
Premi Oscar 2022: i vincitori degli Academy Awards, da Will Smith a Jane Campion. FOTO
Si è conclusa la 94esima cerimonia degli Oscar. Miglior attore è Will Smith per "King Richard - Una famiglia vincente". Jessica Chastain vince l’Oscar come Migliore attrice per il film “Gli Occhi di Tammy Faye”. Miglior regia a Jane Campion per "Il potere del cane". Il film “Dune” di Denis Villenueve, candidato a 10 nomination, ha conquistato sei premi. Niente statuetta per Paolo Sorrentino

Una notte ricca di sorprese quella della 94esima cerimonia per gli Oscar. L’Academy ha annunciato con un tweet i premi per le otto categorie rimaste escluse dalla diretta televisiva, dando ufficilamente il via alla serata. Ecco tutti i premi
GUARDA IL VIDEO: Oscar 2022, tutto quello che c'è da sapere
L’Oscar per il Miglior film è “Coda - I segni del cuore” della regista Sian Heder. Una vittoria storiac per il film che è interpretato nel linguaggio dei segni. Gli altri nominati: “Belfast”, “Don't look up”, “Drive my car”, “Dune”, “King Richard - Una famiglia vincente”, “Licorice Pizza”, “La fiera delle illusioni - Nightmare Alley”, “Il potere del cane” e “West Side Story”
Oscar 2022, i look più belli sul red carpet. FOTO
Jane Campion ha vinto l'Oscar per la Migliore regia per il film “Il Potere del Cane”. Gli altri nominati: Kenneth Branagh (Belfast), Ryusuke Hamaguchi (Drive my car), Paul Thomas Anderson (Licorice Pizza), Steven Spielberg (West Side Story)
Oscar 2022, momento di tensione: Will Smith sale sul palco e colpisce Chris Rock
L’Oscar come Migliore attore protagonista va a Will Smith per il film “King Richard - Una famiglia vincente”. L’attore ha ritirato il premio con grande commozione. Gli altri nominati: Javier Bardem (Being the Ricardos), Benedict Cumberbatch (Il potere del cane), Andrew Garfield (tick, tick...Boom!) e Denzel Washington (Macbeth)
Oscar 2022, nessun premio per l’Italia: non ce la fa Paolo Sorrentino
Jessica Chastain vince l’Oscar come Migliore attrice protagonista per il film “Gli Occhi di Tammy Faye”. Una standing ovation ha accolto la notizia del suo premio. Le altre nominate erano Olivia Colman (La Figlia Oscura), Penélope Cruz (Madres Paralelas), Nicole Kidman (Being the Ricardos), Kristen Stewart (Spencer). L’attrice ha ritirato il premio dedicandolo “a tutti coloro che si sentono soli”
Oscar 2022, Paolo Sorrentino e Luisa Ranieri a sostegno dell'Ucraina sul red carpet
Troy Kotsur ha vinto l'Oscar come Migliore attore non protagonista per il film “Coda - I segni del cuore”. È il secondo attore sordo a vincere la statuetta. Gli altri nominati erano Ciarán Hinds (“Belfast”), Jesse Plemons (“Il potere del cane”), J.K. Simmons (“Being the Ricardos”), Kodi Smit-McPhee (“Il potere del cane”)
Gli Oscar 2022. DIRETTA
Il premio per Miglior attrice non protagonista è stato vinto da Ariana De Bose (in foto) per il film “West Side Story” di Steven Spielberg. Le altre nominate erano Jessie Buckley ("La figlia Oscura"), Judi Dench ("Belfast"), Kristen Dunst ("Il potere del cane") e Aunjanue Ellis ("King Richard")

“Dune” di Denis Villeneuve (in foto), candidato a 10 nomination, ha portato a casa sei statuette

Il premio per il miglior sonoro va al film “Dune” (in foto Mac Ruth, Mark Mangini, Theo Green, Doug Hemphill e Ron Bartlett)

