Scala, con il "Così fan tutte" di Mozart torna in scena l'opera. Foto e video
La prima opera dal lockdown, dopo 11 mesi di assenza a causa dell’emergenza Covid: sabato 23 alle 19 il capolavoro di Mozart torna in diretta streaming dal Teatro alla Scala. Nel classico allestimento di Michael Hampe con scene e costumi di Mauro Pagano e i protagonisti Eleonora Buratto, Emily d’Angelo, Bogdan Volkov, Alessio Arduini, Federica Guida e Pietro Spagnoli

"Così fan tutte" è la prima opera dal lockdown. Da quando, il 23 febbraio di un anno fa, il Teatro alla Scala sospese tutte le rappresentazioni per il Covid
Teatro alla Scala, Sky Tg24 alle prove della prima opera in scena dal lockdown. VIDEOIn questi 11 mesi, trascorsi tra brevi momenti di riapertura e streaming, non è infatti mai andata in scena un’opera se non in forma di concerto. Neanche per la prima del 7 dicembre quando si scelse di realizzare “A riveder le stelle”, un gala con 24 grandi cantanti internazionali e i primi ballerini della Scala.
La prima della Scala, uno spettacolo "A riveder le stelle" con Domingo e Bolle. FOTO
A riportare dunque la lirica nel suo tempio saranno le note del "Così Fan Tutte", l’opera buffa di Mozart nel classico allestimento di Michael Hampe con scene e costumi di Mauro Pagano che andrà in diretta online anche sui social del Teatro alla Scala il 23 gennaio alle ore 19.
Hashtagart Live, alla Scala il Così fan tutte di MozartSul podio, in un teatro completamente vuoto, il Maestro Giovanni Antonini.
“Manca il pubblico, non solo gli applausi ma proprio la sua presenza fisica che è una parte integrante di quello che è il rito dello spettacolo. Gli applausi alla fine di un’aria fanno parte dell’opera esattamente come la musica” confessa a Sky Tg24 durante le prove.
Musicisti con la mascherina e distanziati, pareti di plexiglas per dividere i fiati, coristi sui palchi. L’emergenza sanitaria ha costretto a cambiare lo spazio scenico e ha portato l’orchestra là dove solitamente sono seduti gli spettatori, su una pedana costruita sopra la platea.
La musica d’oggi torna alla Scala con Carlo Boccadoro”C’è una grande differenza perché è il suono della platea, le sedie sono state quasi tutte tolte ed è veramente un suono bellissimo, molto più ricco” osserva il Maestro Antonini.
Teatro alla Scala in streaming, Brahms e Dvořák diretti da Lorenzo Viotti
Sul podio il Maestro Giovanni Antonini, in palcoscenico un cast formato da Eleonora Buratto (Fiordiligi), Emily d’Angelo (Dorabella), Bogdan Volkov (Ferrando), Alessio Arduini (Guglielmo), Federica Guida (Despina) e Pietro Spagnoli (Don Alfonso). Il classico allestimento scaligero di Michael Hampe con le eleganti scene napoletane di Mauro Pagano è ripreso da Lorenza Cantini.
Le news sul Teatro alla Scala
Lo spettacolo è l’occasione per ricordare il genio figurativo di Mauro Pagano che ha segnato con le sue scenografie una stagione del Teatro alla Scala. Allievo di Ezio Frigerio, Pagano ha firmato l’Egitto monumentale di Aida per Luca Ronconi il 7 dicembre 1985, il delicato bozzettismo della Sonnambula per Ermanno Olmi nell’86 e, ancora per Ronconi, le utopie architettoniche di Fetonte nel 1988, poco prima della prematura scomparsa.
La musica d’oggi torna alla Scala con Carlo Boccadoro
Nel cast c'è Eleonora Buratto che debutta nel ruolo di Fiordiligi dopo esser stata tra i protagonisti di "A riveder le stelle", la prima alternativa del 7 dicembre.
Teatro alla Scala in streaming, Brahms e Dvořák diretti da Lorenzo Viotti“Ho un ricordo di un’emozione indescrivibile soprattutto perché ero in sala a vederlo, erano tutte clip registrate per garantire una fluidità della serata. Non ho trattenuto le lacrime”. Giovane, tra le voci più amate e richieste dai teatri di tutto il mondo, ha un passato rock.
La prima della Scala, uno spettacolo "A riveder le stelle" con Domingo e Bolle. FOTO
Alla Scala torna l’opera in forma scenica: Così fan tutte diretta da Giovanni Antonini
Anna Netrebko torna sul palco del Teatro alla Scala: "Questa una delle mie case". FOTO"Così fan tutte" è la prima opera dal lockdown. Il 23 febbraio di un anno fa il Teatro alla Scala ha sospeso tutte le rappresentazioni a causa dell'emergenza Covid-19
La prima della Scala senza pubblico, in scena "A riveder le stelle"
I musicisti saranno distanziati e con mascherina. Ci saranno pareti di plexiglas per dividere i fiati e i coristi saranno sui palchi. L’emergenza sanitaria ha costretto a cambiare lo spazio scenico, stravolgendo tutto
La difficoltà è tutta nelle distanza dal palcoscenico. “La musica di Mozart necessita di una grande sincronia e di grande senso ritmico. I cantanti e l’orchestra devono seguire ritmi molto veloci e con accenti molto rapidi. Essere così distanti è molto complicato e sarà una grande sfida”, ha confessato Antonini a Sky TG24

