
I 50 anni di Luisa Ranieri, i personaggi più amati da "Lolita Lobosco" a "Nuovo Olimpo"
L'attrice è nata il 16 dicembre del 1973 a Napoli. Il debutto sul grande schermo è arrivato nel 2001 con “Il principe e il pirata”, da allora ha prestato il volto a ruoli di successo come la sensuale e folle zia Patrizia di “È stata la mano di Dio”

"Happy Birthday to me", con questo messaggio Luisa Ranieri ha voluto festeggiare il suo 50esimo compleanno con i follower di Instagram. Decine i messaggi di auguri e gli attestati di affetto che sono giunti sul suo profilo. Dal "daje tutta" di Sabrina Ferilli, con la quale ha condiviso il set di Forever Young, agli abbracci virtuali di Isabella Ferrari, Alessia Marcuzzi, Salvatore Esposito, Tosca D'Aquino, Giampaolo Morelli, Elena Sofia Ricci, solo per citare alcuni personaggi.

Luisa Ranieri è una delle più acclamate attrici del piccolo e del grande schermo in Italia. Nata il 16 dicembre del 1973, compie 50 anni. Dall’esordio sul grande schermo nel 2001, sono tantissimi i personaggi che hanno preso vita grazie al suo volto e al suo talento, a partire dalla particolare zia Patrizia di È stata la mano di Dio. Ecco i ruoli più belli dell’interprete napoletana
Modigliani, nel cast Luisa Ranieri
Nel 2001 Luisa Ranieri fa il suo esordio al cinema nei panni di Chiara, protagonista del film Il principe e il pirata di Leonardo Pieraccioni. È la moglie del maestro Leopoldo Natali con il quale vive un rapporto un po’ problematico
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di spettacolo
Sempre nel 2001, l’attrice diventa un’icona grazie alla pubblicità della Nestea nella quale pronuncia il famoso tormentone “Antò, fa caldo”. La regia dello spot è stata curata da Alessandro D’Alatri e Edoardo Sylos Labini
Luisa Ranieri, 6 film e serie tv con l'attrice da vedere
Nel 2003 Ranieri prende parte alla miniserie di Rai 1 Maria Goretti, diretta da Giulio Base, dove interpreta Assunta, la madre della santa. L’anno seguente è sul set di Cefalonia dove recita insieme a quello che poi diventerà suo marito: Luca Zingaretti
Luisa Ranieri e il marito Luca Zingaretti, la storia d'amore della coppia in 20 foto
Nel 2004 Luisa viene diretta anche da Michelangelo Antonioni nell’episodio Il filo pericoloso delle cose del film Eros. È Linda, una giovane donna molto attraente che una coppia annoiata incontra in un ristorante sulla spiaggia

Un altro ruolo di rilievo è nella miniserie Callas e Onassis diretta da Giorgio Capitani dove interpreta la strepitosa cantante lirica Maria Callas

In Amiche mie di Paolo Genovese è invece Anna, una giovane donna dalla carriera brillante ma seriamente incapace di costruire relazioni stabili senza soffocare la propria controparte

Nel 2009 prende parte al film Gli amici del bar Margherita di Pupi Avati dove è Ninni, una bella napoletana senza scrupoli che dà lezioni di pianoforte a un anziano che si è invaghito di lei, il nonno ottantenne di Taddeo

Tra il 2010 e il 2011 Luisa è sul set di registi stranieri prendendo parte, per esempio, a Letters to Juliet di Gary Winick e Benvenuto a bordo di Eric Lavaine. In Letters to Juliet recita con Amanda Seyfried e Vanessa Redgrave e interpreta Isabella, una delle segretarie di Giulietta che rispondono alle lettere d’amore lasciate dalle donne in visita alla casa di Giulietta a Verona

Qualche anno dopo Luisa Ranieri torna sul set insieme al marito Zingaretti in Maldamore diretto da Angelo Longoni. Qui è Sandra, sposata con Paolo (Alessio Boni) e cognata di Veronica (Ambra Angiolini) sposata con Marco (Luca Zingaretti). Una sera i due uomini si confessando reciprocamente di aver tradito le rispettive mogli, ma non sanno che le donne li stanno ascoltando

Grande successo ha avuto anche la fiction Luisa Spagnoli, sulla vita dell’imprenditrice italiana che ha ideato il famoso Bacio Perugina. Ranieri interpreta proprio il ruolo della storica fondatrice dell’omonima azienda tessile e della pasticceria antesignana della nota fabbrica di cioccolatini

In Le indagini di Lolita Lobosco, invece, l’attrice è una affascinante e tosta vice questore della squadra mobile della questura di Bari. Il suo personaggio, estremamente apprezzato dal pubblico televisivo, è liberamente ispirato all’omonima serie di romanzi di Gabriella Genisi

Uno dei personaggi più interessanti di Luisa Ranieri è sicuramente quello della sensuale e pazza zia Patrizia di È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino. Si tratta della sorella di Maria che viene picchiata dal marito Franco che ritiene la moglie abbia una tendenza a prostituirsi. Internata in un ospedale psichiatrico, la donna rivela al nipote Fabietto di aver chiesto di essere mandata nella struttura pur non soffrendo di alcuna malattia mentale allo scopo di sfuggire a una vita che la opprimeva

Luisa Ranieri ha anche più volte lavorato con Ferzan Ozpetek, sia in Allacciate le cinture che in Napoli Velata, è stata richiamata dal regista sul set di Nuovo Olimpo per interpretare Titti, l’esuberante donna che gestisce il cinema Olimpo, un luogo di incontri clandestini per omosessuali
Luisa Ranieri, amo Lolita e oggi mi accetto di più