Hans Zimmer ha vinto l'Oscar per la migliore colonna sonora originale sempre con “Dune”, a cui va anche l'Oscar per il miglior montaggio (in foto Joe Walker)

Il film del regista Denis Villeneuve ha vinto anche l'Oscar per la migliore scenografia (in foto Patrice Vermette e Zsuzsanna Sipos)

L’Oscar per la Miglior Fotografia va a Greig Fraser per “Dune”. Il direttore della fotografia australiano (lo stesso dell'ultimo Batman) ha avuto la meglio su "La fiera delle illusioni", "Il Potere del Cane", "Macbeth" e "West Side Story"

Il premio per i Migliori Effetti speciali è stato assegnato a “Dune”. In foto Paul Lambert, Tristan Myles, Brian Connor e Gerd Nefzer ritirano l’Oscar. Gli altri candidati erano "Free Guy", "No Time to Die", "Spider Man: No Way Home" e "Shang-Chi e la leggenda dei Dieci Anelli"

Il Miglior film internazionale è Il giapponese "Drive My Car" di Ryusuke Hamaguchi, candidato anche nella categoria miglior film. Tra i candidati anche Paolo Sorrentino con "È stata la mano di Dio": niente doppietta dopo l'Oscar del 2014.

Kenneth Branagh ha vinto l'Oscar per la Migliore sceneggatura originale per “Belfast”. Gli altri candidati erano “Don't look up”, “King Richard - Una famiglia vincente”, “Licorice Pizza” e “La persona peggiore del mondo”

Sian Heder ha vinto l'Oscar per la Migliore sceneggiatura non originale per il film “Coda - I segni del cuore” di cui è anche la regista. Il film, interpretato nella lingua dei segni, è un remake del film francese del 2014 “La famiglia Bélier”. Gli altri nominati erano “Drive my car”, “Dune”, “Il potere del cane”, “La figlia Oscura”

“Encanto” ha vinto l'Oscar per il Miglior film d'animazione. Jared Bush, Byron Howard, Yvett Merino e Clark Spencer hanno ritirato la statuetta per il film Disney. Gli altri nominati: “Luca “(dell'italiano Enrico Casarosa e Andrea Warren), “Flee”, “I Mitchell contro le macchine” e “Raya e l'ultimo drago”

“Gli Occhi di Tammy Faye” ha vinto l'Oscar per il miglior trucco e acconciatura. Linda Dowds, Stephanie Ingram e Justin Raleigh sono i vincitori

La protagonista del film Jessica Chastain ha presenziato alla premiazione, allontanandosi dal red carpet

Il premio per i Migliori costumi va a Jenny Beavan per il film “Crudelia”. Non ce l'ha fatta l'italiano Massimo Cantini Parrini candidato (con Jacqueline Durran) per i costumi di "Cyrano". Gli altri nominati erano "Dune", "La fiera delle Illusioni - Nightmare Alley" e "West side story"

Billie Eilish e Finneas O'Connell hanno vinto l'Oscar per la Migliore canzone originale per il film “007 - No Time to Die” di cui sono autori di musica e testo. Gli altri nominati erano Be Alive (per King Richard), Dos Oruguitas (per Encanto), Down to Joy (per Belfast) e Somehow you (Four Good Days)

“Summer of Soul (...Or, When the Revolution Could Not Be Televised)” ha vinto l'Oscar come Miglior film documentario. È diretto da Ahmir "Questlove" Thompson, che ha ritirato il premio con commozione, e racconta l'annata 1969 dell'Harlem Cultural Festival. Gli altri nominati erano “Ascension”, “Attica”, “Flee” e “Writing with fire”

L’Oscar per il miglior corto documentario è stato assegnato a “The Queen of Basketball”

L’Oscar per il miglior corto va a “The Long Goodbye”

“The Windhsield Wiper” ha vinto l'Oscar per il miglior corto animato