Al ritorno dell'opera alla Scala è dedicata anche la nuova puntata di Hasthagart, la rubrica di Sky Tg24 che racconta l'altra scena dell'arte: quella che si esprime online.

L'appuntamento è per questa sera: sabato 23 alle 19 il capolavoro di Mozart torna in diretta streaming dal Teatro alla Scala, nel classico allestimento di Michael Hampe con scene e costumi di Mauro Pagano.
I protagonisti sono Eleonora Buratto, Emily d’Angelo, Bogdan Volkov, Alessio Arduini, Federica Guida e Pietro Spagnoli.
Nel cast ci sono Emily d’Angelo, Bogdan Volkov, Alessio Arduini, Federica Guida, Pietro Spagnoli ed Eleonora Buratto (che debutta nel ruolo di Fiordiligi)

"Così Fan Tutte", l’opera buffa di Mozart nel classico allestimento di Michael Hampe con scene e costumi di Mauro Pagano.
Si tratterà della prima opera dal lockdown. Da quando, esattamente il 23 febbraio di un anno fa, il Teatro alla Scala ha sospeso tutte le rappresentazioni per il Covid-19.
Emily d’Angelo, Bogdan Volkov, Alessio Arduini, Federica Guida, Pietro Spagnoli ed Eleonora Buratto fanno parte del cast.

Teatro alla Scala, con il "Così fan tutte" di Mozart torna finalmente in scena l'opera. L'appuntamento è per questa sera, alle 19 in diretta straming dal Teatro alla Scala

Ecco una scena di "Così fan tutte" di Mozart che va in scena questa sera in diretta streaming dal Teatro alla Scala
Musicisti con la mascherina e a distanza di sicurezza, pareti di plexiglas per dividere i fiati, coristi sui palchi. La pandemia ha costretto a cambiare lo spazio scenico e ha portato l’orchestra là dove solitamente sono seduti gli spettatori. L'orchestra è su una pedana costruita sopra la platea

Una scena dell'opera "Così fan tutte" che andrà in scena questa sera alle 19 in diretta streaming dal Teatro la Scala

Un appuntamento importante quello di questa sera: si tratta della prima opera dal lockdown. Da quando, il 23 febbraio di un anno fa, il Teatro alla Scala sospese tutte le rappresentazioni per il Covid-19
In questi 11 mesi si sono susseguiti brevi momenti di riapertura e streaming ma non è mai andata in scena un’opera se non in forma di concerto. Neanche per la prima del 7 dicembre quando si scelse, di fronte alle difficoltà dovute anche ai contagi tra i coristi che avevano interrotto le prove della "Lucia di Lammermoor" di Donizetti, di realizzare “A riveder le stelle”, un gala con 24 grandi cantanti internazionali e i primi ballerini della Scala.
I protagonisti saranno Eleonora Buratto, Emily d’Angelo, Bogdan Volkov, Alessio Arduini, Federica Guida e Pietro Spagnoli. L'appuntamento è per le 19 di questa sera, in diretta streaming dal Teatro la Scala

Sul podio, in un teatro completamente vuoto, ci sarà il Maestro Giovanni Antonini.
“Manca il pubblico, non solo gli applausi ma proprio la sua presenza fisica che è una parte integrante di quello che è il rito dello spettacolo. Gli applausi alla fine di un’aria fanno parte dell’opera esattamente come la musica” ha raccontato a Sky Tg24 durante le prove.
Anche la nuova puntata di Hasthagart, la rubrica di Sky Tg24 che racconta l'altra scena dell'arte, quella che si esprime online, è dedicata al ritorno dell'opera alla Scala

Al Teatro alla Scala stasera riparte l'opera. Con il "Così fan tutte" di Mozart, tornerà in scena dopo 11 mesi

La prima opera dal lockdown arriva questa sera: sabato 23 alle 19 il capolavoro di Mozart torna in diretta streaming dal Teatro alla Scala, nel classico allestimento di Michael Hampe con scene e costumi di Mauro Pagano. I protagonisti saranno Eleonora Buratto, Emily d’Angelo, Bogdan Volkov, Alessio Arduini, Federica Guida e Pietro Spagnoli