondo di domani, ottenendo due premi, tra cui il premio speciale della giuria e una menzione speciale come Miglior Opera Prima

Paola Cortellesi è regista e protagonista dell’acclamata pellicola C'è ancora domani. Sul set interpreta il personaggio di Delia. Il film è prodotto da Mario Gianani e Lorenzo Gangarossa per Wildside e Vision Distribution. Le riprese esterne si sono svolte a Roma nel rione Testaccio mentre le ambientazioni interne sono state girate presso gli studi di Cinecittà

In un'intervista a The Hollywood Reporter Roma, Cortellesi spiega la scelta di ambientare il film a Roma: “È stato naturale. La storia del film è inventata, ma c’è moltissimo dei racconti della mia famiglia. Sono per metà romana e per metà abruzzese. Mia madre venne a Roma a sei anni, ha trascorso qui la sua primissima infanzia”. Il film ha battuto diversi record. Ben presto è diventato il film italiano con il più alto incasso degli ultimi tre anni, con oltre due milioni di biglietti venduti, superando il film di Aldo, Giovanni e Giacomo Il grande giorno