
Vincenzo Mollica, compie oggi 71 anni il noto giornalista del mondo dello spettacolo. FOTO
È nato il 27 gennaio del 1953 lo storico volto televisivo della Rai, che per 40 anni ha intervistato numerosi personaggi del cinema e della musica. Una vera icona pop, come dimostra l’omaggio di Topolino, in grado di destreggiarsi anche in campi lontani dal giornalismo

Tanti personaggi di tivù e spettacolo sono passati dal suo microfono: Vincenzo Mollica, storico inviato del TG1, compie oggi 71 anni. Nato a Formigine il 27 gennaio 1953 il giornalista (ma anche scrittore, disegnatore, autore e conduttore tv e radio) è diventato una vera e propria icona pop, grazie alle sue interviste televisive e ad un carattere sempre genuino e gentile, mai sopra le righe
Sanremo, ultimo Festival di Mollica: l'omaggio in sala stampa. VIDEO
LA PRIMA INTERVISTA – Mollica è entrato nel TG1 nel 1980 e, dopo pochi giorni, lo spediscono nella redazione Esteri a farsi le ossa. “La mia prima intervista? Fu con il Dalai Lama. Ero appena stato assunto in Rai e mi spedirono agli Esteri a farmi le ossa. Mi mandarono al Grand Hotel per questa conferenza stampa in cui il Dalai Lama fece i suoi discorsi pacifisti, ma io ottenni anche l’intervista. Quando tornai tutto contento da Ottavio Di Lorenzo lui mi spense: 'Bene, fai un minutino per la notte'", ha raccontato al Corriere
India, in pellegrinaggio dal Dalai Lama con la funivia
CHI MANCA – Anche grandi star internazionali, come Jack Nicholson, sono passate dal suo microfono: “La prima volta lo intervistai in ascensore, all’Hotel de la Ville, dopo una conferenza stampa. Era andato via, ma io mi sono piazzato in ascensore e due domande gliele ho fatte!”, ha raccontato sempre al Corriere. Tra gli intervistati presenti anche Monica Vitti, Raffaella Carrà, Adriano Celentano, Massimo Troisi, John Travolta e Sharon Stone. Assenti, invece, Mina e Bob Dylan (qui in foto Mollica insieme a Vasco Rossi)
I migliori film di Jack Nicholson
DORECIAKGULP – Mollica ha seguito tutti i più grandi eventi del mondo dello spettacolo, da Sanremo a Cannes, da Venezia agli Oscar e, sempre per la Rai, ha realizzato le trasmissioni televisive Prisma, Taratatà, Sviste e Per fare Mezzanotte. Iconico però è stato un altro suo programma: dal 1998 al 2020 ha curato la rubrica di approfondimento del Tg1 DoReCiakGulp
Festival di Sanremo, tutti i cantanti vincitoriVINCENZO PAPERICA – Da segnalare, in occasione del 70° compleanno di Topolino, nel 2019, l’omaggio a Vincenzo Mollica nella figura di Vincenzo Paperica, disegnato da Giorgio Cavazzano e sceneggiato da Roberto Gagnor. Era però già comparso in precedenza: già nel 1995 c’è infatti la storia con il titolo “Paperino Oscar del centenario" (scritta dallo stesso Mollica e disegnata da Cavazzano)”. Da allora Paperica è apparso in ben 16 storie
Steamboat Willie, addio al copyright del corto che ispirò Topolino
ANCHE DISEGNATORE E PITTORE – Non tutti sanno probabilmente che Mollica è anche un disegnatore e pittore: dal 1991 al 1995 ha fondato e diretto la rivista antologica a fumetti “Il Grifo”, che ha pubblicato opere di importanti autori italiani come Milo Manara, Hugo Pratt, Guido Crepax e Andrea Pazienza (e tra i principali sostenitori della rivista ci fu anche Federico Fellini). Nel 2006 ha esposto le sue opere al “Vittoriano” di Roma

I PROBLEMI DI SALUTE – Da qualche anno, in seguito ad un glaucoma, Vincenzo Mollica ha perso la vista (già compromessa da alcune patologie che lo colpirono da bambino). A ciò si uniscono altre due patologie, come il diabete mellito e il morbo di Parkinson, visibile nel tremolio delle mani. “Sono un abile orchestratore di medicinali”, la sua risposta ironica (in foto Vincenzo Mollica con la moglie, Rosamaria)

L’OMAGGIO DI FIORELLO – Questa mattina, in diretta a “VivaRai2!” Fiorello ha celebrato il compleanno del giornalista: in diretta da via Asiago, il giornalista ha spento le candeline su una mega torta, con gli auguri intonati anche dai balconi. "Ho scelto di festeggiare stamattina con Rosario Fiorello che per me è una benedizione. Ogni mattina svegliarmi con lui è una benedizione della vita'', ha dichiarato Mollica

LA CELEBRAZIONE DELLA RAI – Per celebrare il 70°compleanno di Vincenzo Mollica, la Rai ha deciso di proporre su RaiPlay l'antologia "Molliche: le interviste di Vincenzo". Nel documentario sono presenti le chiacchierate del noto giornalista con tanti volti della musica e dello spettacolo, come Sergio Leone, Fabrizio De Andrè, Massimo Troisi, Lucio Dalla, Franco Battiato, Raffaella Carrà, Francesco Guccini, Andrea Camilleri, Gianna Nannini, Federico Fellini, Laura Pausini, Paolo Conte (in foto Vincenzo Mollica con il cantautore Francesco de Gregori)
Antonello Venditti e Francesco de Gregori in concerto a Bologna