
Mostra del Cinema di Venezia 2023, gli attori e i sei film italiani in concorso. FOTO
Come nell'edizione del 1968, sono sei gli autori italiani in gara per il Leone d'Oro 2023. Il gruppo, davvero eterogeneo, include veterani della kermesse e nomi su cui vale la pena scommettere. Ecco i titoli con gli interpreti in ordine di calendario

Saranno Edoardo De Angelis e Pierfrancesco Favino i protagonisti dell'apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2023 con la pellicola Comandante. L'ottantesima edizione è già nella storia per la presenza di ben sei film italiani in Concorso

In Comandante, Pierfrancesco Favino è Salvatore Todaro, l'uomo al comando del sommergibile Cappellini della Regia Marina. L'apprezzato attore italiano interpreta un militare che decide di salvare i suoi nemici durante un'operazione nel corso della seconda Guerra Mondiale

Sul grande schermo, insieme a Favino, Silvia D'Amico: l'attrice romana ha recitato vari ruoli, sia al cinema che in tv. Tra i suoi ultimi titoli, A casa tutti bene - La serie

Finalmente l'alba di Saverio Costanzo è il secondo film italiano in Concorso. La pellicola, un film drammatico dalle venature thriller, è stato girato a Cinecittà con un cast inetrnazionale che include Lily James, Willem Dafoe e Joe Keery

Rebecca Antonaci è la protagonista italiana di questa pellicola ambientata nella Capitale negli anni Cinquanta. L'attrice viterbese, anche cantante, classe 2004, ha maturato esperienza a teatro e in tv. Qui recita nei panni di una ragazza che in una notte scoprirà un mondo nuovo

Il 2 settembre è il turno di Adagio di Stefano Sollima. La pellicola, in Concorso, è un film drammatico poliziesco

Adagio, una storia ambientata nella Roma criminale, si avvale di un cast in cui figurano alcuni dei più acclamati protagonisti maschili del nostro cinema. Pierfrancesco Favino, protagonista di ben due pellicole in Concorso, divide la scena con Toni Servillo

Gli altri interpreti di Adagio sono Valerio Mastandrea, Francesco Di Leva (premio David di Donatello 2023 come Miglior Attore non protagonista per Nostalgia) e Adriano Giannini. Per Sollima si tratta di un debutto come autore in Concorso

Pietro Castellitto (che a Venezia nel 2021 aveva portato a casa il premio per la sceneggiatura de I Predatori, film nella sezione Orizzonti), presenta a Venezia in Concorso Enea, la sua opera seconda di cui è anche interprete

In Enea Pietro Castellitto, oltre a dirigere il padre Sergio (anche nel film i due sono padre e figlio), ha coinvolto anche Benedetta Porcaroli che è stata protagonista del Festival di Venezia 2022 con Amanda, opera prima di Carolina Cavalli, che le ha fatto ottenere vari riconoscimenti

Protagonisti di Io capitano, una Odissea contemporanea, gli attori Seydou Sarre e Moustapha Fall che sognano di arrivare in Italia per diventare rapper famosi

Giorgio Diritti (in una foto sul set con l'attore Franz Rogowski) debutta come autore in Concorso con Lubo, pellicola drammatica di produzione italo-svizzera. Il titolo è ispirato al romanzo Il seminatore di Mario Cavatore

Nel cast interazionale di Lubo, oltre a Franz Rogowski, c'è anche Valentina Bellè, attrice italiana recentemente apparsa in The Good Mothers