
Da Philadelphia a Dallas Buyers Club: sono tante le pellicole che hanno trattato il tema da diversi punti di vista. In occasione della Giornata dedicata a chi lotta contro questa malattia, ecco alcuni capolavori del cinema per sensibilizzare l’opinione pubblica. Anche Sky Cinema Drama, mercoledì 1° dicembre, dedica una programmazione speciale con 4 film

Il 1° dicembre è la Giornata mondiale per la lotta contro l’Aids. Nel corso degli anni sono stati vari i capolavori del cinema che hanno trattato il tema da diverse angolazioni. Anche Sky Cinema Drama, mercoledì, dedica una programmazione speciale con 4 film in onda dalle 16.50: "The Hours", "The Normal Heart", "Gia - Una donna oltre ogni limite" e "Philadelphia", capolavoro del 1993 e tra i primi a trattare il tema, che narra la storia della battaglia legale di un avvocato, licenziato dal suo studio perché sieropositivo
GUARDA IL VIDEO: Lotta all'Aids, 60% dei sieropositivi lo scopre tardi
"The Hours" è un film del 2002 basato sull'omonimo romanzo di Michael Cunningham. La pellicola si divide in tre storie, una delle quali parla di una editor bisessuale, Clarissa Vaughan, che sta preparando una festa per il suo ex-amante Richard che sta per morire di Aids
Com'è cambiata Meryl Streep
"Dallas Buyers Club" è del 2013 e ha vinto 3 Oscar. Racconta la storia vera dell'imprenditore Ron Woodroof che dopo aver scoperto di essere sieropositivo, rifiuta l'idea di non poter vivere oltre i trenta giorni che gli sono stati diagnosticati. Riuscirà a sopravvivere per altri sette anni assumendo il peptide T, una proteina disapprovata dalla Food and Drug Administration (FDA)
5 curiosità su Matthew McConaughey
"120 battiti al minuto" è un film del 2017, ma ambientato negli anni '90. Narra la storia d'amore tra Sean e Nathan, due attivisti del movimento Act Up-Paris che sostengono una campagna pacifica per richiamare l'attenzione sull'AIDS

"A proposito di donne" è un film del 1995 che racconta la storia di tre sconosciute, Robin, Jane e Holly, che si troveranno a condividere un viaggio per poi diventare amiche. Una di loro è affetta da Aids e sta facendo i conti con la scoperta della malattia e i pregiudizi attorno a essa

"Amici per sempre" è un film del 1995 nel quale due ragazzi si mettono alla ricerca di una cura per l'Aids di cui è malato uno dei due

"Che mi dici Willy?" è un film del 1990 e prima grande produzione cinematografica a occuparsi realmente del problema dell'AIDS. Ambientato tra il 1981 e il 1989, segue le vicende di un gruppo di amici gay che affrontano quella che sembra essere diventata un'epidemia che stava colpendo la comunità gay newyorkese in quegli anni

"Gia - Una donna oltre ogni limite" è un film del 1998 con protagonista Angelina Jolie. È la biografia romanzata della modella lesbica Gia Carangi, dipinta nella pellicola come bisessuale scomparsa in giovane età a causa di complicanze associate all'Aids

"I testimoni" è un film francese del 2007 con protagonista Manu che, dopo essere arrivato a Parigi da sua sorella Julie, comincia a frequentare prima un medico e poi un poliziotto. Seguendo le sue vicende la pellicola mostra anche le prime scoperte e i primi studi dell'epoca riguardo l'AIDS

"In una notte al chiaro di luna" è un film del 1989 di Lina Wertmuller. Un giornalista, durante lo svolgimento di un'inchiesta sull'AIDS, scopre di essere sieropositivo. Da quel momento decide di dedicare la sua vita alla prevenzione sulla malattia

"Love for life" è una pellicola cinese del 2011 che narra la storia di due amanti entrambi malati di AIDS, malattia che si è diffusa nel loro piccolo villaggio a causa di un traffico illecito di sangue

"Notti selvagge" è un film del 1992 in cui il protagonista è Jean che, dopo aver scoperto di essere sieropositivo, continua con gli eccessi tra droga e sesso

"Rent" è tratto da un musical teatrale ed è un film del 2005. Un gruppo di amici vive alla giornata a New York e molti di loro sono malati di AIDS. Tra incertezze sul futuro e disagi economici, i giovani trovano un modo di trarre dai loro problemi una fonte di energia e creatività

"The normal heart" è un film del 2014. Ned Weeks, noto scrittore e attivista gay si batte per fare ricerche e per informare la comunità circa la nuova malattia dell'Aids che si sta diffondendo sempre più e che da molti viene sminuita semplicemente come il "cancro dei gay"

"Tutto su mia madre" è un film del 1999 di Pedro Almodovar. Dopo la morte del figlio, al quale non aveva mai rivelato l'identità del padre, una donna parte alla ricerca dell'uomo, un transessuale di nome Lola. Nel corso del film incontra anche una suora missionaria che si ritrova incinta e sieropositiva