In questo primo mese estivo la Luna Piena è quella più vicina al solstizio d'estate nell'emisfero Nord (21 giugno), rendendola la Luna Piena più bassa dell'anno. Allo stesso modo, la Luna Piena più vicina al solstizio d'inverno è la più alta dell'anno
Da Venere al massimo splendore all’occultazione di Marte e alla Luna Piena Fragola, giugno 2025 offre qualcosa di spettacolare quasi ogni notte. Nel cielo di giugno, infatti, si potranno ammirare diversi eventi astronomici, compresi degli sciami meteorici e la visibilità di pianeti come Saturno. L'11 giugno 2025, la Luna Piena Fragola illuminerà il cielo notturno, ma avrà una particolarità. Nell'Emisfero Nord, sarà la Luna Piena più bassa fino al 2043, rimanendo insolitamente vicina all'orizzonte. Al contrario, nell'Emisfero Sud, sarà la Luna Piena più alta fino al 2043. Il 10 giugno, un giorno prima della Luna Piena, la Luna passerà vicino ad Antares, la stella più luminosa dello Scorpione. L'avvicinamento più vicino sarà alle 11:01 GMT, con una separazione di 0°17'. In alcune aree, la Luna coprirà addirittura Antares, un evento chiamato occultazione lunare.
Origine del nome
La Luna piena di giugno è conosciuta come "Luna Fragola" perché coincideva con l’inizio della raccolta delle fragole per molte tribù dei nativi americani. In Europa, è anche chiamata "Luna Rosa" o "Luna di Miele", per via delle tonalità tenui delle serate estive e del periodo popolare per i matrimoni.
Solstizio d'Estate
Il 20 giugno il Sole raggiungerà il punto più alto della sua orbita apparente, segnando l'inizio dell'estate. In questo giorno, l'emisfero settentrionale della Terra sarà inclinato più vicino al Sole e sperimenta il giorno più lungo e la notte più corta. Questo è chiamato il solstizio d'estate e, in termini astronomici, segna il primo giorno dell'estate. L'opposto avverrà nell'emisfero meridionale, che sarà inclinato più lontano dal Sole. Lì, le persone potranno sperimentare il giorno più corto e la notte più lunga dell'anno — il solstizio d'inverno, che porta il primo giorno dell'inverno.
Congiunzioni Lunari
La Luna si avvicinerà a diversi pianeti durante il mese, tra cui Mercurio, Venere, Saturno, Giove e Marte. Ad esempio, il 27 giugno si osserverà la congiunzione tra Luna e Mercurio. Mentre il 29 giugno, Saturno (mag 1.0) e Nettuno (mag 7.9) appariranno vicini nella costellazione dei Pesci, condividendo la stessa ascensione retta nel cielo prima dell’alba. Mentre Saturno è visibile a occhio nudo, Nettuno è molto più debole e richiede binocoli o un telescopio per essere osservato. Questo incontro segna la prima di tre congiunzioni tra i due pianeti nei prossimi mesi.

Vedi anche
La foto del cielo stellato scattata da un italiano premiata dalla Nasa
Sciami Meteorici
C'è un solo picco notevole di sciami meteorici a giugno. Sono le Arietidi Diurne, il più forte sciame meteorico diurno dell'anno. Raggiunge il picco il 7 giugno, fornendo fino a 30 "stelle cadenti" all'ora. I meteoriti delle Arietidi Diurne saranno visibili poco prima dell'alba, e vederli non è il compito più semplice per un osservatore. La pioggia di meteoriti delle Bootidi di giugno raggiunge anche il suo picco questo mese, ma il suo tasso massimo di meteoriti è imprevedibile. Tipicamente produce solo 1-2 meteoriti all'ora, il che non è molto diverso dal tasso di meteoriti sporadici osservato in altri momenti.
Pianeti
Saturno sarà visibile nel cielo serale, mentre Venere e Marte potranno essere osservati all'alba. Dalle 22:57 GMT del 29 giugno alle 03:35 GMT del 30 giugno, gli osservatori potranno assistere a uno spettacolare evento celeste: la Luna passerà direttamente davanti a Marte, nascondendo temporaneamente il Pianeta Rosso alla vista. Questo raro fenomeno, chiamato occultazione lunare, sarà visibile dal Perù occidentale, Ecuador, Colombia occidentale e Isola Clipperton. L’evento sarà visibile a occhio nudo.
