Sophia Loren interpreta una superstite dell’Olocausto, al suo fianco Ibrahima Gueye e Renato Carpentieri
L’iconica Sophia Loren torna sul set firmato da Ettore Ponti, il titolo della pellicola è La vita davanti a sé, in uscita nelle sale cinematografiche il 3, 4 e 5 novembre e disponibile su Netflix a partire da venerdì 13 novembre 2020.
Poche ore fa la piattaforma di streaming ha condiviso il trailer ufficiale del film ottenendo migliaia di visualizzazioni su YouTube.
La vita davanti a sé: il trailer
approfondimento
La vita davanti a sé, la data d'uscita del nuovo film con Sophia Loren
Una storia emozionante, l’incontro di due anime, Ettore Ponti dirige il film che vanta la colonna sonora firmata da Laura Pausini. Il trailer, dalla durata di circa due minuti e mezzo, racconta al pubblico la trama, protagonisti Sophia Loren, Ibrahima Gueye e Renato Carpentieri.
Il filmato porta gli spettatori all’interno della storia anticipandone temi e raccontandone scenari. La vita davanti a sé è basato sull’omonimo romanzo di Romain Gary pubblicato nel 1975.
La vita davanti a sé: la trama ufficiale
approfondimento
Sophia Loren compie 86 anni: le foto di ieri e di oggi
Il sito ufficiale di Netflix Italia ha condiviso la trama ufficiale della pellicola: “Una superstite dell'Olocausto (la premio Oscar Sophia Loren) che si prende cura di bambini in difficoltà accoglie in casa sua a Bari anche un dodicenne che l'ha derubata”.
La vita davanti a sé: la colonna sonora
approfondimento
Sophia Loren, i film più belli
Io sì (Seen) di Laura Pausini è la colonna sonora della pellicola. La voce di di Tra te e il mare ha scritto il brano con Niccolò Gagliardi, la musica è dell’iconica Diane Warren.
Pochi giorni fa Laura Pausini ha presentato la cover del singolo ottenendo decine di migliaia di like sul suo profilo Instagram che conta oltre 3.300.000 follower.