
Valentino Garavani compie 92 anni: 12 curiosità sull'icona della moda
Il genio della moda italiana, che ha saputo riscrivere la storia del colore rosso, è nato l'11 maggio 1932 a Voghera. Nel corso della sua carriera, a cui ha detto addio nel 2007, è stato ambasciatore di raffinatezza, eleganza e innovazione, vestendo anche dive da Oscar. Dagli esordi, fino all'apice del successo, ecco alcune tappe fondamentali della storia di quello che viene definito come "l'ultimo imperatore della moda"

Uno stile inconfondibile, una genialità e un gusto unici: lo stilista Valentino compie 92 anni. Conosciuto nel mondo della moda, e non solo, con il soprannome di “ultimo imperatore della moda”, è un simbolo del gusto italiano: ecco alcune curiosità su di lui
Valentino: la storia e gli abiti iconici dell’ultimo "imperatore della moda”GLI INIZI - Valentino Clemente Ludovico Garavani è nato a Voghera l'11 maggio 1932. La passione per la moda nasce fin da giovanissimo, quando inizia a frequentare una scuola di figurino a Milano. Ha solo 17 anni quando parte per Parigi dove si forma negli atelier di Jean Dèsses e Guy Laroche. È il 1960 quando, tornato a Roma, apre in Via Condotti il suo laboratorio di sartoria
Valentino, Alessandro Michele è il nuovo direttore creativo
LA SVOLTA DI FIRENZE - Il primo successo arriva nel 1962. Valentino era ancora un outsider, ma a Palazzo Pitti a Firenze partecipò alla manifestazione ideata dal Marchese Bista Giorgini per la promozione della moda italiana. Al giovane stilista venne dato l’ultimo orario disponibile nell’ultimo giorno di sfilate. Ma il suo talento era già noto e si sparse la voce che ci sarebbe stato il suo show. I presenti furono premiati: la sfilata fu iconica e, dopo quella presentazione, arrivarono molti ordini da importanti boutique. Iniziava così la storia di un successo

ROSSO VALENTINO - Valentino è diventato così famoso anche per l’utilizzo di una tonalità di rosso che negli anni è diventata il simbolo della sua Maison: il leggendario “rosso Valentino”. Né carminio né porpora, è una tonalità di rosso unica e ben precisa, composta da una specifica combinazione di magenta, giallo e nero. "Penso che una donna vestita di rosso, soprattutto di sera, sia meravigliosa. È, tra la folla, la perfetta immagine dell’eroina”, ha detto lo stilista

In foto, alcuni esempi delle creazioni in rosso di Valentino nel corso degli anni

LO STILISTA DELLE STAR - Negli anni Valentino ha vestito tantissime celebrità internazionali. Tra le sue muse anche Audrey Hepburn e Liz Taylor. Ma nel tempo, a lui si sono affidate anche Sophia Loren e Jane Fonda, così come Cate Blanchett. Il primo abito di Valentino apparso al cinema è quello indossato da Monica Vitti nel 1961 in La Notte di Michelangelo Antonioni. In foto, Cate Blanchet in un vestito giallo di Valentino agli Oscar 2005

L'AMICIZIA CON LIZ TAYLOR - Liz Taylor fu la prima star di Hollywood a indossare Valentino. Nel 1961 le foto dell’attrice alla prima di Spartacus, con un abito bianco con bordo di piume, fecero il giro del mondo. Allora la star si recò a Roma, chiedendo che le venisse regalato qualche abito per la tanta visibilità data alla Maison. Iniziò così un'amicizia durata anni e anni, fino alla morte dell'attrice, nel 2011

LA COLLEZIONE BIANCA - Nel 1968 venne presentata dalla Maison di Valentino la Collezione Bianca. Il successo fu tale che Jacqueline Kennedy, per il suo matrimonio con Aristotele Onassis il 20 ottobre del 1968, scelse un abito in pizzo color avorio proveniente proprio da quella collezione (in foto, il matrimonio)

L'ABITO PER LA PACE - Nel 1991, durante la guerra del Golfo, Valentino creò un abito bianco con ricamata la parola "pace" in 14 lingue che legò direttamente le creazioni dello stilista al panorama internazionale
VINTAGE AGLI OSCAR CON JULIA ROBERTS - Valentino ha stupito più e più volte nella sua carriera, dando inizio a tendenze che prima non esistevano. Impossibile dimenticare l'abito di Julia Roberts indossato per ritirare l'Oscar come migliore attrice protagonista per Erin Brockovich, nel 2001. Quel capo diede inizio alla scelta vintage sul red carpet. L'abito infatti non fu creato su misura, ma faceva parte della collezione Haute Couture '92. Non solo: era già stato indossato da Lorella Cuccarini sul palco dell’Ariston in occasione del Festival di Sanremo

IL LEGAME CON ANNE HATHAWAY - Non trattandosi di una casa di moda aperta al servizio su misura, nel 2012 è arrivato uno strappo alla regola che ha fatto scalpore: solo per Anne Hathaway, Valentino ha disegnato un abito da sposa, in seta, tulle e fiori su cady rosa tenue. I due sono legati da una grande amicizia. In foto, lo stilista e l'attrice nel 2011 e nel 2018, e la star di Hollywood con una creazione firmata Valentino nel 2007

IL SUO RUOLO NE "IL DIAVOLO VESTE PRADA" - Valentino è diventato così famoso in tutto il mondo che è approdato anche, in alcune occasioni, sul grande schermo. Ha interpretato sé stesso, accanto a Meryl Streep e Anne Hathaway, nel film cult Il diavolo veste Prada

C'È UN DOCUFILM DEDICATO A LUI - Ed è il protagonista di Valentino, the Last Emperor, il docufilm a lui dedicato del giornalista Matt Tyrnauer e che richiese 250 ore di girato tra il giugno e il luglio 2007

IL RITIRO A VITA PRIVATA - Il 4 settembre 2007 Valentino si è ritirato a vita privata, "lasciando la festa - ha detto lui stesso - quando ancora è piena di gente". Il ritiro è coinciso con il suo 45esimo anno di attività. La sua Maison, comunque, continua la sua attività portando avanti lo stile intramontabile del suo fondatore. In foto, lo stilista riceve la Grand Medaille De Vermeil De La Ville De Paris in riconoscimento dei suoi 45 anni di carriera, presso il municipio di Parigi, il 24 gennaio 2008
Valentino, la Maison mette in pausa le sfilate per la prossima estate