
William Friedkin, dal premio Oscar all’horror L’Esorcista: la sua carriera fra cinema e tv
Classe 1935, il regista della New Hollywood degli anni '70 era atteso a settembre alla Mostra del cinema di Venezia con il film fuori Concorso The Caine mutiny court-martial. Dopo la tv e i documentari, negli anni '70 la consacrazione con il premio Oscar alla miglior regia per Il braccio violento della legge

È morto all’età di 87 anni il regista William Friedkin, premio Oscar per Il braccio violento della legge (The French Connection). Fra i suoi lavori anche L’Esorcista, Festa per il compleanno del caro amico Harold (The Boys in the Band), Vivere e morire a Los Angeles, Regole d’onore (Rules of Engagement)
Addio a William Friedkin, regista di Il braccio violento della legge e L'Esorcista
Classe 1935, il regista della New Hollywood degli anni '70 era atteso a settembre alla Mostra del cinema di Venezia con il film fuori Concorso The Caine mutiny court-martial, tratto dalla piece teatrale di Herman Wouk premiata col Pulitzer, adattata già da Edward Dmytryk con L'ammutinamento del Caine (1954) e da Robert Altman (1988)
William Friedkin, non solo l'esorcista. Tre film da recuperare
Friedkin ha iniziato la sua carriera con la televisione in diretta intorno agli anni ‘50. Dieci anni dopo si è dedicato al documentario
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di spettacolo
Il 1971 è l’anno de Il braccio violento della legge (The French Connection), la sua consacrazione. La pellicola conquista la critica e l’Academy: vince cinque premi Oscar, tra cui miglior film e miglior regia

Due anni dopo è il momento de L’esorcista, tratto dal romanzo di William Porter Blatty. Ritenuto uno dei più grandi horror di sempre, è stato nominato a dieci premi Oscar. Vinse quello per la miglior sceneggiatura

Nel corso degli anni vengono prodotti molti lavori che ruotano attorno al nucleo originario della storia, inclusa una serie tv. Quest’anno è in uscita L’esorcista – Il credente, firmato da David Gordon Green

Negli anni Ottanta è il momento del thriller Cruising, ambientato nella comunità omosessuale di New York e interpretato da Al Pacino e Paul Sorvino

Nel 1985 esce Vivere e morire a Los Angeles

Negli anni Duemila torna a sperimentare il mezzo televisivo con La parola ai giurati e CSI: scena del crimine

Tuttavia non abbandona il cinema: Regole d’onore, La preda, Killer Joe sono alcuni titoli

Nel 2013 riceve il Leone d'oro alla carriera al festival del cinema di Venezia, motivato con il fatto che Friedkin ha contribuito "in maniera rilevante e rivoluzionaria a quel profondo rinnovamento del cinema americano che è stata la Nuova Hollywood". "Con lui scompare uno dei maestri del cinema americano moderno e contemporaneo", è il ricordo del presidente della Biennale Roberto Ciccutto
Un Natale di 47 anni fa: la prima proiezione de L'Esorcista, tra incidenti e curiosità