
Superluna dello Storione 2022: le immagini più belle dal mondo. FOTO
Il cielo di metà agosto offre uno spettacolo mozzafiato, imperdibile per gli appassionati di astronomia e non solo. Oltre allo straordinario fenomeno lunare, l'ultima Superluna dell'anno, sciami di stelle cadenti saranno visibili a occhio nudo. Ecco le le foto più belle dal mondo

La Superluna dello Storione segue a quelle di maggio, giugno e luglio, dette – rispettivamente - “dei fiori”, “delle fragole” e “del cervo”, tutte visibili prima della metà del mese (In foto Eindhoven - Olanda)
Il cielo di agosto 2022, gli eventi astronomici da non perdere
La Luna dello Storione è chiamata così perché, secondo i nativi americani, è questo il periodo dell'anno in cui nei Grandi Laghi si verificava grande presenza di questi pesci (In foto Castello di Dunstanburgh - Regno Unito)
Calendario lunare agosto 2022
Diversamente, questa Luna è detta anche “del grano” perché cade nel mese della raccolta del cereale (In foto New York City - USA)
Eclissi lunare, le immagini dal mondo della Superluna Rossa. FOTO
La Luna piena dello Storione è stata al suo massimo alle ore 2:36 (ora italiana) di venerdì 12 agosto (In foto Alameda - California)

La notte precedente, quella dell'11 agosto, c'è stato il cosiddetto “bacio” tra Saturno e la Luna, un fenomeno ancora più suggestivo nella stagione delle Perseidi, cioè, le stelle cadenti (In foto Liverpool - Regno Unito)

Quando c'è la Superluna, il satellite appare visivamente più grande del sette percento e più luminoso del quindici percento rispetto a una normale Luna piena (In foto Alameda - California)

I momenti di maggiore visibilità per la Luna sono al tramonto e all'alba, ossia quando sorge e quando cala (In foto Tour Eiffel - Parigi)

Questa fenomenologia a volte rende più difficile l'avvistamento delle stelle cadenti la cui maggiore concentrazione si verifica proprio nella prima metà del mese, col picco tra l'11 e il 13 agosto (In foto Alameda - California)

L'osservazione della Luna risente anche delle alte temperature di questa stagione per cui non è infrequente percepire i contorni del satellite come offuscati (In foto Eindhoven - Olanda)

Gli esperti del cielo avevano avvisato della concomitanza dei due fenomeni (In foto Istanbul - Turchia)

Gli appassionati di astrologia prestano molta attenzione al fenomeno del plenilunio (In foto Eindhoven - Olanda)

Quella di agosto è una Luna piena in Aquario, un segno d'aria che invita a tenere conto delle proprie emozioni nelle quali è questo il periodo giusto per fare chiarezza (In foto Tour Eiffel - Parigi)