
Cos’è la "droga degli zombie" e quali sono i suoi effetti
Si tratta della xilazina, un farmaco a uso veterinario, con effetto sedativo, sempre più utilizzato per preparare dosi di eroina e di fentanil (oppioide sintetico). Il nome di questo stupefacente è iniziato a circolare dopo il primo decesso in Europa - un 43enne inglese - avvenuto a causa della sostanza

La xilazina è stata soprannominata “la droga degli zombie”. A fine maggio 2022, è stata registrata la prima vittima deceduta a causa della sostanza nel Regno Unito: un 43enne inglese, primo caso registrato in Europa. A seguito di successive analisi, nel sangue dell’uomo è stata riscontrata la presenza del farmaco oltre a un mix di altre droghe
Cannabidiolo tolto dalle sostanze stupefacenti
A descrivere il peculiare case report è stato un team di medici e ricercatori britannici del Centre for Pharmaceutical Medicine Research – Institute of Pharmaceutical Science del King's College di Londra e del Dipartimento di Tossicologia presso l'Ospedale Birmingham Heartlands
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie
La xilazina è un farmaco veterinario con effetto sedativo, utilizzato sempre di più per "tagliare" le dosi di eroina o per prolungare l'effetto del fentanil (oppiaceo sintetico). Solo nel 2021 ha causato oltre 100.000 morti negli USA. La Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti, l’8 novembre 2022, ha iniziato ad avvertire gli operatori sanitari della presenza di xilazina nelle droghe illecite che entrano nel Paese

La xilazina è usata su animali di grandi dimensioni come cavalli e cervi per le sue proprietà sedative, analgesiche e miorilassanti. Ha un impiego anche come emetico nei gatti, nei cani e in altri mammiferi. Sull’uomo può provocare effetti collaterali. Si tratta di un tranquillante non oppiaceo non approvato per uso umano

Dai primi anni 2000, la sostanza viene usata anche come droga in particolare per tagliare l'eroina o in combinazione con oppioidi, come il fentanyl illegale e in droghe quali metanfetamine e cocaina, per prolungarne gli effetti euforizzanti e ridurre sensibilmente i costi di produzione

Quando la xilazina viene combinata con queste sostanze viene detta "tranq" o "tranq dope". A Philadelphia, per esempio, oltre il 90% dei campioni di droga analizzati in laboratorio sono risultati positivi alla sostanza. "Il punto - avvertono gli esperti - è che chi fa uso di droghe non è consapevole del fatto che l'eroina è adulterata (o "tagliata") con queste altre sostanze e che questo può portare a effetti collaterali indesiderati e persino a overdose”

La xilazina viene detta “droga degli zombie” perché quando viene iniettata induce uno stato di torpore interrompe la circolazione e provoca ferite alla pelle aperte, come ulcere cutanee e ascessi, anche lontane dal sito di iniezione, che, se non trattate, possono portare all’amputazione di gambe e braccia

La sostanza può causare sonnolenza e amnesia, rallentare la respirazione, la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna a livelli pericolosamente bassi. Inoltre, in quanto sedativo e non oppioide, il farmaco resiste ai comuni trattamenti di inversione dell’overdose, come il naloxone, che agisce sull’abuso di oppioidi ma non sugli effetti sedativi della xilazina. Un salvavita in caso di overdose del farmaco veterinario non esiste

Nel Regno Unito la xilazina non è inclusa negli screening tossicologici standard dei farmaci, per questo motivo la sua identificazione è difficile. La sostanza è stata trovata nei campioni biologici del 43enne inglese grazie al tossicologo Alexander Lawson, che si è accorto di un'anomalia nei risultati delle analisi post mortem. Secondo Wedinos un progetto che analizza le tendenze nell'uso di sostanze, altri decessi causati da xilazina in Europa potrebbero non essere stati rilevati proprio per l’esclusione del farmaco dagli screening

Wedinos, durante le sue analisi, ha infatti trovato xilazina in numerosi campioni di droga di oppioidi, benzodiazepine (come il Valium) e THC (il composto attivo nella cannabis). Tra le altre complicazioni legate alla xilazina vi sono problemi cardiovascolari, renali, polmonari, epatici e altri ancora.
Fentanyl, cos'è la sostanza sintetica