
Neil Armstrong, 10 anni fa moriva il primo uomo sbarcato sulla Luna. FOTO
Nato il 5 agosto del 1930 a Wapakoneta, in Ohio, fu non solo un astronauta ma anche un aviatore, un ingegnere e un insegnante. Il 21 luglio 1969 fu la prima persona a mettere piede sull'unico satellite della Terra. È morto il 25 agosto del 2012 a Cincinnati, all’età di 82 anni, a causa di complicazioni dopo un intervento in ospedale

Dieci anni fa, il 25 agosto 2012, moriva Neil Armstrong, il primo uomo che sbarcò sulla Luna il 21 luglio 1969. L'astronauta, nel corso della sua vita, fu anche un aviatore, un ingegnere e un insegnante
GUARDA IL VIDEO: Nasa, l'uomo tornerà a camminare sulla Luna
Neil Armstrong nasce il 5 agosto del 1930 a Wapakoneta, in Ohio, da Stephen Koenig Armstrong e Viola Louise Engel. Avrà poi due fratelli più giovani: June e Dean
Mark Armstrong ricorda il padre e lo sbarco sulla Luna. VIDEO
Il padre lavora come revisore dei conti per il governo dello Stato dell'Ohio. Per via del lavoro del genitore, fino all’età di 15 anni Neil Armstrong si deve trasferire ripetutamente con la famiglia in 20 diverse città
L'Apollo 11 sbarca sulla Luna: preparativi, lancio, festeggiamenti. Le foto del 1969
La sua passione per il volo si manifesta molto presto: ad appena due anni il padre lo porta alle National Air Races di Cleveland. Armstrong ha poi la sua prima esperienza di volo a 6 anni su un Ford Trimotor a Warren
Neil Armstrong, giallo sulla morte: accordo segreto da 6 milioni di dollari
Nel 1944, Armstrong e la sua famiglia tornano stabilmente a Wapakoneta, dove lui frequenta la Blume High School e prende le prime lezioni di volo nell'aeroporto della contea. Riceve il suo primo brevetto di volo a 15 anni, ancor prima di avere l'età legale per la patente di guida
Da Gagarin all’allunaggio dell’Apollo 11, le grandi imprese dell'uomo nello Spazio. FOTO
Da giovane è uno scout, un’esperienza che ricorderà per sempre. Tra i pochi oggetti personali che sceglierà di portare con sé sulla Luna ci sarà proprio un distintivo scout
Verso la Luna e oltre: le foto dell'astronauta Neil Armstrong
Nel 1947 si iscrive a ingegneria aeronautica alla Purdue University e partecipa al piano Halloway, nell’ambito del quale presta tre anni di servizio militare
Sbarco sulla Luna: la cronaca dettagliata
Nel 1951 è aviatore della marina statunitense durante la Guerra di Corea
20 luglio 1969: il primo uomo sulla luna
Dopo la laurea diventa pilota collaudatore di velivoli sperimentali e il 15 agosto del 1957 vola per la prima volta a bordo di un aerorazzo
Tito Stagno raccontò a tutta l'Italia lo sbarco dell'uomo sulla Luna
Quando Armstrong lascia il Dryden Flight Research Center ha alle spalle 2.400 ore di volo e in tutta la sua carriera vola con 200 modelli differenti di aereo

Insieme a Buzz Aldrin, Armstrong pianta sulla Luna la bandiera degli Stati Uniti d’America e poco dopo è al telefono con il presidente Richard Nixon

Poco tempo dopo la missione lunare, Armstrong annuncia pubblicamente di non avere più intenzione di volare nello Spazio. Prima gli viene affidato un posto di rilievo nella Arpa, ma tiene l'incarico per un solo anno. Dopodiché rassegna le dimissioni dalla Nasa nel 1971, diventa insegnante presso il Dipartimento di ingegneria aerospaziale all'Università di Cincinnati e lavora presso diverse aziende come portavoce

Armstrong viene sottoposto a un intervento chirurgico il 7 agosto 2012 a causa di un blocco alle arterie coronarie. Ma il 25 agosto 2012 muore a Cincinnati a causa di complicazioni derivanti dall'operazione. Ha 82 anni. Dopo il funerale, come da sua richiesta, il corpo viene cremato e le ceneri sparse nell'Oceano Atlantico