
Festival di Sanremo, 70 edizioni in 70 foto: tutti i cantanti e i vincitori
Dalla prima vittoria di Nilla Pizzi all'ultima di Diodato: ecco tutti gli interpreti e i brani che hanno fatto la storia della manifestazione canora più famosa della musica italiana. LA FOTOGALLERY
A cura di Stefania Leo

Il Palco dell'Ariston si prepara ad accogliere la settantunesima edizione del Festival di Sanremo. In occasione del 70esimo anniversario della prima puntata (andata in scena il 29 gennaio 1951), ecco i vincitori e alcune curiosità sulla più importante competizione canora italiana, ricostruiti grazie al libro "Il Festival di Sanremo" di Eddy Anselmi (DeA Planeta Libri)
Tiziano Ferro devolve il cachet di Sanremo 2020 in beneficenza
Nel 1951 Nilla Pizza vince con "Grazie dei fiori", singolo che lancia la carriera dell'ex operaia, precedentemente allontanata dalla radio perché "troppo sensuale", ricorda Eddy Anselmi. Al secondo posto si piazzò "La luna si veste d'argento" e al terzo "Serenata a nessuno"
Sanremo, dalle spalle di Celentano ai testi di Junior Cally, polemiche e scandali. FOTO
Nel 1952 è ancora Nilla Pizzi a ritirare il primo premio con "Vola colomba". La cantante conquistò l'intero podio cantando anche "Papaveri e papere" e "Una donna prega"
Sanremo 2020, gli ospiti e il programma delle 5 serate
Nel 1953 il Festival di Sanremo si arricchisce di esecutori. Il primo premio di questa edizione va a Carla Boni ("una donna di eccezione, che canta, critica sé stessa e non si emoziona mai prima di un'esibizione", scrive Anselmi) e Flo Sandon's con "Viale d'Autunno". Al secondo posto si piazza "Campanaro" e "Lasciami cantare una canzone"
Benigni, Fiorello e Tiziano Ferro: ecco tutti gli ospiti di Sanremo 2020. FOTO
Nel 1954 il primo posto è di Gino Latilla e Giorgio Consolini con "Tutte le mamme". Seguono "Canzone da due soldi" e "...E la barca tornò sola" (nella foto, da sinistra Eduardo Falocchio, Gino Latilla e Umberto Bertini. Falocchio e Bertini hanno scritto "Tutte le mamme")
10 curiosità sul Festival
Nel 1955 Sanremo viene stravolto dall'arrivo della televisione. Vince "Buongiorno tristezza" cantata da Tullio Pane e dalla voce registrata di Claudio Villa. Il Reuccio, colpito da una forte forma influenzale, non si esibisce. Sul palco viene mandato un grammofono, inquadrato dalle telecamere. Al seondo posto si piazza "Il torrente" e al terzo "Canto nella valle" (nella foto, Natalino Otto, voce di "Canto nella valle")

Sanremo 1956 fu a tutti gli effetti il primo talent show musicale italiano. Le voci in gara erano tutte sconosciute, selezionate tra più di 6.400 candidati. Vince Franca Raimondi (nella foto) con "Aprite le finestre". Al secondo e terzo posto "Amami se vuoi" e "La vita è un paradiso di bugie"

Nel 1957 vince ancora Claudio Villa, che questa volta canta, e Nunzio Gallo con il brano "Corde della mia chitarra". Al secondo posto "Usignolo", seguita da "Scusami" (nella foto, Mario Ruccione, uno degli autori di "Corde della mia chitarra")

Quella del 1958 sarà un'edizione di Sanremo che cambierà per sempre la storia della kermesse, grazie alla voce e alla presenza scenica di Domenico Modugno, vincitore con Johnny Dorelli con la canzone "Nel blu, dipinto di blu". Al secondo posto si classificano "L'edera" e "Amare un altro"

Nel 1959 Modugno e Dorelli portano alla vittoria il brano "Piove (ciao ciao bambina)", segnando un'edizione seguitissima dal pubblico. Al secondo posto si piazza "Io sono il vento", seguita da "Conoscerti"

Nel 1960 Modugno manca la terza vittoria consecutiva e cede il passo a "Romantica". Il merito è dell'esecutore, Tony Dallara, "detto il Tarzan della canzone", ricorda Eddy Anselmi. Seguono "Libero", al secondo posto, e "Quando vien la sera", terza (nella foto, da sinistra, i debuttanti Tony Dallara, Germana Caroli, Mina e Sergio Bruni)

Quella del 1961 è l'edizione in cui "la generazione dei bambini del Dopoguerra si affaccia con prepotenza alla ribalta del Festival e del Paese", scrive l'autore de "Il Festival di Sanremo". Tra questi, Little Tony (nella foto con altri debuttanti). Vince"Al di là" grazie alla voce di Luciano Tajoli, seguita da "24mila baci" del "molleggiato" Adriano Celentano e "Il mare nel cassetto" di Milva

