Lo scopo è quello di unire le persone e mobilitarle per combattere l’Hiv in modi differenti, sensibilizzandole al tema. Secondo l’Oms, l’infezione ha finora causato 40,1 milioni di morti dall’inizio dell’epidemia
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato
Indetta per la prima volta nel 1988, la Giornata mondiale contro l’Aids si celebra ogni anno il 1° dicembre. Lo scopo è quello di unire le persone e mobilitarle per combattere l’Hiv in modi differenti, sensibilizzandole al tema. L’obiettivo è la continua sensibilizzazione nei confronti di un’epidemia che continua a fare migliaia di morti in tutto il mondo. Secondo l’Oms, l’Hiv ha finora causato 40,1 milioni di morti dall’inizio dell’epidemia: solo nel 2021, 650mila persone sono morte per cause legate alla malattia, mentre 1,5 milioni di persone hanno acquisito l’infezione.
Il tema del 2022
Secondo i dati dell’Unaids, il Programma delle Nazioni Unite per l’Hiv e l’Aids, durante gli ultimi due anni di Covid-19, i progressi contro la pandemia di Hiv sono rallentati, e le risorse si sono ridotte. Milioni di vite sono per questo a rischio. Anche se non esiste una cura per l’Hiv, il crescente accesso alla prevenzione, a una diagnosi, ad un trattamento e ad un'assistenza efficace, l'infezione è diventata una condizione di salute cronica gestibile, che consente alle persone affette di condurre una vita lunga e sana. Il tema per la giornata mondiale del 2022 è ‘Equalize’- Equilibrio, un vero e proprio invito all’azione: per Unaids, infatti, le disuguaglianze che perpetuano la pandemia di Aids non sono inevitabili, ma possono essere affrontate insieme grazie al contributo di ciascun cittadino, allo scopo di porre fine alla pandemia stessa. Lo slogan è condiviso dalla stessa Oms. "Possiamo porre fine all'Aids se poniamo fine alle disuguaglianze che lo perpetuano. In occasione della Giornata mondiale dell'Aids, è necessario che tutti si impegnino a condividere il messaggio che tutti trarranno beneficio quando affronteremo le disuguaglianze. Per mantenere tutti al sicuro, per proteggere la salute di tutti, abbiamo bisogno di Equilibrio", ha affermato il direttore esecutivo dell’Unaids, Winnie Byanyima.
approfondimento
Hiv, i nuovi autotest disponibili al prezzo di un dollaro
Cos’è l’Aids
L'Aids (sindrome da immunodeficienza acquisita) è una malattia infettiva causata dal virus Hiv (virus dell'immunodeficienza umana), cui azione principale è quella di ridurre le difese immunitarie dell’organismo. I sintomi variano a seconda dello stadio di infezione. Sebbene le persone che vivono con l'Hiv tendono ad essere più infettive nei primi mesi dopo essere state infettate, molti non sono a conoscenza del loro stato fino alle fasi successive. I pazienti, tuttavia, posso lamentare i sintomi di una sindrome simil-influenzale caratterizzata da febbre, gonfiore delle ghiandole linfatiche, dolore articolare e muscolare, manifestazioni cutanee, sudorazioni notturne. La malattia si trasmette in qualsiasi stadio tramite rapporti sessuali non protetti, contatto con sangue, trasmissione verticale tra madre e bambino durante la gravidanza, il parto e l'allattamento al seno. Gli individui non possono essere infettati attraverso il normale contatto quotidiano come baciare, abbracciare, stringere la mano o condividere oggetti personali, cibo o acqua. Si può ridurre il rischio d’infezione limitando l'esposizione ai fattori di rischio.