
Salute, 20 virus sotto controllo: quali sono e perché potrebbero scatenare nuova pandemia
Dal Dengue alla Zika, dal Chikungunya al West Nile: cresce l’attenzione degli esperti su una ventina di patogeni concentrati tra Africa e Asia ma che in futuro potrebbero diffondersi e innescare una epidemia su scala globale. In Italia i primi focolai registrati l’estate scorsa sono stati favoriti dalle temperature elevate. Secondo la Società italiana d’Igiene i cambiamenti climatici causano le infezioni e per prevenirle serve un modello sanitario multidisciplinare. A New York intanto il Covid rialza la testa

I cambiamenti climatici rischiano di aprire le porte alla diffusione di virus capaci di scatenare una nuova pandemia globale. Secondo gli scienziati della Sit - Società italiana d'igiene, sono una ventina i patogeni attivi nel mondo da mettere sotto la lente di ingrandimento. Vediamo quali sono e dove sono concentrati
Febbre Dengue: cos'è, come si trasmette il virus e quali sono i sintomi
In Africa sono molto diffusi Dengue, Zika, Chikungunya e West Nile: tutte malattie appartenenti alla famiglia degli arbovirus che si trasmette all'uomo attraverso la puntura di zanzara. Di recente l’Oms ha lanciato l’allarme anche sul virus di Marburg diffuso tra Tanzania e Guinea Equatoriale. In Nigeria sono presenti anche la febbre di Lassa oltre che meningite e difterite. Casi di epatite acuta E si registrano nel Sud del Sudan mentre l’Ebola attanaglia l’Uganda. In aumento un po' ovunque nel continente anche febbre gialla, colera e morbillo
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie di salute
In Asia a farla da padrone sono il Poliovirus 2 in Indonesia, il Virus Nipah in Bangladesh e la MERS-CoV (la Middle East Respiratory Syndrome). In Cina è presente l'influenza aviaria, registrata anche in America Latina (Brasile, Cile ed Ecuador)
Malaria, approvato primo vaccino che supera soglia 75% di efficacia
I nuovi virus minacciano anche il Vecchio Continente. Ad inizio maggio nel Regno Unito l'aumento sensibile della miocardite grave nei neonati è stata associata a infezioni da Enterovirus. Ma a preoccupare sono anche i focolai di botulismo iatrogeno con casi in Turchia, Germania e Austria
GUARDA IL VIDEO: Virus, da quali potrebbe scatenarsi una nuova pandemia
In Italia, i rischi maggiori di una crescita delle malattie infettive derivano principalmente da vettori come zanzare, pappataci e zecche. Le sole zanzare in particolare trasmettono Dengue, febbre da Chikungunya, febbre West Nile e malaria. Nell’estate 2022 si sono registrati i primi focolai di arbovirus favoriti dall’aumento delle temperature

Il Covid, intanto, ricompare nella Grande Mela. L'analisi delle acque reflue a New York e nell’hinterland ha rilevato un aumento sensibile del virus Sars Cov 2: 50 casi o più ogni 100mila abitanti
Covid, a New York le acque reflue mostrano un aumento del virus in città
Nell'appello che la Siti ha lanciato in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, il 5 giugno, i governi sono stati invitati ad avvalersi delle "competenze di professionisti altamente qualificati" per far fronte alle minacce future. Secondo gli esperti occorre adottare un modello multidisciplinare basato sul riconoscimento che la salute umana, quella animale e l'ambiente si influenzino reciprocamente. Il direttore dell’ospedale Galeazzi a Milano, Fabrizio Pregliasco, ha invitato a introdurre una "sorveglianza più sistematica anche a livello veterinario"
Ospedali, la classifica dei migliori e dei peggiori in Italia: ecco quali sono