“Malattia carnivora" in Giappone: 77 morti in tre mesi per una rara infezione

Salute e Benessere
©IPA/Fotogramma

Il ministero della Salute giapponese ha registrato, al 2 giugno, 977 casi di sindrome da choc tossico streptococcico, un'infezione batterica rara, ma altamente mortale, generalmente causata dal batterio streptococco del gruppo A

ascolta articolo

In Giappone crescono i casi e i decessi correlati a un tipo raro ma grave di infezione batterica: la sindrome da shock tossico streptococcico (Stss), un’infezione pericolosa e altamente mortale, spesso soprannominata la "malattia carnivora", per la sua capacità di causare cancrena e necrosi dei tessuti infetti e dei tessuti connettivi che ricoprono i muscoli. Da inizio anno a marzo, secondo gli ultimi dati disponibili, riportati dalla Cnn, sono morte circa 77 a causa dell’infezione.

977 casi in 6 mesi: i numeri

Fino al 2 giugno il ministero della Sanità giapponese ha segnalato la diagnosi di 977 casi annuali di sindrome da choc tossico streptococcico. Numero che supera il precedente record in negativo registrato lo scorso anno, con 941 infezioni, il dato più alto da quando sono iniziate le statistiche nel 1999. Sempre nel 2023, l’Istituto nazionale giapponese per le malattie infettive ha registrato 97 decessi dovuti a Stss, il secondo numero più alto di decessi correlati all’infezione registrati negli ultimi 6 anni, in Giappone.

A microbiologist holding a blood agar plate showing the beta-hemolysis caused by pathogenic bacteria Streptococcus pyogenes. This bacteria can cause a variety of diseases such as scarlet fever, streptococcal pharyngitis, rheumatic fever, rheumatic heart disease, impetigo and acute postinfectious glomerulonephritis.

leggi anche

Giappone, allarme per crescita infezioni da streptococco: i sintomi

Cos’è la sindrome da shock tossico streptococcico

La sindrome da shock tossico streptococcico è un’infezione batterica rara, ma grave, che può svilupparsi quando i batteri riescono a diffondersi nei tessuti profondi e nel flusso sanguigno. Secondo i  Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie (Cdc), la maggior parte dei pazienti che contraggono questa malattia hanno altri fattori di salute che ridurrebbero la loro capacità combattere le infezioni, come il cancro o il diabete. La sintomatologia iniziale generalmente comprende febbre, dolori muscolari e vomito. Tuttavia, i sintomi possono rapidamente aggravassi comportando bassa pressione sanguigna, gonfiore e insufficienza multiorgano. Nei casi più gravi questa infezione può causare anche necrosi dei tessuti connettivi che ricoprono i muscoli. Inoltre, è caratterizzata da un tasso di mortalità particolarmente alto che si aggira attorno al 30%. Secondo i Cdc “anche con il trattamento, l’Stss può essere mortale”.

Il principale batterio responsabile dell’infezione

La maggior parte dei casi sono causati dal batterio streptococco del gruppo A (Gas). In rare circostanze, lo streptococco A può diventare invasivo riuscendo a produrre una tossina che gli consente di accedere al flusso sanguigno, causando malattie gravi come lo choc tossico.

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI SKY TG24

doctor writing prescription at desk in clinics office

leggi anche

Streptococco, boom di casi tra i bambini. Ecco perché: lo studio

Salute e benessere: Più letti