
L'esposizione di opere e reperti provenienti dagli scavi del papirologo Achille Vogliano durerà dal 17 maggio fino al 15 dicembre al Civico Museo Archeologico, in corso Magenta 15. LA FOTOGALLERY

Dal 17 maggio al 15 dicembre va in scena a Milano al Civico Museo Archeologico la mostra "Milano in Egitto. Gli scavi di Achille Vogliano nel Fayum", in cui sono esposti reperti e opere provenienti dalle campagne di scavo condotte dal papirologo e grecista negli anni Trenta del '900. Nella foto una maschera funeraria (Foto di Comune di Milano) - Civico Museo Archeologico di Milano
Civico Museo Archeologico di Milano
I reperti in mostra arrivano tutti dalle località di Tebtynis e Medinet Madi dove si concentrò il lavoro di Achille Vogliano supportato del Comune di Milano. Nella foto un frammento della parete del tempio di Medinet Madi (Foto di Comune di Milano) - Il tempio di Medinet Madi
Il tempio di Medinet Madi
Achille Vogliano fu prima insegnante di letteratura greca all'Università di Cagliari, poi in quella di Bologna nel 1929, in seguito all'Università di Milano nel 1932. Dopo la seconda guerra mondiale, si trasferì a Berlino, insegnando alla Freie Universität e lì morì nel 1953 (Foto di Comune di Milano) - Centro di Papirologia "Achille Vogliano"
Centro di Papirologia "Achille Vogliano"
Le opere ci restituiscono un’immagine vivida della vita di un villaggio egizio di età greco-romana e ci consentono di ripercorrere l’evoluzione della cultura egizia in quel periodo, mettendone in luce il carattere multietnico e la riuscita integrazione di culture diverse. Nella foto una testa di principe tolemaico (Foto di Comune di Milano) - Museo egizio di Torino, identificata la mummia di Nefertari
Museo egizio di Torino, identificata la mummia di Nefertari
Alcune opere, principalmente statue e stele, che lo studioso fece pervenire a Milano sono in buona parte ignote al pubblico, non essendo esposte nella collezione permanente al Castello Sforzesco. Nella foto a sinistra stele con Iside e a destra la statuetta di una danzatrice (Foto di Comune di Milano) - Egitto, il restauro della barca solare di Cheope
Egitto, il restauro della barca solare di Cheope
La mostra si avvale anche della documentazione fotografica degli scavi conservata presso la Civica Biblioteca Archeologica (Foto di Comune di Milano) - Milano, mostra fotografica dedicata ad Alda Merini
Milano, mostra fotografica dedicata ad Alda Merini
"Milano in Egitto" è frutto della collaborazione tra il Civico Museo Archeologico di Milano, il centro papirologico "Achille Vogliano" dell’Università degli Studi di Milano e la cattedra di Egittologia dell’Università di Pisa, che ha continuato l’indagine archeologica e la valorizzazione del sito di Medinet Madi iniziata da Vogliano. NNella foto un frammento di papiro del VI libro dell'Iliade (Foto di Comune di Milano) - Le mostre a milano raccontate nella lingua dei segni
Le mostre a milano raccontate nella lingua dei segni
La mostra è visitabile dal martedì a domenica, dalle 9 alle 17.30. Nella foto a sinistra una statuetta di terracotta orante e a destra una testa di sfinge (Foto di Comune di Milano) - Cento anni di scultura in mostra a Milano
Cento anni di scultura in mostra a Milano