
Da Lino Banfi a "Up": i 20 nonni più famosi di cinema, cartoni animati e serie tv. FOTO
Il 2 ottobre è la Festa dei nonni, coloro che sono spesso una guida per i nipoti e personaggi chiave del nucleo familiare. Sia il grande schermo che la televisione hanno raccontato in vario modo la loro figura: dal nonno italiano per eccellenza, Libero di “Un medico in famiglia”, a quello più atipico del capolavoro “Little Miss Sunshine”. Ecco i più famosi e apprezzati dal pubblico

Il 2 ottobre si celebra la festa dei nonni per ricordare quanto il loro ruolo sia importante per mantenere l’unità e l’equilibrio del nucleo familiare. Al cinema e in Tv queste figure sono spesso presenti in ruoli principali come guide sagge dei nipoti o, alcune volte, come personaggi vitali e spensierati che stimolano i più giovani a essere meno ingessati e più liberi di esprimere se stessi. (Nella foto: una scena di “Ricatto d’amore”)
I nonni più famosi del cinema
Il nonno italiano per eccellenza è nonno Libero/Lino Banfi di “Un medico in famiglia”, affiancato da nonna Enrica/Milena Vikotic. Ex ferroviere e sindacalista, per lui “una parola è poco e due sono troppe”
Anni '90: cinque film imperdibili
Completamente diverso da nonno Libero, ma ugualmente indimenticabile, è nonno Edwin di “Little Miss Sunshine”. Un anziano irruento che è stato cacciato dalla casa di riposo e, accolto dal figlio, allena la nipote a un numero per partecipare al concorso di bellezza per aspiranti Miss America
Il Padrino, una serie Tv sul capolavoro di Coppola
Tra le nonne più famose della Tv c’è Violet Crawley delle serie “Downtown Abbey”. Interpretata da Maggie Smith (scomparsa il 27 settembre 2024) è la matriarca e contessa della nobile famiglia inglese Crawley, caustica e intrigante. “Non ho mai insultato nessuno - dice in una puntata - Semplicemente li descrivo con accuratezza”
Addio a Maggie Smith, morta l'attrice britannica due volte Oscar
I nonni sono personaggi di rilievo anche di alcuni cartoni animati come “Heidi”, ispirato al romanzo di Johanna Spyri. Burbero e solitario è un ex soldato che ha perso il figlio in un incidente sul lavoro e la nipotina è la sola parente che gli rimane

Detentori di esperienze e storie incredibili, la vita dei nonni alcune volte può celare un passato particolare come quello di Rose Dawson, che racconta la sua avventura e storia d’amore nata sul “Titanic”

Ancora prima di nonno Libero, in Italia c’è stato un altro patriarca che ha allietato le giornate del pubblico televisivo: “Nonno Felice” interpretato da Gino Bramieri

Sembra un personaggio secondario ma è fondamentale per la riuscita del film: è il nonno Joe di “Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato”

Burbero e solitario, l’anziano Carl Frediksen, del cartone animato “Up!”, diventa una sorta di nonno adottivo per il boy scout Russell con il quale parte per una serie di avventure durante le quali i due stringono un fortissimo legame

Un nonno più moderno è invece Jay Pritchett della serie “Modern Family” che sposa una donna dell’età dei figli avuti dal primo matrimonio e con lei ha un figlio più giovane dei suoi nipoti

Non sempre figure positive, i nonni posso anche essere coloro che danno vita a saghe familiari come il Don Vito Corleone, interpretato da Marlon Brando, ne “Il padrino”

Ne “Il piccolo Lord”, invece, è proprio grazie al nipote che il burbero conte Dorincourt riscopre il valore della famiglia e dei legami affettivi

Compare poco, solo all’inizio e alla fine del film, ma tutti lo ricordano: è il nonno de “La storia fantastica” che, per far distrarre il nipote dai videogame, inizia a leggergli una storia incredibile fatta di lotte, amori e numerose avventure

Un altro nonno che grazie alla genuinità del nipote scopre lati inaspettati del suo carattere è Cesar di “Belle e Sebastien”

La figura del nonno non può mancare neanche ne “I Simpson”. Abraham Jebediah Simpson II, meglio noto come Abe, è il padre di Homer. Veterano della seconda guerra mondiale, spesso racconta vicende della sua vita surreali e comiche

Il rapporto strettissimo tra nonna Gilmore e il nipote Happy è il leit motive di “Un tipo imprevedibile”, nel quale il giovane fa di tutto per aiutare la matriarca a risolvere i suoi problemi con il fisco

In “Pretty Princess” è invece la nobile nonna Clarisse Renaldi ad aiutare la nipote Mia a diventare una principessa perfetta per i suoi sudditi del principato di Genovia

I nonni possono essere un rifugio nel quale andare quando si è presi dalle insicurezze e per ritrovare un po’ di tranquillità, come nel caso de “Gli anni dei ricordi” in cui Finn, in procinto di sposarsi ma assalita dai dubbi, va a casa della nonna Hy e della prozia Glady per chiarirsi le idee

La nonna più simpatica ed esilarante è probabilmente Annie di “Ricatto d’amore” interpretata da Betty White

È ispirato a una storia vera “Paulette” che racconta le vicende di una nonnina che vive da sola nella periferia di Parigi e fatica ad arrivare alla fine del mese con la sola pensione. Pensa allora di arrotondare vendendo cannabis

Robert De Niro è invece il patriarca di “Nonno Scatenato” che insegna al nipote Jason Kelly, giovane avvocato prossimo alle nozze, a lasciarsi andare un po’ travolgendolo in una serie di avventure poco convenzionali
Auguri a Robert De Niro, gli 81 anni dell’attore attraverso i suoi migliori personaggi