Nel 1962 scendono in campo Domenico Modugno e Claudio Villa: insieme portano al successo "Addio... Addio...". Al secondo e terzo posto: "Tango italiano" e "Gondolì gondolà" (nella foto, il presentatore Renato Tagliani con i vincitori del festival Domenico Modugno, Claudio Villa, e l'autore della canzone Franco Migliacci)

Sanremo 1963 segna il debutto sul palco di Sanremo di Mike Bongiorno, che annuncia "Uno per tutte" come brano vincitore, cantato da Emilio Pericoli e Tony Renis (nella foto). Seguono "Amor, mon amour, my love" e "Giovane giovane"

Nel 1964 a Sanremo arrivano gli interpreti stranieri, che aiutano quelli italiani a presentare le canzoni in gara. "Trionfano i minorenni", scrive Anselmi. Vince "Non ho l'età" cantata da Gigliola Cinquetti e Patricia Carli (nella foto), seguita da "Un bacio piccolissimo" cantata da Robertino e Bobby Rydell. Modugno è solo terzo con Frankie Lane: insieme cantano "Che me ne importa... a me"

La vittoria di Sanremo 1965 va a Bobby Solo (nella foto) e The New Christy Minstrels con "Se piangi, se ridi". Seguono "Abbracciami forte" e "Amici miei"

Il 1968 è l'anno del debutto di un presentatore che farà la storia del Festival: Pippo Baudo. Sarà lui ad annunciare la vittoria di "Canzone per te" eseguita da Sergio Endrigo e Roberto Carlos (nella foto). Seguono "Casa bianca" e "Canzone"

Nel 1969 il Festival viene registrato in anticipo e protetto dalle forze dell'ordine per paura delle manifestazioni. Vincono "Zingara", cantata da Bobby Solo e Iva Zanicchi (nella foto). Seguono "Lontano dagli occhi" e "Un sorriso"

Il 1970 è l'anno dei coniugi Celentano, che conquistano il primo premio "con un ritratto satirico, non indulgente né esente da critiche, della recente stagione di rivendicazioni sindacali", ricorda Anselmi. Vince "Chi non lavora, non fa l'amore", seguita da "La prima cosa bella" e "L'arca di Noè"

Gli anni Settanta segnano l'ascesa di gruppi amati dai giovani come Pooh e del mito di Lucio Battisti. Nel 1971 vince "Il cuore è uno zingaro" con le voci di Nada e Nicola Di Bari, seguita da "Che sarà" con le voci di Ricchi e Poveri e José Feliciano. Fa discutere il "racconto censurato di Lucio Dalla" "4/3/1943", cantata dal cantautore bolognese con Nuova Equipe 84

Sanremo 1974 è vinto da Iva Zanicchi (nella foto) con "Ciao cara, come stai?", che batte Domenico Modugno, in gara per la sua ultima volta con "Questa è la mia vita". Terza "Occhi Rossi" cantata da Orietta Berti

Nel 1977 il Festival di Sanremo viene trasmesso in tv per la prima volta a colori. Vincono gli Homo Sapiens con "Bella da morire", seguiti dai Collage con "Tu mi rubi l'anima" e dai Santo California con "Monica"

Con gli anni Ottanta arriva l'epoca di Claudio Cecchetto. Nel 1980 a Sanremo sbanca Toto Cutugno con "Solo noi", seguito da "Ti voglio bene" e "Su di noi", brano che resterà uno dei cavalli di battagli di Pupo

Nel 1981 l'interesse sul Festival è altissimo. Tra gli ospiti ci sono Robert Palmer e i Dire Straits. Vince Alice (nella foto) con "Per Elisa": dopo la vittoria disse "Quando uno viene qui, lo fa per vincere". Seconda Loretta Goggi con "Maledetta Pimavera". Al terzo posto "Tu cosa fai stasera"

Nel 1983 vince Tiziana Rivale con "Sarà quel che sarà", seguita da Donatella Milani con "Volevo dirti" e "Margherita non lo sa" di Dori Ghezzi

Nel 1986 si torna a cantare dal vivo. È l'anno di Eros Ramazzotti, che vince con "Adesso tu", seguito da Renzo Arbore con la controversa "Il clarinetto" e Marcella con "Senza un briciolo di testa"

Nel 1989 vincono Anna Oxa e Fausto Leali con "Ti lascerò", seguiti da Toto Cutugno con "Le mamme" e Al Bano e Romina Power con "Cara terra mia"

Nel 1990 "Uomini soli", cantata dai Pooh, vince il Festival, che per questa edizione lascia Sanremo e si trasferisce ad Arma di Taggia. Al secondo posto "Gli amori", seguita da "Vattene Amore"

In un clima cupo, appesantito dalle preoccupazioni sulla Guerra del Golfo, il festival del 1991 viene vinto da Riccardo Cocciante (nella foto) con "Se stiamo insieme", seguito da "Spalle al muro". Al terzo posto Marco Masini porta sul palco il dramma della droga con "Perché lo fai?"

Nel 1992 al primo posto si piazza Luca Barbarossa (nella foto) con "Portami a ballare", seguito da Mia Martini con "Gli uomini non cambiano" e Paolo Vallesi con "La forza della vita"

L'edizione di Sanremo 1993 sarà ricordata per la vittoria di Enrico Ruggeri con "Mistero", seguito da "Dietro la porta" di Cristiano De André e "Gli amori diversi" di Grazia di Michele e Rossana Casale. Ma questo Festival vede anche il debutto di Laura Pausini con "La Solitudine" tra le nuove proposte

Nel 1995 "il nuovo regolamento promuove tra i Campioni quattro finalisti delle Nuove proposte dell'anno precedente. Ne approfitta Giorgia", scrive Anselmi. La cantante (nella foto) vince con "Come saprei", seguita da Gianni Morandi e Barbara Cola con "In Amore" e Ivana Spagna con "Gente come noi"

Durante Sanremo 1996 "gli Elio e le Storie Tese stravolgono le liturgie festivaliere con una canzone capolavoro che combina satira, buon gusto e avanguardia musicale", ricorda Anselmi. La canzone "La terra dei cachi arriva seconda. Vincono Ron e Tosca, con il brano "Vorrei incontrarti tra cent'anni". Solo terza Giorgia con "Strano il mio destino"

Nel 1998 vince Annalisa Minetti con "Senza te o con te", seguita da Antonella Ruggiero con "Amore lontanissimo" e Lisa con "Sempre"

Il nuovo millennio inizia con l'ossessione per l'Auditel. Vince Elisa con "Luce (Tramonti a nord est)", seguita da "Di sole e d'azzurro" di Giorgia e dai Matia Bazar con "Questa nostra grande storia d'amore"

A Sanremo 2004 big ed esordienti gareggiano nello stesso girone. Vince Marco Masini con "L'uomo volante", seguito da "Sei la mia vita" di Mario Rosini e "Aria sole terra e mare" di Linda

Simone Cristicchi vince Sanremo 2007 con il brano "Ti regalerò una rosa", seguito da Al Bano con "Nel perdono" e Piero Mazzocchetti con "Schiavo d'amore"

Nel 2010 la vittoria di Valerio Scanu con "Per tutte le volte che..." sancisce il definitivo dominio degli artisti dei talent sul Festival di Sanremo. Seguono "Italia amore mio" con Pupo, Emanuele Filiberto e il tenore Luca Canonici. Infine, terzo Marco Mengoni con "Credimi ancora"

Sono i social network a immettere nuova linfa nelle vene del Festival di Sanremo, che riconquista una insperata visibilità. Il 2011 è l'anno della vittoria di Roberto Vecchioni con "Chiamami ancora amore", seguito da Modà con Emma che cantano "Arriverà", e Al Bano con il brano "Amanda è libera"

Il 2013 è l'anno della consacrazione di Marco Mengoni, che "conquista pubblico, giuria e critica in una gara difficile e competitiva", scrive Anselmi. Vince il brano "L'essenziale", seguito da "La canzone mononota" di Elio e le Storie Tese e da "Se si potesse non morire" dei Modà

Con una canzone dedicata ai figli, gli Stadio vincono Sanremo 2016. Il brano è "Un giorno mi dirai", seguito da "Nessun grado di separazione" di Francesca Michielin e "Via da qui" di Giovanni Caccamo e Deborah Iurato

"Sonorità orecchiabili, ritmo accattivante, parole che fanno riflettere e un irresistibile balletto con un gorilla: la ricetta di "Occidentali's Karma" si rivela vincente", scrive Anselmi. Francesco Gabbani stravince l'edizione 2017, seguito da Fiorella Mannoia con "Che sia benedetta" e "Vietato morire" di Emal Meta

Dopo il terzo posto nella precedente edizione, nel 2018 Ermal Meta e Fabrizio Moro conquistano il primo posto durante il "regno" di Claudio Baglioni, con il brano "Non mi avete fatto niente". Al secondo posto "Una vita in vacanza" de Lo Stato sociale, seguiti da Annalisa con "Il mondo prima di te"

Il Festival di Sanremo 2019 cancella la sezione Nuove Proposte e ingloba talenti vecchi e nuovi. Vince Mahmood con il brano "Soldi", seguito da "I tuoi particolari" di Ultimo e "Musica che resta" de Il Volo
Tutte le notizie su Sanremo
Nell'edizione 2020, condotta da Amadeus, la vittoria finale è andata a Diodato, con il suo brano "Fai rumore", che si è aggiudicato anche il premio della critica. Al secondo posto si è invece piazzato Francesco Gabbani con "Viceversa", mentre l'ultimo gradino del podio l'hanno occupato i Pinguini Tattici Nucleari, grazie alla loro Ringo Starr