
Alvaro Vitali, dai film di Federico Fellini alle pellicole con Lino Banfi. FOTO
L'attore cult ha recentemente raccontato in un'intervista rilasciata a la Repubblica quanto segue: “Facevo l'elettricista, Fellini mi ha cambiato la vita”. Ecco quindi le pellicole in cui è stato diretto dal grande regista Federico Fellini, passando per quelle con protagonista Lino Banfi fino ad arrivare alla serie di Pierino e ai film di oggi (gli ultimi risalgono al 2020, anno della sua partecipazione nel film “GG Turbo” di Mauro Meconi)

Come lo stesso Alvaro Vitali ha dichiarato in occasione della recente intervista rilasciata al quotidiano la Repubblica, prima di darsi alla carriera cinematografica faceva l'elettricista. Ed è stato Federico Fellini a cambiare il corso della sua vita, scegliendolo come attore del suo film Fellini Satyricon del 1969

Nel 1970 Alvaro Vitali entra nel cast di un altro film di Fellini: I clowns. Qui interpreta un fonico e un prete negli anni Trenta. Si tratta di un documentario televisivo sul mondo del circo firmato dal grande Maestro del cinema italiano

Nel 1972 interpreta un ballerino di tip tap nel film Roma, sempre per la regia di Federico Fellini. La pellicola viene presentata fuori concorso al 25º Festival di Cannes. Nel 1972 recita nel film Che? di Roman Polański, interpretando la parte di un operaio. Il 1973 è un anno intenso per Vitali, che recita in numerose pellicole tra cui Mordi e fuggi di Dino Risi (nella foto potete vedere la locandina)

Nel 1973 recita anche nel film Polvere di stelle, interpretato e diretto da Alberto Sordi

Sempre nel 1973, recita nel film Amarcord di Federico Fellini. Interpreta il personaggio chiamato Naso (nella foto, al centro)

Nel 1974 recita in diversi film, tra cui Romanzo popolare di Mario Monicelli, La poliziotta di Steno e Profumo di donna di Dino Risi (nella foto, potete vedere la locandina del film)

Anche il 1975 è un anno intenso per lui, che partecipa ai film La pupa del gangster (nella foto trovate la locandina), per la regia di Giorgio Capitani; Vergine, e di nome Maria di Sergio Nasca; L'insegnante di Nando Cicero; Due cuori, una cappella di Maurizio Lucidi; La liceale di Michele Massimo Tarantini e Frankenstein all'italiana (conosciuto anche con il titolo Prendimi, straziami, che brucio di passion!) di Armando Crispino

Nel 1977 è nel cast del film Per amore di Poppea, per la regia di Mariano Laurenti (nella foto una scena del film, in cui si vede Alvaro Vitali sulla sinistra)

Nel 1979 recita nel film La poliziotta della squadra del buon costume di Michele Massimo Tarantini, con protagonisti Edwige Fenech, Sal Borgese e Lino Banfi. Anche lui, Vitali, in questo film ricopre un ruolo importante: è coprotagonista assieme a Fenech, Borgese e Banfi

Nel 1980 interpreta il ruolo del professor Beccafico nel film La ripetente fa l'occhietto al preside di Mariano Laurenti. Il protagonista del film è Lino Banfi, nel ruolo messo a titolo: è il preside professor Rodolfo Calabrone

L’anno seguente recita nel film L'onorevole con l'amante sotto il letto di Mariano Laurenti. Vitali interpreta Teo Mazzebotta, mentre il protagonista è ancora una volta Lino Banfi, nel ruolo dell’onorevole Armando Battistoni. Nel cast compaiono anche Leo Gullotta e Teo Teocoli (potete vedere Teocoli nella foto, nel ruolo del ferroviere che qui sta strozzando il personaggio di Alvaro Vitali)

Nel 1981 arriva il suo primo ruolo da protagonista: interpreta Pierino nel film Pierino contro tutti, diretto da Marino Girolami

È l’inizio di una fortunata serie di commedie intitolate a Pierino. Nello stesso anno esce Pierino medico della S.A.U.B., per la regia di Giuliano Carnimeo (nella foto un frame dal film). L’anno dopo, nel 1982, recita in Pierino colpisce ancora, diretto da Marino Girolami

Nel 1982 è protagonista del film Gian Burrasca (nella foto), per la regia di Pier Francesco Pingitore. Nello stesso anno viene diretto dallo stesso regista nel film Il tifoso, l'arbitro e il calciatore

Nel 1983 è il protagonista della commedia sexy Paulo Roberto Cotechiño centravanti di sfondamento diretta da Nando Cicero

Nel 1990 torna a vestire i panni di Pierino nel film Pierino torna a scuola, per la regia di Mariano Laurenti. L’ultimo film degli anni Novanta interpretato da Alvaro Vitali è Club vacanze di Alfonso Brescia (uscito nel 1995). Inaugura il nuovo Millennio con il film Se lo fai sono guai, per la regia di Michele Massimo Tarantini (2001). Nel 2004 è nel cast del film Ladri di barzellette (nella foto) per la regia di Bruno Colella e Leonardo Giuliano

Nel 2015 recita nel film Effetti indesiderati di Claudio Insegno, mentre nel 2018 è nel cast di Mò vi mento - Lira di Achille (nella foto trovate la locandina), pellicola diretta da Stefania Capobianco e Francesco Gagliardi