
Il 7 febbraio è la Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, istituita su iniziativa del Miur. Per l'occasione, ecco una selezione di pellicole che hanno raccontato, attraverso i generi cinematografici più diversi, un fenomeno sociale, purtroppo ancora molto diffuso

Un bacio è un film del 2016 diretto da Ivan Cotroneo. Il soggetto è tratto dall'omonimo romanzo, pubblicato nel 2010 da Bompiani, dello stesso regista, al suo terzo lungometraggio
Bullismo, Non solo Miriam Leone: Le tante storie raccontare
Basta guardare il cielo (The Mighty) è un film di Peter Chelsom del 1998, basato sul romanzo Freak the Mighty di Rodman Philbrick.

Boys Don't Cry è un film del 1999, diretto da Kimberly Peirce ed interpretato da Hilary Swank e Chloë Sevigny. Il soggetto è basato su un fatto di cronaca: le vicissitudini del giovane Brandon Teena, transgender biologicamente femmina nato Teena Brandon. Nd. Grazie a questo film, Hilary Swank si è aggiudicata il Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico e l'Oscar alla miglior attrice nel 2000, mentre Chloë Sevigny è stata candidata agli stessi premi per il suo ruolo da non protagonista.

Carrie - Lo sguardo di Satana (Carrie) è un film del 1976 diretto da Brian De Palma, tratto dal romanzo Carrie di Stephen King: è il primo lavoro di Stephen King adattato per il grande schermo

A Girl Like Her, racconta la storia della sedicenne Jessica Burns che ha un segreto che non vuole condividere con nessuno, se non col suo migliore amico, Brian Slater. Per tutto l'ultimo anno, Jessica è stata vittima di atti di bullismo da parte di Avery Keller, una sua ex-amica, tra le studentesse più popolari alla South Brookdale High School
Noemi, Vittima di Bullismo a causa del mio peso
Charlie Bartlett è un film del 2007 diretto da Jon Poll, al suo esordio alla regia.

Cyberbully è un film per la televisione del 2011 diretto da Charles Binam

Disconnect è un film del 2012 diretto da Henry Alex Rubin. Il film è stato presentato fuori concorso durante la 69ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia e tratta di diverse storie di persone che si intrecciano, legate dal filo conduttore di internet

Elephant è un film del 2003 diretto da Gus Van Sant, vincitore della Palma d'oro al miglior film e del premio per la miglior regia al 56º Festival di Cannes È liberamente ispirato al massacro della Columbine High School nel 1999

Fuga dalla scuola media (Welcome to the Dollhouse) è un film del 1995 diretto da Todd Solondz con Heather Matarazzo. Film drammatico, vinse nel 1996 un premio al Sundance Film Festival

Girlfight è un film sul pugilato del 2000 diretto da Karyn Kusama e interpretato da Michelle Rodriguez. Il film ha vinto numerosi premi in vari festival, quali il National Board of Review, il Deauville Film Festival, gli Independent Spirit Awards, i Gotham Awards, i Las Vegas Film Critics Sierra Awards

Jimmy Grimble (There's Only One Jimmy Grimble) è un film del 2000 diretto da John Hay. La pellicola è stata girata a Oldham, Greater Manchester, Gran Bretagna

La forma della voce - A Silent Voice (聲の形 Koe no katachi?) è un film d'animazione del 2016 diretto da Naoko Yamada. Il film è l'adattamento anime del manga A Silent Voice di Yoshitoki Ōima

Per vincere domani - The Karate Kid (The Karate Kid) è un film del 1984 diretto da John G. Avildsen. È il primo capitolo della tetralogia di Karate Kid. Oltre a segnare la fama di Ralph Macchio (nel ruolo del giovane protagonista Daniel LaRusso), il film ha messo in risalto altri attori, primo fra tutti Noriyuki "Pat" Morita che per questa interpretazione ha avuto una candidatura come miglior attore non protagonista agli Oscar del 1985

Mean Girls è un film del 2004 diretto dal regista Mark Waters. La sceneggiatrice Tina Fey, ex attrice e autrice del Saturday Night Live, ha scritto il copione del film basandosi sul libro Queen Bees & Wannabees di Rosalind Wisenman. Nel cast, insieme a Lindsay Lohan, Rachel McAdams e Amanda Seyfred, vi sono molti altri attori del Saturday Night Live, come la madre di Regina

Mean Creek è un film indipendente del 2004 diretto da Jacob Aaron Estes. Il film ha vinto il Premio John Cassavetes agli Independent Spirit Awards 2005 ed è stato presentato nella sezione Quinzaine des Réalisateurs del Festival di Cannes 2004

Moonlight è un film del 2016 scritto e diretto da Barry Jenkins, basato sull'opera teatrale In Moonlight Black Boys Look Blue di Tarell Alvin McCraney. La pellicola si è aggiudicata numerosi riconoscimenti, tra cui il premio al miglior film della National Society of Film Critics (la più prestigiosa associazione di critici americani), il Golden Globe per il miglior film drammatico e tre premi Oscar, per il miglior attore non protagonista, per la migliore sceneggiatura non originale e per il miglior film

L'onda (Die Welle) è un film del 2008 diretto da Dennis Gansel, tratto dall'omonimo romanzo di Todd Strasser, a sua volta basato sull'esperimento sociale denominato La Terza Onda (The Third Wave), avvenuto nel 1967 in California. Sulla base di questo esperimento, Todd Strasser (usando lo pseudonimo Morton Rhue) scrisse il romanzo Die Welle (L'onda), che in Germania è diventato un classico della lettura scolastica.

Il ragazzo dai capelli verdi (The Boy with Green Hair) è un film del 1948 diretto da Joseph Losey.

Wonder è un film del 2017 diretto da Stephen Chbosky. La pellicola, con protagonisti Jacob Tremblay, Julia Roberts e Owen Wilson, è l'adattamento cinematografico del romanzo omonimo del 2012 scritto da R. J. Palacio