Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Scienze
Sky TG24 Insider
  • MANOVRA
  • Gaza
  • ucraina
  • X FACTOR 2025
  • Lucca Comics
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
CronacaEconomiaMondoPoliticaSpettacoloDiretta TG24
Tutti i temi
  • Lifestyle
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Motori
  • Tecnologia
  • Scienze
  • Ambiente
  • News dalle citta
Tutti i giorni
  • Oroscopo
  • Estrazioni Lotto e Superenalotto
  • Meteo
Il mondo di SKY TG24
  • Podcast
  • Video
  • Voice
  • Sky TG24 Insider
  • La nostra app
Potrebbero interessarti
  • logo-Sky Sport
    Sky Sport
  • logo-XFactor
    XFactor
  • logo-MasterChef
    MasterChef
  • logo-Pechino Express
    Pechino Express
Altro
  • Archivio
  • Mappa del sito
  • Chi siamo
  • Notifiche
Seguici
Scienze
  • News
  • Approfondimenti
  • Astronomia
  • Terra
  • Ricerca

Arrivate sulla Terra le prime immagini scattate dalla sonda Euclid, "Sono ipnotiche"

Scienze fotogallery
31 lug 2023 - 15:57 5 foto
Twitter/ESA_Euclid

Il telescopio spaziale sta riprendendo l’universo a una distanza di un milione e mezzo di chilometri dalla Terra. Due gli strumenti implicati: VIS – Visible Instrument - e NISP, Near Infrared Spectrometer Photometer. Combinando le informazioni derivanti da queste due tecnologie, sarà possibile mappare come le galassie sono distribuite nell’Universo. Alcuni scienziati hanno già definito le immagini: "Ipnotizzanti"

1/5 Twitter/ASI_spazio

Sono arrivate sulla Terra le prime immagini del telescopio spaziale europeo Euclid, che osserva l’Universo a una distanza di un milione e mezzo di chilometri dalla Terra. A riprenderle sono stati i due strumenti appena accesi: VIS (VISible Instrument) e NISP (Near Infrared Spectrometer Photometer). Alla loro realizzazione hanno giocato un ruolo importante a livello continentale l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). Alcuni scienziati le hanno già definite: "Ipnotizzanti"

Spazio, nuova esplosione sul Sole: attese tempeste geomagnetiche
2/5 Twitter/ASI_spazio

Lo strumento VISible di Euclid (VIS) scatterà immagini nitide di miliardi di galassie per misurarne le forme. Già dalla prima immagine si intravede la capacità che avrà il VIS; mentre alcune galassie sono molto facili da individuare, molte altre sono macchie sfocate nascoste tra le stelle, in attesa di essere svelate da Euclid in futuro. Sebbene l'immagine sia ricca di dettagli, l'area di cielo che copre è in realtà solo circa un quarto della larghezza e dell'altezza della Luna piena  

Esa, il satellite Aeolus torna a casa: previsto un rientro "unico nel suo genere"
3/5 Twitter/ASI_spazio

Lo strumento NISP (Near-Infrared Spectrometer and Photometer) di Euclid ha un duplice ruolo: fotografare le galassie nella luce infrarossa e misurare la quantità di luce che le galassie emettono a varie lunghezze d’onda. Questo secondo ruolo permette di capire direttamente quanto è lontana ogni galassia

Spazio, scoperto il pianeta più riflettente dell'universo: è avvolto da nuvole metalliche
pubblicità
4/5 Twitter/ASI_spazio

Combinando le informazioni sulla distanza con quelle sulle forme delle galassie misurate dal VIS, sarà possibile mappare come le galassie sono distribuite nell’Universo e come questa distribuzione cambia nel tempo. In definitiva, questa mappa 3D porterà a comprendere meglio la materia oscura (che interagisce gravitazionalmente con la materia ordinaria) e l’energia oscura (che causa l’attuale accelerazione dell’espansione dell’Universo)

5/5 Twitter/ESA_Euclid

Nei prossimi mesi, l’Esa (agenzia spaziale europea) continuerà a svolgere tutti i test e i controlli necessari per garantire che Euclid funzioni nel miglior modo possibile. Al termine di questa fase di messa in servizio, inizierà la vera scienza. A quel punto l’Esa rilascerà una nuova serie di immagini  

Euclid, il lancio del satellite dell'Esa nello spazio. FOTO

TAG:

  • fotogallery
  • spazio
  • esa
pubblicità

Scienze: Ultime gallery

Superluna, lo spettacolo nei cieli da New York a Taiwan. FOTO

Scienze

La prima Superluna del 2025 è conosciuta anche come Luna del Cacciatore o del Raccolto: in...

07 ott - 14:16 11 foto
Superluna

Eclissi solare parziale di settembre, le immagini dal mondo. FOTO

Scienze

L'ultimo spettacolare evento astronomico è stato  osservabile soltanto in poche aree del...

22 set - 08:12 8 foto

Eclissi lunare totale di settembre, le immagini dal mondo. FOTO

Scienze

Era l'evento astronomico del 2025. Il fenomeno viene anche soprannominato "luna di sangue",...

08 set - 01:00 12 foto

Luna piena del Cervo, lo spettacolo nei cieli di tutto il mondo. FOTO

Scienze

Nella notte tra il 10 e l'11 luglio c'è stato il primo plenilunio dell’estate...

11 lug - 09:19 10 foto

Supercelle temporalesche, come si formano e perché sono pericolose

Scienze

Secondo gli esperti, i violenti nubifragi con grandine che in queste ore stanno flagellando...

07 lug - 12:10 10 foto

ALTRE NOTIZIE

Donna accoltellata a Milano, arrestato un 59enne: cosa sappiamo finora

Cronaca

Prima la coltellata, alle 9 del mattino di ieri, in piazza Gae Aulenti a Milano, ai danni di una...

04 nov - 10:39

Russia, convocato ambasciatore dopo parole Mosca su crollo Roma. LIVE

live Mondo

"Finché il governo italiano manda soldi a Kiev, crollerà tutto" ha detto la portavoce del...

04 nov - 10:14

Usa puntano a via libera Onu su forza internazionale per Gaza. LIVE

live Mondo

La risoluzione darebbe agli Stati Uniti e ai Paesi partecipanti un ampio mandato per governare e...

04 nov - 10:12
pubblicità
  • sky sport
  • sky tg24
  • sky video
  • sky arte
  • sky tv
  • sky apps
  • Now
  • sky bar
  • spazi sky
  • Programmi
  • gestione cookie
  • cookie policy
  • note legali
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Offerta Sky Media
  • corporate
accedi a sky go logo-sky-go

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi