
Carenza farmaci, dalla Francia alla Grecia: cosa succede negli altri Paesi
Parigi ha vietato la vendita online di prodotti a base di paracetamolo. La Cina, principale produttrice del principio attivo, ha vietato l’esportazione. Dalla Grecia si chiede "una politica centrale a livello dell’Ue" per affrontare il problema
![USA PFIZER COVID19 ANTIVIRAL DRUG epa09643289 An undated handout photo made available by Pfizer Inc. shows Paxlovid, a Pfizer's coronavirus disease (COVID-19) pill, being manufactured in Acoli, Italy (issued 15 December 2021). US pharmaceutical company Pfizer Inc. announced on 14 December 2021, final results from an analysis on high-risk patients of its phase 2/3 EPIC-HR study of its novel COVID-19 oral antiviral candidate Paxlovid (nirmatrelvir [PF-07321332] tablets and ritonavir tablets) confirming the drug's efficacy. According to a news release, the pill, which showed close to 90 percent efficacy in preventing hospitalisation or death compared to placebo, is said to retain robust antiviral activity against variants of concern (VoC) as well as other coronaviruses. EPA/PFIZER INC. HANDOUT -- MANDATORY CREDIT-- HANDOUT EDITORIAL USE ONLY/NO SALES](https://static.sky.it/images/skytg24/it/salute-e-benessere/approfondimenti/cure-covid-vaccini/paxlovid%20pillola%20pfizer%20ansa.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/a990129cc118fd8df784afbab4517056b13b2464/img.jpg)
La carenza dei farmaci mette in allarme non soltanto l’Italia. La Francia ha vietato la vendita online dei prodotti a base di paracetamolo almeno fino a fine gennaio. Il ministro della Salute greco Thanos Plevris in una lettera alla commissaria europea Stella Kyriakides chiede “una politica centrale a livello dell’Ue per il problema della carenza di farmaci che affligge tutti gli Stati membri”
Covid, la Cina accelera la produzione di medicinali
In Francia, l’Agenzia nazionale per la sicurezza dei medicinali (Ansm) ha chiesto ai farmacisti di razionare la vendita a ciascun paziente. A dicembre il ministero della Salute aveva avvertito che, nonostante queste misure, la situazione rimaneva “complessa” e non si sarebbe risolta prima di diverse settimane
Ema, nel 2022 approvati 89 farmaci
Il problema sarebbe in Cina dove, dopo l’alleggerimento delle restrizioni, i casi Covid-19 stanno aumentando a cifre elevate. Il Paese orientale è produttore di gran parte del principio attivo utilizzato dai laboratori di tutto il mondo e ora ha vietato l’esportazione di paracetamolo
Vaccini, Bassetti: paracetamolo ha più effetti collaterali
Alle difficoltà di approvvigionamento di paracetamolo si aggiunge la carenza di altri farmaci a livello comunitario, come gli antibiotici. Le cause di questo problema, scrive il governo greco nella lettera a Bruxelles, sarebbero “la riduzione della produzione dovuta alla pandemia di Covid-19, alla crisi energetica, alla guerra in Ucraina e alla riduzione del processo produttivo nei Paesi in cui si trovano le materie prime”
GUARDA IL VIDEO: Malattie di stagione, allarme carenza farmaci
In Grecia, nelle ultime settimane, sono state registrate difficoltà nelle farmacie nel reperire prodotti da banco, come sciroppi antipiretici o per la tosse, antibiotici e farmaci per inalazione che interessano soprattutto i bambini. Tra gli interventi annunciati dopo un consulto con l’Agenzia greca per i prodotti farmaceutici (Eof) è previsto l’aumento dei prezzi di alcuni medicinali molto economici

In Italia, l’associazione delle farmacie comunali Assofarm ha scritto al ministro della Salute Orazio Schillaci: “Si sta verificando, sempre di più, la mancanza dei farmaci distribuiti dalle farmacie ed è davvero avvilente, per un operatore della salute qual è il farmacista, dare riscontro negativo ai pazienti, mortificandoli con l’impossibilità di fornire loro una importante varietà di medicinali”

Per le farmacie comunali italiane la situazione non sarebbe più sostenibile e Assofarm invita a valutare, oltre ai problemi causati dalla mancanza di materie prime per la produzione e il confezionamento e all’aumento della richiesta a causa del Covid, anche il fattore riguardante l’esportazione verso Paesi ove il prezzo di alcuni farmaci è più alto rispetto a quello della vendita nel nostro Paese

Secondo Silvestro Scotti, segretario della Federazione italiana medici di medicina generale (Fimmg), nonostante i problemi, in Italia non c’è ancora bisogno di fare scorte di medicinali. L’elenco dei farmaci carenti costantemente aggiornato dall’Aifa annovera più di tremila prodotti, ivi compresi alcuni larghissimamente utilizzati dalla popolazione
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/8bc29edaa3a82b0f8556ccb01fb92629c0efede6/img.jpg)
“Non parlerei di emergenza. C’è una difficoltà negli approvvigionamenti dettata da situazioni internazionali sfavorevoli ma anche da una logistica imperfetta - ha spiegato Scotti, come riportato da Il Sole 24 ore - ciò che è evidente però, è che le chiamate da parte di pazienti spaesati sono in aumento. Sempre più spesso arrivano in farmacia e non trovano ciò che gli ho prescritto. E quindi sono costretti a spostarsi da una farmacia all’altra, senza sapere se poi lo troveranno. Il picco c’è stato poco prima di Natale ma anche oggi la situazione è delicata”
Carenza farmaci in Italia: quali sono quelli più difficili da trovare