Come funziona l'intervento per cambiare il colore degli occhi: i rischi

Salute e Benessere
©Getty

Introduzione

Cambiare colore degli occhi è possibile grazie a uno specifico intervento di chirurgia oculare. Si chiama cheratopigmentazione e consente a chi ha sempre sognato di avere gli occhi chiari di trasformare i propri desideri in realtà. L'operazione non richiede molto tempo, ma si rivela molto delicata e rischiosa

Quello che devi sapere

A COSA SERVE L'OPERAZIONE

La cheropigmentazione è diventata l'ultimo pericoloso trend su Tik Tok. L'intervento modifica il colore degli occhi, che dipende da quello dell'iride, struttura anulare con al centro un foro di diametro variabile chiamato pupilla. Avere occhi verdi o marroni dipende dalla quantità di pigmento marrone (la melanina) che l’iride contiene. Il colore così può variare dall’azzurro chiarissimo, quando la melanina è poca, al marrone scuro, indice della presenza di tanta melanina, con tutte le sfumature intermedie. Nello specifico, l'intervento è una procedura che può essere effettuata manualmente oppure utilizzando il laser a femtosecondi. Ad oggi la tecnica più diffusa è la FAK (femtosecond laser-assisted intra-stromal keratopigmentation)

A COSA SERVE L'OPERAZIONE

IN COSA CONSISTE L'INTERVENTO CHIRURGICO

L'operazione consiste nell'andare a creare con il laser un tunnel anulare nell'ambito dello spessore della cornea (la struttura trasparente che sta davanti all’iride). In questa sorta di “tasca” viene inserita una quantità di pigmento di diverso colore. L'effetto che si ottiene è sorprendente: poiché questa tasca copre l'iride retrostante, quando l'occhio viene guardato da lontano l'effetto è di sovrapposizione del colore del pigmento con il colore dell'iride. Pertanto se su un'iride scura si sovrappone un pigmento molto chiaro l'effetto finale sarà un colore tra l'azzurro e il verde. All'origine della tecnica c'era un motivo medico: molti anni fa la cheropigmentazione fu introdotta per “mascherare” le opacità corneali post traumautiche in occhi non vedenti. L'obiettivo era quindi migliorare l'aspetto estetico degli occhi non vedenti, senza dover ricorrere a protesi. Oggi, invece, la finalità dell'operazione è una velleità meramente estetica

LA DURATA DELLA CHERATOPIGMENTAZIONE

L’intervento dura circa 10-15 minuti e si esegue in anestesia topica. Non si tratta di un'operazione complessa, tuttavia viene effettuata sulla cornea, una struttura altamente sensibile dell’occhio. Parliamo quindi di una tecnica di microchirurgia non esente da complicazioni sia durante l'operazione sia nel postoperatorio. Le sfumature degli occhi che si possono ottenere con la cheropigmentazione sono diverse. Per avere un'idea dell'effetto finale si può simulare il risultato pre operazione con tecniche di foto-editing digitale. L'operazione non sarebbe indicata a priori per i pazienti con cornea sottile, pazienti affetti da glaucoma o patologie autoimmuni a carico della cornea e dell’iride. Da escludere anche i pazienti diabetici nei quali verrebbe limitata la possibilità di esplorare in maniera completa le strutture oculari

QUALI SONO GLI EFFETTI COLLATERALI

Gli effetti collaterali conseguenti a un'operazione di questo tipo sono diverse.      Le principali complicazioni possono essere una perforazione del tunnel, l'infezione della ferita, la dispersione del pigmento in altre strutture oculari o la cicatrizzazione anomala della ferita con induzione di astigmatismo. Tra gli altri danni ci sono quelli ai plessi nervosi subcorneali che determinano in alcuni soggetti una fotosensibilità spiccata, cioè un'intolleranza alla luce. La presenza del pigmento aggiuntivo, determinata dall'operazione, può portare anche a difficoltà nell'effettuare la visita oculistica e, di conseguenza, a formulare diagnosi di importanti patologie dell'occhio, come il glaucoma. La difficoltà è dovuta soprattutto a esplorare correttamente le strutture retrostanti il pigmento, quindi l’iride, la periferia retinica (soprattutto in pazienti miopi e diabetici) e l’angolo camerulare. La presenza del pigmento potrebbe, poi, costituire un ostacolo ulteriore nell' applicare le cure adeguate, come i ditrattamenti laser sulla retina, con conseguenza molto serie per la salute dell’occhio e per la vista. Se, per esempio, una rottura retinica non viene trattata tempestivamente può condurre ad un distacco di retina e alla perdita della vista

LE COMPLICANZE A LUNGO TERMINE SONO SCONOSCIUTE

Le potenziali complicanze a lungo termine dell'operazione sono ancora sconosciute. Questo perché il follow up dei pazienti già operati non ha nemmeno 10 anni. Tra i danni all'occhio più temibili c'è l’indebolimento strutturale della cornea, con possibili complicanze ectasiche. Un ambito in cui pertanto è importante continuare ad approfondire le ricerche. Rispetto ad altre tecniche per modificare il colore degli occhi, però, la cheratopigmentazione è attualmente quella considerata più sicura. Le altre tecniche, come la depigmentazione dell’iride con laser yag e l’impianto di iride artificiale, possono addirittura portare alla cecità o alla necessità di effettuare interventi per glaucoma o di cataratta o di trapianto di cornea con danno permanente alle strutture oculari. In particolare, l'impianto di iride artificiale per scopo cosmetico è considerata una pratica illegale in campo medico

I VIP CHE SI SONO SOTTOPOSTI ALL'OPERAZIONE

La cheratopigmentazione è entrata al centro del dibattito dopo l'annuncio di Francesco Chiofalo, ex volto di Temptation Island, di voler ricorrere a questa operazione. Oggi l'influencer, conosciuto con il soprannome "Lenticchio", ha svelato a tutti i suoi follower di Instagram con un video il nuovo colore dei suoi occhi: da marroni ad azzurri. Il personsaggio televisivo si è sottoposto all'intervento lo scorso 23 aprile. "Questo è il mio nuovo colore di occhi- ha scritto Chiofalo sul suo profilo Instagram- Il colore che porterò con me per tutta la vita. Non mi vergogno più di farli vedere a tutti".
Oltre a lui, anche luckyy_john, creator e tiktoker romano, aveva deciso qualche mese fa di condividere con i suoi follower (2 milioni su TikTok) la decisione di sottoporsi a un intervento di chirurgia estetica per modificare il colore dei suoi occhi, da marroni ad azzurri