Esa, Josef Aschbacher nominato come prossimo Direttore Generale

Scienze
twitter.com/esa

Sarà il successore del professor Jan Wörner, il cui mandato d’ufficio terminerà il 30 giugno 2021. Attualmente direttore dei Programmi di Osservazione della Terra dell’European Space Agency e capo dell’Esrin, il centro dell’Agenzia situato vicino Roma dedicato all’Osservazione della Terra, ha oltre tre decenni di esperienza di lavoro in organizzazioni internazionali

Novità in arrivo nei vertici dell’Esa. Il Consiglio dell’Agenzia Spaziale Europea, infatti, ha nominato il dottor Josef Aschbacher come prossimo Direttore Generale, per un periodo di 4 anni. Sarà il successore del professor Jan Wörner il cui mandato d’ufficio terminerà il 30 giugno 2021.

Il curriculum di Aschbacher

Aschbacher è attualmente direttore dei Programmi di Osservazione della Terra dell’Esa e capo dell’Esrin, il centro dell’Agenzia situato vicino Roma e dedicato all’Osservazione della Terra. Nato in Austria, Aschbacher ha studiato all’Università di Innsbruck, dove ha conseguito dei Master e PhD in Scienze Naturali. Ha oltre tre decenni di esperienza di lavoro in organizzazioni internazionali, tra cui proprio l’Esa, la Commissione Europea, l’Agenzia Spaziale Austriaca e l’Istituto Asiatico di Tecnologia. Come si legge nella sua biografia sul sito dell’Esa, è stato ricercatore presso l'Istituto di meteorologia e geofisica dell'università di Innsbruck nel periodo 1985-1989. Ha iniziato la sua carriera presso l’European Space Agency nel 1990 e dal 1991 al 1993 è stato impegnato come rappresentante dell'Esa nel sud-est asiatico, presso l'Asian Institute of Technology di Bangkok, in Thailandia. Dal 1994 al 2001 ha lavorato presso il Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea, in Italia, dove ga ricoperto il ruolo di assistente scientifico del Direttore dello Space Applications Institute. È tornato all’Esa, nella sede di Parigi, nel 2001 come responsabile del progresso delle attività del programma Copernicus. Nel 2006 è diventato capo del Copernicus Space Office, dove ha guidato tutte le attività legate allo stesso programma all'interno dell'Agenzia e con partner esterni, in particolare la Commissione Europea. Nel 2014 è stato promosso a Responsabile della pianificazione e del coordinamento dei programmi presso l’Esrin, Il Centro europeo per l'osservazione della Terra di Frascati, uno dei sei centri dell'Agenzia Spaziale Europea responsabile per il telerilevamento.

Il ruolo dell’Esa

L’Esa è una organizzazione intergovernativa, creata nel 1975 con la missione di delineare lo sviluppo delle capacità spaziali europee e di garantire che gli investimenti nello Spazio portino benefici ai cittadini in Europa e nel mondo. Conta 22 stati membri, ovvero Austria, Belgio, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, Svizzera e Ungheria. La Slovenia e Lettonia, invece, sono membri associati. Inoltre, l’agenzia ha stabilito una cooperazione formale con sette stati membri dell’Ue, mentre il Canada partecipa ad alcuni programmi dell’Esa, in base ad un accordo di Cooperazione. Coordinando le risorse finanziarie ed intellettuali dei propri stati sembri, l’agenzia può intraprendere programmi ed attività che vanno oltre l’interesse di una singola nazione europea. Lavora, in particolare, con l’Unione Europea all’implementazione dei programmi Galileo e Copernicus, come anche con Eumetsat per lo sviluppo delle missioni meteorologiche.

space_rider_ avio

approfondimento

Space Rider, Thales Alenia Space e Avio siglano contratto con l’Esa

Scienze: I più letti