Gli eventi astronomici da ammirare nel cielo di luglio

Scienze
©IPA/Fotogramma

Questo mese il cielo offre diversi momenti da ammirare, tra cui spiccano la Luna del Cervo, le congiunzioni celesti e le stelle cadenti delle Delta Aquaridi. In particolare, la notte tra il 22 e il 23 luglio si potrà assistere a una bella triangolazione tra Luna, Venere e Giove, non lontano da Urano e dalle Pleiadi

ascolta articolo

Da Mercurio sfuggente e Venere nella Porta Dorata ai pianeti retrogradi, la Luna del Cervo Pieno e le Delta Aquaridi Meridionali, luglio 2025 è pieno di meraviglie per gli amanti del cielo. Partendo dalla Luna il 10 luglio, alle 20:37 raggiungerà la sua fase piena. Tuttavia, il momento esatto non è cruciale per gli osservatori perché, ad occhio nudo, la Luna sembrerà piena il giorno prima e dopo questo momento, con oltre il 98% del disco lunare illuminato. La Luna piena di luglio è chiamata “Luna del Cervo” o “Luna piena del tuono”, perché ci sono frequenti temporali all'inizio dell'estate. È più probabile che i temporali si formino in ambienti umidi durante l'estate a causa dell'aria calda e umida che sale dal suolo verso le parti più alte e più fredde della nostra atmosfera.  

Pianeti e congiunzioni

Il 4 luglio Mercurio apparirà alla sua massima distanza apparente ovest dal Sole. I corpi celesti saranno separati di 25°54', dando origine a quel fenomeno noto come massima elongazione. Nella stessa giornata ci sarà anche un incontro planetario a cui in pochi vorranno rinunciare: Urano e Venere danzeranno insieme nella costellazione del Toro.

Il ritorno di Saturno

Nella notte tra il 22 e il 23 luglio potremmo assistere a una splendida triangolazione tra Luna, Venere e Giove, non lontano da Urano e Pleiadi. A partire dalla seconda parte del mese di luglio potremmo tornare ad ammirare Saturno. Il Signore degli Anelli rifarà la sua comparsa nel firmamento, anche se basso sull’orizzonte verso Est. Con il passare dei giorni la sua posizione si alzerà.

 

Leggi anche

Saturno, scoperte 128 nuove lune: record nel Sistema Solare

Piogge di stelle cadenti

Tra le meteore che arriveranno nel cielo estivo di luglio lo sciame delle Delta Aquaridi 2025 è sicuramente quello più atteso. Il loro radiante si trova nella costellazione dell'Acquario e quest'anno saranno attive dal 12 luglio al 23 agosto e raggiungeranno il picco nella notte tra il 27 e il 28 luglio. Sebbene presentino meteore abbastanza deboli e difficili da individuare infatti, la Luna che tramonterà in tarda serata e il radiante che raggiungerà il punto più alto verso le 2 del mattino offriranno le migliori condizioni di osservazione.

In attesa di San Lorenzo

Questo mese arriveranno anche le mitiche Perseidi. Lo sciame di stelle cadenti più conosciuto inizierà a produrre fiammate già verso il 15 luglio, per poi risultare ben visibile a fine mese grazie all'assenza di Luna. Proprio questo potrebbe essere il momento migliore per ammirare le Lacrime di San Lorenzo 2025, visto che intorno al 10 agosto il nostro satellite sarà molto vicino alla fase di Luna Piena e l'osservazione delle fiammate potrebbe risultare fortemente penalizzata.

Vedi anche

San Lorenzo, i posti più incredibili per ammirare le stelle cadenti

Scienze: I più letti