
Si chiama RnNUDX1. Un nome poco romantico, ma è quello dell’enzima responsabile della dolcissima fragranza delle rose. Lo ha scoperto un gruppo di scienziati della Université de Lyon di Saint-Etienne, in Francia

La fragranza della rosa dipende da un enzima che si chiama idrolasi NUDX1 ed è coinvolto nella sintesi del geraniolo, il composto volatile responsabile della caratteristica profumazione del fiore più romantico. Lo rileva uno studio pubblicato sulla rivista “Proceedings of the National Academy of Sciences” e realizzato da scienziati dell'Universite' Jean Monnet Saint-Etienne, in Francia.
Milano, al museo della Scienza la performance di Moritz Simon Geist
Il geraniolo, spiegano gli esperti francesi, è un ingrediente frequentemente utilizzato nei cosmetici e nei profumi artificiali. L'enzima idrolasi NUDX1 è posizionato nel citosol delle cellule che compongono i petali di rosa

Gli scienziati hanno scoperto che l'enzima geranil/farnesil difosfato sintasi (RcG/FPPS1), un componente del citosol cellulare, produce GPP e farnesil difosfato in misura maggiore quando avviene l'emissione di geraniolo. La soppressione transitoria di RcG/FPPS1, al contrario, ha ridotto la proprietà odorosa dei fiori

"Questi risultati- concludono gli autori- evidenziano un attore chiave nella sintesi dei composti volatili alla base della fragranza unica delle rose"
Vaccino contro il cancro entro il 2030: le reazioni della scienza