Bisfenolo A, stretta dell'Ue sugli imballaggi per alimenti

Salute e Benessere
©Getty

Approvata la proposta della Commissione di vietare l'uso della sostanza chimica negli imballaggi, come il rivestimento delle lattine di metallo, negli articoli di consumo come bottiglie di plastica riutilizzabili per bevande, nei refrigeratori per la distribuzione dell'acqua o in altri utensili da cucina. Il divieto entrerà in vigore a fine 2024

ascolta articolo

Arriva la stretta dell'Ue sul bisfenolo A, una sostanza presente in molti prodotti e contenitori di plastica che può migrare, in piccole quantità, negli alimenti e nelle bevande e rappresentare un rischio per la salute umana. I Paesi Ue hanno approvato la proposta della Commissione di vietare l'uso della sostanza chimica negli imballaggi, come il rivestimento delle lattine di metallo, negli articoli di consumo come bottiglie di plastica riutilizzabili per bevande, refrigeratori per la distribuzione dell'acqua o altri utensili da cucina.

Il divieto entrerà in vigore alla fine del 2024

La decisione, spiega l'esecutivo comunitario in una nota, fa seguito a una valutazione dell'Autorità Ue per la sicurezza alimentare (Efsa) secondo cui la sostanza avrebbe "potenziali effetti nocivi sul sistema immunitario". Bruxelles garantisce però "eccezioni limitate" se non dovessero esserci alternative "sicure disponibili e periodi di transizione che non comportino rischi per i consumatori". Il divieto entrerà in vigore alla fine del 2024. 

Photograph of a baby boy learning to drink alone

approfondimento

Altroconsumo, inchiesta sui bisfenoli negli oggetti per bambini

Salute e benessere: Più letti