
Nella notte fra il 15 e il 16 maggio il satellite si è trovato nel punto della sua orbita più vicino alla Terra regalando il primo spettacolo di questo tipo del 2022. Accadrà di nuovo l’8 novembre, ma non sarà visibile dall’Italia

Occhi al cielo in tutto il mondo per la Superluna Rossa, l'eclissi totale che avviene quando la Luna piena si trova nel punto della sua orbita più vicino alla Terra. Il fenomeno è stato solo parzialmente osservabile dall’Italia, perché il culmine è stato nel momento in cui la Luna stava tramontando. È stata la prima eclissi totale delle due previste nel 2022: quella del prossimo 8 novembre sarà del tutto invisibile dal nostro Paese. (Nella foto la Superluna vista da Cagliari)
GUARDA IL VIDEO: Superluna Rossa ed Eclissi Totale, lo spettacolo del cielo
L'eclissi avviene quando la Luna raggiunge il punto della sua orbita nel quale si trova perfettamente allineata fra il Sole e la Terra, in modo da nascondersi dalla luce del Sole dentro l'ombra della Terra. Se l'allineamento non è perfetto, l'eclissi è parziale o di penombra. (Nella foto la Superluna su Parigi)
Le immagini della Superluna con eclissi del 2021
"Durante la totalità, ma anche in fase parziale avanzata, la Luna - rileva l'astrofisico Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope - acquista un caratteristico, elegante colore bronzeo”. (Nella foto la Superluna su Malaga, in Spagna)
Cile, il tramonto durante l'eclissi solare parziale. VIDEO
“Esso deriva dal fatto - spiega Masi - che in quel momento l'atmosfera terrestre sta indirizzando verso la Luna la porzione rossa dello spettro elettromagnetico”. (Nella foto la Superluna a Dresda, in Germania)
Il calendario lunare di maggio 2022
È bene notare, aggiunge Masi , che "quella che per noi terrestri è un'eclissi di Luna, dal nostro satellite apparirebbe come un'eclissi di Sole: nella fase totale, dalla Luna vedremmo un'aureola rossastra tutt'intorno alla Terra, ovvero la nostra atmosfera che dirige verso il satellite la radiazione più rossa". (Nella foto la Superluna sul Tempio di Poseidone, ad Atene)