Giornata mondiale della salute mentale 2022: le iniziative in Italia
Salute e BenessereLo slogan scelto per l'edizione 2022 è "Rendere la salute mentale e il benessere di tutti una priorità globale", per sensibilizzare le persone ad avere cura di sé fin dai primi segni di disagio
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato
Il 10 ottobre di ogni anno si celebra la Giornata mondiale della salute mentale (Mental Health Day). Istituita nel 1992 dalla Federazione mondiale per la salute mentale (Wfmh) e dall'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), la ricorrenza è volta a promuovere la conoscenza in questo ambito, sensibilizzando la popolazione riguardo l’importanza di una diagnosi tempestiva e favorendo l’accesso alle cure. Quest'anno lo slogan per la Giornata mondiale è "Rendere la salute mentale e il benessere di tutti una priorità globale" per sensibilizzare le persone ad avere cura di sé fin dai primi segni di disagio.

Porte aperte in 140 ospedali con Bollino Rosa
Sono oltre 200 le iniziative promosse per l’occasione su tutto il territorio nazionale.
L’Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere (Onda) ha organizzato H-Open Day per la Salute Mentale, coinvolgendo gli ospedali con i Bollini rosa e i presidi territoriali dedicati alla salute mentale. Aderiscono all’iniziativa oltre 140 strutture sparse sul territorio italiano: ospitano eventi legati al tema ed offrono visite psicologiche e psichiatriche gratuite. "La pandemia Covid ha portato a un aumento di ansia, depressione, disturbi del sonno, panico ed effetti post-traumatici da stress. Chiedere aiuto è il primo passo per affrontare il problema", ha spiegato Francesca Merzagora, presidente della Fondazione Onda.

approfondimento
Celebrities che hanno affrontato il dibattito sui disturbi psicologici

"Il viaggio del Persano"
Tra le altre innumerevoli iniziative, a inizio mese è partito "Il viaggio del Persano", un viaggio a cavallo attraverso i servizi e le comunità terapeutiche e socio educative di 7 regioni italiane per promuovere le tematiche e la tutela della salute mentale. Dopo esser partiti il 2 ottobre da Caserta, il cavallo Esso e il suo Cavaliere Sam Auld attraverseranno l'Italia per arrivare a Trieste: 1180 Km per ricordare la legge 180 del 1978 che aboliva i manicomi. Inoltre, nell'ultimo fine settimana Fondazione Progetto Itaca ha portato nelle piazze italiane l'ottava edizione di "Tutti Matti per il Riso", per contribuire alla riabilitazione di chi vive disagio psichico.

approfondimento
Covid, separarsi dai nipoti ha peggiorato la salute mentale dei nonni

Altre iniziative in Italia
Nel comune di Milano, le iniziative, nell'ambito di "Milano 4 Mental Health", proseguiranno fino al 24 ottobre. L'evento clou della carrellata di appuntamenti organizzati per l'occasione è il Tram della Salute Mentale che oggi, 10 ottobre, percorrerà la città per incontrare la cittadinanza alle fermate e portare il messaggio dell'Oms: non c'è salute senza salute mentale. A Lodi, invece, fino all'11 ottobre è in programma la nona edizione di "Caleidoscopio fest - i colori della mente", con laboratori sulla "parola che cura". Mentre in Piemonte, il "Festival del rumore. Voci diffuse" porterà a Savigliano, Saluzzo, Fossano e Racconigi percorsi escursionistici ma anche un workshop per imparare a gestire l'ansia. A Catanzaro, in data odierna, è invece in programma il concerto del pianista Francesco Grano, evento di punta delle iniziative coordinate dallo Sportello "Fareinsieme". Infine, a Modena, dal 22 al 29 ottobre, torna Màt, la settimana della salute mentale, con spettacoli di musica, teatro, libri e film.

approfondimento
Salute mentale, servizi dedicati a gravidanza al Sant’Anna di Torino

