Abuso di smartphone, le ragazze più inclini a dipendenza: gli effetti sulla salute mentale

Salute e Benessere
©Ansa

Per la ricerca, pubblicata sulla rivista Archives of Disease in Childhood, alcune adolescenti passano quasi 6 ore al giorno sui loro cellulari e quasi una su 5 (17%) di queste è probabilmente dipendente dai social media e a rischio di disturbi mentali

ascolta articolo

Scrollando sui social, i giovani possono passare ore incantati davanti allo schermo del telefonino. Con evidenti rischi di sviluppare forme di dipendenza e danni alla salute mentale. Tra loro, le più vulnerabili sono le ragazze. Lo dicono i risultati di una ricerca pubblicata sulla rivista Archives of Disease in Childhood: alcune adolescenti passano quasi 6 ore al giorno sui loro smartphone, lo prendono in mano in media 115 volte al dì, e quasi una su 5 (17%) di queste è probabilmente dipendente dai social media e a rischio di disturbi mentali. Lo studio è stato condotto da Silja Kosola, dei Wellbeing Services County, di Espoo, Länsi-Uudenmaan, in Finlandia. 

Lo studio 

La ricerca è stata condotta in tutte e 49 scuole superiori di 3 grandi città della Finlandia: Helsinki; Espoo; e Vantaa, coinvolgendo 1164 studentesse di 15-16 anni.

L'uso medio giornaliero dello smartphone, basato su almeno 3 giorni di dati, ammonta a 350 minuti, o 5,8 ore al giorno, con il tempo medio trascorso sui social di 231 minuti (3,9 ore).

Lo studio contiene poi dati dettagliati sulle app più frequentemente utilizzate dalle adolescenti:  sul totale delle intervistate circa il 37%  trascorrevano meno di 3 ore/giorno sui social, mentre il 14% vi trascorreva 6 o più ore. Le ragazze prendevano in mano il telefono da 58 a 356 volte al giorno, con una media di 145.

Tra le adolescenti oggetto della ricerca, una percenturale preoccupante, ben il 17%, era possibilmente dipendente dai social media.

 

Rear view children using smartphone sitting in the kitchen

vedi anche

Pubertà precoce, stress e schermi tra i possibili fattori di rischio

Gli effetti sulla salute mentale

L’ uso eccessivo e costante del cellulare comporta anche altri rischi, come la diminuzione del rendimento scolastico nei ragazzi o un maggiore pericolo di essere coinvolti in incidenti dovuti alla distrazione. I risulati della ricerca, infatti, evidenziano come il tempo giornaliero trascorso sui social sia associato a una media dei voti più bassa, e come a punteggi più alti di dipendenza dai social corrispondano livelli più alti di ansia e un'immagine corporea peggiore. Ad esempio, sul totale delle adolescenti coinvolte nello studio, oltre un terzo (37%) ha ottenuto punteggi superiori alla soglia per lo sviluppo di un potenziale disturbo di ansia. 

La dipendenza dai social-stando ai risultati della ricerca- peggiora anche l'umore, aumenta la stanchezza e instaura maggiori sensazioni di solitudine: "Le implicazioni di quasi 6 ore di utilizzo giornaliero dello smartphone e le sue associazioni con il benessere degli adolescenti sono serie", hanno affermato gli autori.

 

Bologna  Esame di maturità al liceo Galvani a Bologna con la prima prova scritta di italiano per studenti e studentesse. (Bologna - 2023-06-21, MICHELE LAPINI) p.s. la foto e' utilizzabile nel rispetto del contesto in cui e' stata scattata, e senza intento diffamatorio del decoro delle persone rappresentate

vedi anche

Il 94% della GenZ soffre o ha sofferto di ansia: l'inchiesta

Salute e benessere: Più letti