
Le esposizioni in corso a Palazzo Ducale sono il cuore pulsante della manifestazione. Ecco tutte le opere dei grandi maestri del fumetto che i visitatori potranno ammirare. LA FOTOGALLERY e TUTTE LE NOTIZIE

Lucca Comics and Games 2018 è anche mostre. Fino al 4 novembre, a Palazzo Ducale e Palazzo dell'Illustrazione sono visitabili alcune esposizioni dedicate ai grandi maestri del fumetto nazionale e internazionale. Ecco quali. -
Lucca Comics 2018: tema, programma e tutto quello che c'è da sapere
Solo pochi giorni per visitare "Tex Experience", che si terrà dal 31 ottobre al 4 novembre all'Auditorium Agorà. Qui i visitatori potranno entrare virtualmente grazie ai visori Oculus Go all'interno della mostra “Tex. 70 anni di un mito”, in corso fino al 27 gennaio al Museo della Permanente di Milano. Verranno esposti anche il Tex più grande mondo e rari cimeli legati al celebre ranger -
Tex, "70 anni di un mito": la mostra a Milano
“Dampyr @rt Lucca” è dedicata al numero speciale di “Dampyr” che Sergio Bonelli Editore ha realizzato partendo dai lavori dei maestri dall’arte fantasy italiana -
Lucca Comics 2018, anche Sky presente con eventi e un padiglione
"Neal Adams: il lato oscuro del fumetto", in corso a Palazzo Ducale, rende onore a uno dei più grandi illustratori di supereroi americani. Ha disegnato le storie dei personaggi più iconici della DC Comics: “Deadman”, “Lanterna Verde”, “Freccia Verde” e soprattutto “Batman”. La cupezza delle storie legate all’eroe di Gotham sono diventate un segno distintivo delle sue storie -
È morto Norman Breyfogle, uno dei disegnatori di Batman
Lucca Comics and Games 2018 ospiterà il grande maestro del fumetto giapponese Leiji Matsumoto. Dietro questo nome c'è la mano che ha creato le lunghe saghe spaziali come "Capitan Harlock" e "Galaxy Express 999". Nella mostra in corso a Palazzo Ducale fino al 4 novembre sarà possibile ammirare 40 dei suoi originali lavori scelti per i fan italiani -
I 40 anni di Garfield, il gatto più annoiato e cinico dei fumetti
A Palazzo dell'Illustrazione si tengono due mostre legate al tema della manifestazione, Made in Italy. La prima è Scuderia Ferrari GP Covers pensata e organizzata dalla Casa di Maranello, icona di stile, tecnologia, lusso, velocità e design. Ferrari celebra il suo brand con la tradizione della poster art, dandole un respiro moderno grazie alla collaborazione di artisti contemporanei, che hanno realizzato una serie di illustrazioni dedicate ai Gran Premi delle stagioni 2017 e 2018 -
Lucca Comics 2018, ecco chi sono gli ospiti dall'Italia e dall'estero
Al creatore del manifesto multiforme di Lucca Comics and Games 2018 è dedicata la mostra "LRNZ: La visione rinascimentale di un artista contemporaneo". In corso a Palazzo Ducale, l'esposizione offre una vera e propria full immersion all'interno del mondo distopico dell'autore romano - sarà visitabile fino al 4 novembre -
Buon compleanno Diabolik: 55 anni fa usciva il primo numero
Partito come odontoiatra e trasformatosi in fumettista: la storia di Junji Itō inizia così per poi snodarsi nel successo conquistato grazie al suo realismo grafico e al body horror. Sarà possibile visitare la mostra "Junji Itō: la spirale della mente, l'inferno della carne" fino al 4 novembre a Palazzo Ducale -
Deadwood Dick, il cowboy nero di Lansdale diventa un fumetto
Jérémie Moreau è il giovane talento francese a cui il Festival ha deciso di dedicare una mostra personale. Per la prima volta in Italia i lettori potranno ammirare da vicino le opere di un vero astro nascente della bande dessinée che in pochi anni ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il Premio Speciale della Giuria Gran Guinigi 2015 per “La scimmia di Hartlepool” -
Batman, svelati i dettagli del matrimonio con Catwoman
A Sara Colaone è dedicata la mostra "Nel segno di Leda", in corso a Palazzo Ducale fino al 4 novembre. Nata a Pordenone ma bolognese di adozione, collabora con Kappa Edizioni. È stata premiata lo scorso anno come miglior disegnatrice per “Leda: Che solo amore e luce ha per confine" -
Trent'anni senza Andrea Pazienza, una vita al massimo
"Arte oltre le nuvole. L'Empireo dei fumetti Bonelli" è un appuntamento che durerà dal 31 ottobre al 4 novembre. La mostra, che si terrà presso Intesa Sanpaolo a piazza San Michele, porterà i visitatori nell’empireo dell’arte di Sergio Bonelli Editore, tra tavole di Tex, Dragonero, Julia e Dampyr -
Tu chiedigli chi era Tex
"Marvel Masterpieces" è una mostra composta dai pezzi originali dedicati ai supereroi Marvel realizzati da Simone Bianchi, artista nato e attivo a Lucca, per la prestigiosa "The Upperdeck Company", mostra divisa fra Lucca e la Galleria Metropolis di New York. "Marvel Masterpiece" è visitabile presso la Chiesa dei Servi dal 31 ottobre al 4 novembre -
Morto a 90 anni Steve Ditko, creò Spider Man e Doctor Strange
Ci sarà anche una mostra che si terrà fuori dai confini patrii, a Bruxelles. In questa esposizione si presenta il lavoro di Vittorio Giardino, Franco Matticchio e Tuono Pettinato, che rappresentano tre aspetti diversi ma complementari di un fumetto italiano capace di giocare un ruolo da assoluto protagonista sulla scena internazionale -
È il fumetto, bellezza