
La partenza era fissata alle 14.33 ora italiana, per il viaggio verso la Luna. Lo stop è stato causato dall'impossibilità di riparare il guasto nel terzo motore RS-25 del lanciatore Sls, come ha annunciato la Nasa

Il lancio di oggi della missione Artemis 1 è stato annullato per l'impossibilità di riparare il guasto nel terzo motore RS-25 del lanciatore Sls. Lo ha annunciato la Nasa. Il lancio potrebbe dunque slittare al 2 settembre: la finestra si dovrebbe aprire alle 18:48 ora italiana per una durata di 120 minuti. Quello di Artemis è un nuovo progetto che punta a riportare l'essere umano sulla Luna per poi programmare un viaggio su Marte. Ci saranno varie fasi -quella di oggi era la prima- e il ritorno degli astronauti sul satellite è stato programmato per il 2025
GUARDA IL VIDEO: Nasa conferma missione Artemis 1 sulla Luna
Quello di oggi sarebbe dovuto essere il primo volo di prova di un razzo senza equipaggio. Oltre all'incognita meteo, si sono registrati anche problemi tecnici: è stato interrotto per due volte il caricamento dell'idrogeno liquido usato come propellente insieme all'ossigeno nel lanciatore americano Space Launch System (Sls). Poi sono arrivati i problemi anche a uno dei quattro motori RS-25 che ha causato prima uno stop del countdown - a 40 minuti dal via - e poi l'annullamento finale
Nasa, 13 possibili zone in cui l'uomo camminerà sulla Luna
Nel progetto, la prima missione a partire deve essere proprio l'Artemis 1, cioè un volo di prova del razzo Space Launch System (98 metri) da 322 piedi e della capsula dell'equipaggio Orion che vi si trova sopra. Il decollo era previsto dal Kennedy Space Center in Florida. Manichini dotati di sensori dovevano prendere il posto dei membri dell'equipaggio durante il volo, registrando vibrazioni, accelerazioni e livelli di radiazioni
Neil Armstrong, dieci anni fa moriva primo uomo sbarcato sulla Luna. FOTO
A seguire l’Artemis 2, fase che andrà in scena nel 2024: sarà un volo con equipaggio che orbiterà intorno alla Luna senza atterrare sulla superficie, in modo simile a quanto fatto dall'Apollo 8. I quattro membri dell'equipaggio saranno decisi entro la fine di quest'anno
Superluna dello Storione 2022: le immagini più belle dal mondo. FOTO
Poi sarà la volta dell’Artemis 3: la terza missione sarà la prima a portare astronauti sulla Luna dal dicembre 1972, dai tempi cioè dell'Apollo 17. Per la prima volta la NASA farà atterrare una navicella con equipaggio sul polo meridionale della Luna, dove è stata rilevata la presenza di acqua sotto forma di ghiaccio
Giove, catturate immagini ultra nitide dal telescopio spaziale Webb
I precedenti atterraggi sulla Luna sono avvenuti in prossimità dell'equatore. Artemis 3 è previsto per il 2025, ma potrebbe slittare al 2026, secondo una verifica indipendente del programma. A partire da Artemis 3, la NASA prevede di lanciare missioni con equipaggio circa una volta all'anno. Il costruttore del lander lunare sarà la Space X di Elon Musk, scelta dalla NASA come fornitore della Starship che servirà come navetta dalla capsula dell'equipaggio Orion alla superficie lunare e ritorno
Artemis 1, Parmitano a Sky TG24: "Assisteremo a qualcosa che entrerà nella storia"
Il programma Artemis prevede anche la costruzione di una stazione spaziale, chiamata Gateway, che orbitera' intorno alla Luna. Il lancio dei primi due elementi, il modulo abitativo e il sistema di alimentazione e propulsione, è previsto non prima del 2024 con un razzo Falcon Heavy di SpaceX. Gli equipaggi di Orion sarebbero responsabili dell'assemblaggio di Gateway. Gli astronauti trascorreranno tra i 30 e i 60 giorni a Gateway e alla fine avranno accesso a un lander che permetterà loro di viaggiare fino alla Luna e ritorno

L'obiettivo finale del programma Artemis è quello che la NASA chiama "il prossimo passo da gigante: l'esplorazione umana di Marte". Tutte le conoscenze acquisite da Artemis su tute spaziali di nuova generazione, veicoli, propulsione, rifornimento e altre aree per prepararsi a un viaggio su Marte, con Galway che rappresenterà un punto di sosta per qualunque futuro viaggio

Lo scopo è imparare a mantenere una presenza umana nello spazio profondo per un lungo periodo. La creazione di un "campo base" sulla Luna fa parte del piano e gli astronauti potranno rimanere sulla superficie lunare fino a due mesi. Mentre un viaggio sulla Luna dura solo pochi giorni, un viaggio su Marte richiederebbe almeno diversi mesi