
"L’altra domenica", 45 anni fa in onda la prima puntata del programma di Renzo Arbore
Il 28 marzo del 1976 faceva il suo esordio la trasmissione cult, una delle prime a colori nella storia della tv italiana. Lanciò, tra gli altri, numerosi personaggi oggi popolarissimi nel mondo dello spettacolo quali Roberto Benigni, Milly Carlucci, le sorelle Bandiera e Isabella Rossellini
Compie 45 anni L’altra domenica, il celebre programma diventato un vero e proprio cult con la conduzione di Renzo Arbore
Renzo Arbore: le curiosità sul celebre showmanEra il 28 marzo del 1976 quando la trasmissione fece il suo esordio su Rete2, l’odierna Rai2: si trattava di uno dei primissimi programmi a colori della tv italiana. (Nella foto: Renzo Arbore, Fiorella Gentile, Michael Pergolani, Maria Gentile, Fabrizio Zampa, Irene Bignardi, Gianni Minà e Mario Marenco, durante il programma)
Italia's Got Talent 2021: i momenti più belli della finale. FOTO
A ricordare l’evento è lo stesso Renzo Arbore: “45 anni fa, due ragazzi provenienti dalla radio – dice parlando di sé e di Ugo Porcelli – si inventavano un programma che inizialmente venne bocciato”
Il programma, nell’idea di Renzo Arbore e di Ugo Porcelli, doveva essere un “rotocalco dello spettacolo, una specie di telegiornale con degli inviati speciali che raccontavano gli spettacoli italiani”
Dopo una prima bocciatura il programma venne successivamente presentato all’allora direttore di Rete2, Massimo Fichera

Ne nacque una trasmissione che aveva l'intento di rendere più dinamica la programmazione sportiva degli anni Settanta la seconda rete Rai, accostando i contenuti prettamente calcistici a quelli di spettacolo
Dopo pochi mesi, però, ci si rese conto che la parte dedicata allo spettacolo veniva sacrificata dalla parte sportiva e si decise così di separare i due segmenti affidando ad Arbore e Porcelli il programma

La trasmissione così cambiò formula, dando maggior spazio alla comicità e a personaggi esordienti, molti dei quali provenienti dalle realtà televisive locali

Tra questi c’era anche Roberto Benigni, che nei suoi interventi si proponeva come uno strampalato critico cinematografico con manie di persecuzione
Tra gli altri personaggi lanciati da L’altra domenica ci furono Milly Carlucci, le Sorelle Bandiera e Isabella Rossellini, che interveniva da New York
Considerato come un programma innovativo per il panorama televisivo italiano degli anni Settanta, fu la prima trasmissione a proporre dei giochi telefonici in diretta televisiva
Renzo Arbore rese dunque effettiva l'interazione diretta con il pubblico da casa facendo tesoro dell'esperienza già maturata nella radiofonia: nacquero così dei semplici giochi, come Indovina indovinello dove sta la Caramello?, che davano la possibilità di vincere delle modeste somme
Innovazioni che portarono il programma a un notevole successo, aiutato anche dalle politiche di austerity della seconda metà degli anni ’70 che portavano molti italiani a rimanere in casa la domenica pomeriggio

A dare ulteriore risalto al programma fu la diretta contrapposizione con il “competitor” domenicale trasmesso dalla Rete 1, Domenica in, condotto da Corrado, nato nell'ottobre 1976 e realizzato con un'impronta tradizionalista

La trasmissione smise di andare in onda nella primavera del 1979