Esplora tutte le offerte Sky

Vacanze di Pasqua 2025, quali sono le mete preferite da turisti italiani e internazionali

Economia
Getty/Ansa
Uova di Pasqua stile Art Déco esposte a Bruxelles in Belgio
NEWS
Uova di Pasqua stile Art Déco esposte a Bruxelles in Belgio
00:01:00 min

Introduzione

Booking.com ha diffuso i dati sulle ricerche dei propri utenti per il periodo pasquale del 2025 (dal 18 al 21 aprile). Roma si conferma la destinazione più cercata per soggiorni in Italia da parte dei viaggiatori internazionali, seguita da Milano, Venezia, Firenze e Napoli. Quest’ultima è invece la città preferita fra gli italiani che rimarranno all'interno dei confini nazionali. Seguono Roma e Firenze. Catania domina la classifica delle ricerche di voli domestici, cioè interni al Paese. Si segnala anche un forte incremento di interesse per Rimini e Riccione (rispettivamente +729% e +879% su base annua) da parte delle famiglie italiane. 

Quello che devi sapere

Le mete degli italiani all'estero

  • Parigi è la destinazione più cercata per chi sceglie di partire oltre confine. È seguita da Barcellona, Londra e Amsterdam. Tra le mete a lungo raggio spiccano Sharm El Sheikh, New York e Dubai, con un incremento significativo delle ricerche di alloggi in queste località da parte delle famiglie italiane. Anche i dati sui voli lo confermano: le ricerche verso Sharm el Sheikh da parte delle famiglie italiane sono aumentate del 628%.

Per approfondireEuropean Best Destinations 2025, Italia assente nella classifica. Ecco le migliori 20 mete

"Diversi tipi di vacanza"

  • “Dalle città d’arte italiane alle mete balneari come Rimini e Riccione, notiamo un forte desiderio da parte dei viaggiatori – italiani e stranieri – di scoprire e vivere le diverse tipologie di vacanza che l’Italia può offrire. A livello internazionale, gli italiani guardano sia alle mete vicine che a quelle più lontane, come Dubai, New York e Sharm El Sheikh, e la nostra missione è rendere l’esperienza di prenotazione sempre più semplice e fluida, ovunque si decida di andare durante questa Pasqua”, ha commentato Alessandro Callari, Regional Manager Italia, Israele e Malta di Booking.com

Da dove arrivano i visitatori internazionali

  • In vista delle vacanze pasquali si registra anche un significativo aumento delle ricerche di alloggi in Italia da parte di turisti provenienti da diversi Paesi, rispetto allo stesso periodo del 2024, inclusi: Francia (+374%), Paesi Bassi (+358%) e Svizzera (+308%) 

La metodologia

  • L’analisi si basa sulle ricerche di alloggi effettuate tra il 7 e il 14 marzo 2025 per soggiorni dal 18 al 21 aprile 2025, confrontate con le stesse date del 2024. I dati sui voli si riferiscono alle ricerche effettuate tra l’1 febbraio e il 15 marzo 2025 per viaggi nelle date 18-21 aprile 2025, confrontate con il periodo pasquale del 2024 (29 marzo - 1 aprile)

11 milioni di italiani in vacanza

  • Secondo quanto rilevato da un’indagine di Tecnè per conto di Federalberghi, a Pasqua saranno 11,3 milioni gli italiani in vacanza. Di questi, 2,7 milioni sceglieranno una pausa prolungata, incentivata dalla sequenza delle festività del 25 aprile e del 1 maggio (che in questo 2025 cadono in prossimità delle vacanze pasquali). Il giro di affari complessivo si attesterà su 4,9 miliardi di euro

Cinque milioni in partenza Venerdì Santo

  • Le "grandi partenze" sono previste per il Venerdì Santo, giornata in cui cinque milioni di italiani daranno il via al loro periodo di festa. Destinazione privilegiata resta l’Italia per l'88% degli intervistati, mentre la chance dello "stacco" prolungato spingerà non pochi (12%) a scegliere mete estere

Rincari sui trasporti

  • Nel periodo pasquale, però, i trasporti subiranno diversi rincari. Le tariffe di aerei, treni e pullman che si impennano in occasione delle festività e dell'ondata di spostamenti degli italiani. Le organizzazioni dei consumatori lo denunciano ormai da anni e Assoutenti ha realizzato un report sui prezzi dei biglietti per chi si sposterà da nord a sud dell'Italia per trascorrere le feste in famiglia

Gli aumenti sui voli

  • “Le tariffe più elevate sono quelle per chi parte in aereo dallo scalo milanese di Linate", spiega l’associazione: "Imbarcandosi venerdì 18 aprile e tornando martedì 22 aprile, un biglietto per Brindisi costa oggi un minimo di 619 euro, più di un volo di andata e ritorno per New York nelle stesse date (da 571 euro con uno scalo). Servono almeno 518 euro per volare da Linate a Catania e ritorno, 499 euro per Palermo, 460 euro per Cagliari. Il volo di andata e ritorno da Genova a Catania, nelle stesse date, parte oggi da un minimo di 401 euro, e si spende più o meno lo stesso (398 euro) da Torino a Lamezia Terme”

Gli aumenti sui treni

  • Non va meglio a chi sta acquistando in questi giorni un biglietto del treno per spostarsi durante i giorni di Pasqua: “Pochi i biglietti disponibili, e quelli rimasti raggiungono tariffe astronomiche. Per andare in treno a Reggio Calabria partendo venerdì 18 aprile da Torino (solo andata), si spende da un minimo di 195 euro se si scelgono orari scomodi e soluzioni con lunghi tempi di percorrenza a un massimo di 360 euro per i collegamenti migliori. Per la tratta Milano-Reggio Calabria la spesa va da 104,4 euro (sempre scegliendo collegamenti lenti) a 345 euro per quelli più veloci. Si sfiorano 340 euro per andare da Genova a Lecce, 320 euro da Milano a Lecce, 311 euro da Torino a Lecce, 310 euro da Milano a Salerno

Gli aumenti sui pullman

  • In sensibile aumento anche le tariffe dei pullman, scelto in gran parte dai giovani perchè considerato il mezzo più economico: “Partendo il 18 aprile la spesa supera i 120 euro per raggiungere Reggio Calabria da Milano o da Torino. Oltre 100 euro il costo del biglietto per viaggiare dalle stesse città verso Lecce o Bari”.

Per approfondireViaggi, le migliori 25 mete del 2025 secondo la classifica di Tripadvisor