
Buon Compleanno a Renzo Arbore, oggi compie 87 anni. 10 curiosità che forse non conoscevi
Il celebre artista è nato a Foggia il 24 giugno 1937 e oggi spegne 87 candeline. Dalla musica agli amori, ecco alcune curiosità sul primo disc jockey d’Italia. Un esempio? A lui è ispirata la canzone di Carosone “Tu vuo’ fa’ l’americano”

IL PRIMO DISC JOCKEY- Renzo Arbore è il primo italiano, assieme a Gianni Boncompagni (entrambi nella foto), che può vantare di avere ottenuto il titolo di “disc jockey”. A raccontarlo è lui stesso nella sua biografia Renzo Arbore ovvero Quello della Musica
Renzo Arbore nominato da Mattarella Cavaliere di Gran Croce al Merito della Repubblica
JAZZ E CLARINETTO- Renzo Arbore è un grandissimo appassionato di jazz, suona perfettamente il clarinetto ed è presidente onorario della manifestazione Umbria Jazz. Il clarinetto è anche il titolo di uno dei suoi brani più celebri che si è classificato al secondo posto al Festival di Sanremo 1986

LA LAUREA IN GOLIARDIA- Renzo Arbore ha ricevuto una laurea honoris causa in Goliardia all’università di Bologna che gli è stata consegnata da Umberto Eco. (Nella foto insieme a Umberto Eco a Bologna nel 1995)

LE RELAZIONI- Il grande amore della sua vita è stato Mariangela Melato con cui è stato assieme per diversi anni. A fare da Cupido al loro primo appuntamento fu Lucio Battisti che cantò per loro “Io vorrei... non vorrei...ma se vuoi”. Dopo averla lasciata, è tornato con lei nel 2007 fino all'anno della morte dell'attrice nel 2013. Nel corso della sua vita ha avuto diverse relazioni, tra cui Mara Venier, Gabriella Ferri e la cantante e presentatrice Vanna Brosio

L'ISPIRAZIONE- Renato Carosone, osservando a Napoli il giovane universitario Renzo Arbore che camminava con i primi esemplari di jeans americani, si ispirò alla sua figura per scrivere Tu vuo' fa' l'americano (nella foto Arbore insieme a Renato Carosone)

IL COLLEZIONISMO- È un grande collezionista di oggetti in plastica. Parte di questi saranno presto destinati a un museo permanente a lui dedicato che a breve dovrebbe essere inaugurato a Foggia, la sua città natale (nella foto una parte della sua collezione)

GIURISPRUDENZA- Arbore è laureato in Giurisprudenza all'Università Federico II di Napoli, ma non ha mai esercitato la professione di avvocato. In un'intervista al Corriere della Sera del 2020 aveva spiegato: "Non ho fatto nemmeno l’avvocato. Dopo la laurea, papà mi chiese 'cosa vuoi fare?' Risposi: vorrei fare l’artista. Mi dette un anno di tempo per provare, era un ultimatum, una scommessa"

I BEATLES- Nel 1964 ha partecipato a un corso in Rai come “maestro programmatore”, ovvero colui che decideva quali dischi mandare in onda in radio e in quell'occasione ha conosciuto il suo amico e collega Gianni Boncompagni. Arbore è stato così tra i primi in assoluto a trasmettere in radio i brani dei Beatles, all'epoca non ritenuti "idonei" dalla Rai

IL SEQUESTRO- Nel 1980 gira il film il Papocchio che viene sequestrato dopo tre settimane di programmazione in tutta Italia con l'accusa di vilipendio alla religione cattolica per ordine del procuratore dell'Aquila. In seguito il sequestro del film è decaduto a causa di un'amnistia ed è stato rimesso in programazione 40 giorni dopo la sospensione. Nel 1982 la Corte d'appello di Roma ha archiviato definitivamente la denuncia per vilipendio

CAVALIERE DELLA REPUBBLICA- Il Presidente Mattarella ha nominato Renzo Arbore Cavaliere di Gran Croce al Merito della Repubblica Italiana nel 2022