Esplora tutte le offerte Sky

Pasqua e Ponti, boom del turismo trainato dagli stranieri. Giro d’affari da 9 miliardi

Economia
©IPA/Fotogramma
Meteo: Pasqua con la pioggia tra Nord, Toscana e Sardegna
NEWS
Meteo: Pasqua con la pioggia tra Nord, Toscana e Sardegna
00:01:49 min

Introduzione

Oltre nove miliardi di euro. A tanto ammonta il giro d'affari turistico generato dal lungo ponte pasquale che arriva a inglobare il 25 aprile e il 1 maggio, concludendosi domenica 4 maggio. Lo prevede una indagine condotta da Cna Turismo e Commercio.

Quello che devi sapere

Le cifre

  • Né i vacanzieri italiani né quelli stranieri sembrano preoccuparsi eccessivamente delle previsioni atmosferiche. Anche in considerazione del fatto che una larga percentuale di turisti ha già prenotato biglietti (aerei e ferroviari) e alberghi. Tra turisti e gitanti in questo arco di tempo sono previste in movimento per diporto oltre 20 milioni di persone. I turisti veri e propri (quelli che pernottano in strutture alberghiere e/o extra alberghiere) sono ipotizzati in 12 milioni, di cui 5 milioni gli stranieri.

Per approfondire: Vacanze di Pasqua 2025, quali sono le mete preferite da turisti italiani e internazionali

Si viaggia nonostante l'incertezza alimentata dai dazi

  • Anche un’analisi dell'Osservatorio Turismo Confcommercio in collaborazione con Swg conferma la voglia di viaggiare degli italiani (e non solo) nonostante l'incertezza generale alimentata dai dazi che rischia di influenzare non solo le imprese, ma anche la fiducia dei consumatori. La pianificazione della vacanza è in una fase più avanzata rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e in netto aumento la quota di chi dichiara di voler fare un viaggio.

Per approfondire: Pasqua e ponti 25 aprile e 1° maggio, italiani in viaggio: ecco le strade più trafficate

Quanti italiani viaggeranno

  • Secondo questo report, sono previsti, tra aprile e maggio, oltre 21 milioni di italiani in viaggio, (per un totale di oltre 27 milioni di partenze, considerando chi ha già in programma più di un viaggio approfittando delle diverse combinazioni di ponti e vacanze). Saranno vacanze prevalentemente di breve-media durata, in compagnia del partner. Alberghi e b&b sono le strutture ricettive preferite, anche se alcuni preferiscono soggiornare in seconde case e/o case di amici e parenti.

Le mete preferite

  • Elevata preferenza per mete italiane, soprattutto per le località di mare e le grandi città. La Toscana è la meta preferita dei viaggiatori sia per vacanze brevi che di lunga durata, mentre chi ha deciso di esplorare una meta estera si recherà prevalentemente in Spagna o Francia.

Turismo trainato da presenze degli stranieri

  • Secondo il Centro Studi Turistici di Firenze, per Assoturismo Confesercenti, che ha realizzato un’analisi su un campione di 1.185 imprese italiane della ricettività, per il periodo di Pasqua e dei ponti di primavera sono attese nelle strutture ricettive italiane 27,5 milioni di presenze, l'1,6% in più rispetto allo scorso anno. E a trainare sono gli arrivi da oltre confine, con oltre 15,8 milioni di presenze complessive (+2,4%), mentre il meteo incerto raffredda la domanda italiana, che dovrebbe stabilizzarsi sugli 11,7 milioni, appena lo 0,5% in più del 2024.

Da dove arrivano i turisti

  • Ad aumentare è soprattutto la domanda europea: tra le nazionalità che registrano la maggiore crescita ci sono francesi, svizzeri, polacchi, olandesi e spagnoli; ma sono segnalati aumenti anche per i tedeschi, brasiliani, belgi, scandinavi, austriaci, cechi, ungheresi. Non crolla la domanda dagli Usa: anzi, le richieste da Usa e Canada registrano un lieve aumento, mentre per gli australiani è stata segnalata la stabilità del mercato. In flessione, invece, le prenotazioni dei turisti dall'Asia: indiani, coreani, cinesi e giapponesi.

Dove crescono le presenze

  • L'aumento - segnala l'indagine - sarà percepito in tutte le regioni e per tutte le tipologie di prodotti, anche se con intensità diversa. Per le regioni del Nord Ovest e del Sud-Isole sono attesi i risultati migliori, rispettivamente +1,9% e +1,8%, mentre per il Nord Est la variazione stimata è del +1,3% e per il Centro del +1,4%. Le imprese extra-alberghiere dovrebbero registrare i risultati migliori (+2,4%), mentre per l'alberghiero la stima è del +1,2%.

Per approfondire: Pasqua in Agriturismo, 10 strutture ecosostenibili e bio per una vacanza di primavera

Piace il turismo culturale ma non solo

  • Le città restano le protagoniste. Oltre un terzo (il 36%) delle presenze di tutto il periodo si concentrerà proprio nei luoghi del turismo culturale, dove è attesa una crescita del +1,3%, ancora una volta trainata dagli stranieri (+2,1%, mentre gli italiani registrerebbero una lieve flessione). Previsioni positive anche per le località dei laghi (+2,8% con un deciso incremento degli stranieri) e marine (+1,9%). Altrettanto positive le previsioni per le località rurali e di collina (+1,8%) e della montagna (+1,9%), grazie alle presenze degli stranieri. Buone prospettive anche per le località termali (+1,5%) e per le aree "ad altro interesse" (+1%).

Per approfondire: Vacanze Pasqua e 1° maggio, boom del turismo termale: previsti 76 mila arrivi. I dati