
Anna Netrebko torna sul palco del Teatro alla Scala: "Questa una delle mie case". FOTO
La diva della lirica, guarita dal Covid, incanta nuovamente il Piermarini diretta da Riccardo Chailly in una selezione di arie tratte da opere di Verdi, Puccini, Ponchielli e Cilea. L'artista russa tornerà nel teatro milanese il 15 novembre e il 20 febbraio

Anna Netrebko torna alla Scala e strappa ancora gli applausi del pubblico milanese, dopo il trionfo come protagonista di Tosca dello scorso 7 dicembre. La soprano russa, mercoledì 21 ottobre, è risalita sul palco del teatro meneghino per il primo di tre concerti straordinari in cui ha rinnovato la collaborazione con l’Orchestra scaligera e il direttore musicale Riccardo Chailly (foto Brescia/Amisano – Teatro alla Scala)
L'annuncio di Anna Netrebko: "Sono positiva al coronavirus, ma andrà tutto bene"
La diva delle lirica, che nelle scorse settimane ha dovuto interrompere temporaneamente l’attività per aver avuto il Covid, prima del concerto ha rivolto queste parole al suo pubblico milanese: "Il Teatro alla Scala è una delle mie case artistiche più amate al mondo e non potrei essere più entusiasta di tornare per questi concerti. In particolare non vedo l’ora di esibirmi per la prima volta in concerto con l’Orchestra e il maestro Chailly” (foto Brescia/Amisano – Teatro alla Scala)
Il concerto per l'Italia diretto da Riccardo Chailly
L’Orchestra della Scala è stata diretta da Riccardo Chailly in una selezione di arie da opere di Verdi, Puccini, Ponchielli e Cilea: una galleria di grandi eroine femminili da Aida a Elisabetta di Valois fino a Gioconda, Adriana Lecouvreur, Butterfly e Manon Lescaut (foto Brescia/Amisano – Teatro alla Scala)
Scala, il tenore Francesco Meli positivo al coronavirus
Il concerto suggella un rapporto artistico ormai consolidato con il maestro Chailly e con i musicisti scaligeri che continuerà il 20 febbraio con un secondo concerto dedicato all’opera tedesca. Un dittico per il quale si sta pensando a un’incisione a testimonianza della versatilità dell’artista in entrambi i repertori (foto Brescia/Amisano – Teatro alla Scala)
Anna Netrebko, tutte le news
Il 15 novembre l’artista russa sarà nuovamente a Milano per un recital straordinario in cui per la prima volta si presenterà alla Scala senza orchestra (foto Brescia/Amisano – Teatro alla Scala)
Teatro alla Scala, tutte le notizie
In quell'occasione Anna Netrebko dividerà il palcoscenico con artisti di assoluto valore e soprattutto affrontando un repertorio variegato tra Lieder e arie del repertorio russo, tedesco e francese che le permetterà di presentare nuovi aspetti della sua arte vocale (foto Brescia/Amisano – Teatro alla Scala)
Jonas Kaufmann: "Fate sopravvivere la lirica"
Nel dicembre 2019 Tosca è stata per Anna Netrebko la quarta inaugurazione di stagione (foto Brescia/Amisano – Teatro alla Scala)

Nello scorso settembre, Anna Netrebko con un lungo post su Instagram aveva informato e rassicurato i suoi fan sulle sue condizioni di salute dopo aver scoperto di essere positiva al coronavirus (foto Brescia/Amisano – Teatro alla Scala)

"Sono in ospedale da cinque giorni e ora mi sto riprendendo. Andrà tutto bene, il diavolo non è brutto come lo si dipinge!", aveva scritto Anna Netrebko che ieri sera è tornata alla Scala (foto Brescia/Amisano – Teatro alla Scala)

Al coronavirus è risultato positivo nei giorni scorsi anche il tenore Francesco Meli. Il Teatro alla Scala oltre a disporre test su tutto il cast, riscontrando un secondo contagio, ha messo in quarantena la compagnia che il 19 ottobre doveva eseguire l'Aida, sostituendo lo spettacolo con un concerto di arie e cori dalle opere Aida, Nabucco e La bohème diretto dal Maestro Fabio Luisi, con la partecipazione degli artisti Anita Hartig, Aida Garifullina, Jonas Kaufmann e Simone Piazzola