Giornata mondiale degli asteroidi: tutti gli eventi in Italia da non perdere
ScienzeL’evento internazionale è stato lanciato per la prima volta nel 2015, con lo scopo di avviare una campagna informativa per scoprire l’universo degli asteroidi e per sapere come proteggersi da eventuali impatti futuri
Il 30 giugno si celebra l’International Asteroid Day, ricorrenza giunta ormai alla sua decima edizione che ha lo scopo di diffondere la conoscenza sugli asteroidi e di spiegare che cosa può essere fatto per evitare che eventi catastrofici ad essi collegati coinvolgano il pianeta Terra. In questi dieci anni l'Asteroid Day ha ispirato oltre 1.000 eventi in tutto il mondo, con una crescente attenzione verso studenti e giovani scienziati. La data è stata scelta dal gruppo di fondatori formato dal famoso musicista dei Queen, nonché astrofisico, Brian May, dall'astronauta dell'Apollo 9 Rusty Schweickart, dal regista Grig Richters e dal presidente della Fondazione B612 Danica Remy. La volontà è quella di educare il pubblico sul ruolo degli asteroidi nella formazione del nostro sistema solare, sul loro impatto sulle risorse spaziali e sull’importanza di difendere il nostro pianeta da eventuali catastrofi. L'Asteroid Day si celebra ogni anno il 30 giugno, anniversario del più grande impatto di un asteroide, il Siberia Tunguska, sulla Terra.
L’Asteroid Day
Il cuore delle celebrazioni è l'evento che si è svolto a Lussemburgo con conferenze e workshop, nei giorni precedenti il 30 giugno, dal 26 al 28 giugno. Gli eventi legati all’Asteroid Day sono organizzati in tutto il mondo, in modo indipendente, da musei, agenzie aerospaziali e università e sono indirizzati a tutte quelle persone che vogliono saperne qualcosa in più sugli asteroidi.
Gli eventi di oggi in Italia
Oggi alle ore 21:00 il Planetarium Pythagoras Città Metropolitana di Reggio Calabria omaggerà l’Asteroid Day con una serata che avrà inizio con i saluti istituzionali e proseguirà con una conversazione su “Asteroidi: piccoli, brutti e… cattivi?” con la Prof.ssa Angela Misiano, responsabile scientifico del Planetario, continuerà con la suggestiva simulazione del cielo sotto la cupola e si concluderà con un’osservazione guidata al telescopio.
Gli appuntamenti a La Spezia
L’associazione Astrofili Spezzini ha inaugurato venerdì 27 giugno il nuovo corso pratico di astronomia al Parco Scientifico di Monte Viseggi, a La Spezia, in occasione dell’Asteroid Day. Luglio sarà un mese ricco di appuntamenti astronomici, con un calendario provvisorio che prevede:
- 6 luglio – Serata alla Batteria Chiodo, nel Parco di Montemarcello
- 12 luglio – Evento fuori regione a Monchio delle Corti, ospiti del Parco dei Cento Laghi
- 18 luglio – Serata speciale sulla Stazione Spaziale Internazionale, con conferenza, laboratorio per bambini, esperienza 3D e osservazioni astronomiche
- 28 luglio – Osservazione del cielo sotto la Quercia di Aulla
I Planetari
Infine PLANit (Associazione dei Planetari Italiani) promuove la Giornata degli Asteroidi nei planetari italiani, con un focus sul progetto Planitalia, il più grande Sistema Solare in scala del nostro Paese.
