
Covid nel mondo, casi in aumento: i Paesi con più contagi nell’ultima settimana
Secondo i dati dell’Organizzazione mondiale della sanità, aggiornati al 4 ottobre, la Francia in 7 giorni ha registrato 317.348 nuovi casi. Seguono Cina e Germania, con un picco di ricoveri a Monaco dove si è appena concluso l’Oktoberfest. Poi Usa, Italia e Giappone. L’Oms ha fatto sapere che BA.5 e le sotto-varianti da essa derivate continuano a essere nettamente dominanti

Nuovi segnali di preoccupazione arrivano dal fronte dell'epidemia di Covid-19 in Italia. L’ultimo monitoraggio settimanale dell'Istituto superiore di sanità e del ministero della Salute ha registrato un balzo da 215 a 325 casi per 100mila abitanti e un Rt tornato sulla soglia di allerta epidemica di 1 come lo scorso luglio. Dati che indicano come gli indici siano in risalita
GUARDA IL VIDEO: Lotta al Covid, contagi aumentano del 58% in una settimana
Non muta invece, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, il quadro delle varianti a livello mondiale: BA.5 e le sotto-varianti da essa derivate continuano a essere nettamente dominanti, con l'81,2% dei casi globali. Seguono BA.4 con l'8,2% dei casi e BA.2 e le sue sotto-varianti (tra cui Centaurus) con il 2,9%
Covid guida ai nuovi vaccini contro la varianti
La risalita dei casi si osserva però non solo in Italia, ma anche in diversi altri Paesi del mondo. Ecco quali sono quelli che hanno registrato più casi in una settimana, secondo i dati dell’Oms aggiornati al 4 ottobre
Long Covid, Oms: "Servono più risorse"
FRANCIA - I casi registrati in Francia in 7 giorni sono stati 317.348. "Questa nuova ondata - ha detto Brigitte Autran, immunologa capo del Comitato di vigilanza e anticipazione dei rischi sanitari, ai microfoni di France Info - non ci preoccupa, non ci sono segnali che si tratti di una variante più aggressiva. Ma l'ottava ondata è ormai una realtà. Bisogna ricominciare a indossare le mascherine nei trasporti pubblici, e in tutti i luoghi affollati"
Tutti gli aggiornamenti sul coronavirus
CINA - In Cina sono stati 312.047 i contagi registrati in 7 giorni. Nel Paese è ancora in vigore la politica “zero Covid”, con lockdown, quarantene e test di massa. Una linea che sembra improbabile venga alleggerita a breve, anche alla luce del congresso del Partito Comunista del 16 ottobre, nel quale il presidente Xi Jinping cercherà di ottenere un terzo mandato come segretario generale
Covid, Cina: approvato il primo vaccino inalabile al mondo
GERMANIA - La Germania ha registrato 311.268 nuovi casi di Covid in 7 giorni. Un'ondata di contagi si registra a Monaco di Baviera, dove lunedì si è concluso l'Oktoberfest. Gli esperti avevano messo in guardia dal rischio di tenere un evento che ha visto la partecipazione di milioni di persone con poche restrizioni, ma invano. Ieri a Monaco 478 letti di ospedale risultavano occupati da persone positive al Covid, con un incremento del 61% rispetto a 7 giorni prima e del 137% se confrontato con i dati del giorno precedente l'inizio dell'Oktoberfest, il 17 settembre
Oktoberfest, critiche per lo spreco di energia a Monaco
USA - Sono 299.191 i nuovi casi di Covid registrati in 7 giorni negli Stati Uniti, dove intanto la Corte suprema ha respinto un appello del Missouri e di altri nove Stati - in gran parte a guida repubblicana - per revocare l'obbligo di vaccino anti Covid per i dipendenti di strutture sanitarie che ricevono fondi federali. I ricorrenti sostenevano che l'obbligo viola la legge amministrativa federale e calpesta i poteri riservati agli Stati in base alla costituzione

ITALIA - Secondo i dati Oms, in 7 giorni il nostro Paese ha registrato 228.956 nuovi casi di Covid. L’ultimo bollettino giornaliero del 4 ottobre segnala 58.885 contagi in 24 ore e 60 vittime. La percentuale di positivi è al 20,1%. Le persone in terapia intensiva sono 155 (+15 rispetto al giorno precedente), quelle nei reparti ordinari 4.814 (+294)

GIAPPONE - In Giappone sono stati rilevati 227.614 nuovi contagi in una settimana. Nel Paese dal 3 ottobre è iniziata la nuova campagna vaccinale per ricevere la quarta dose contro la variante Omicron BA.1, con la priorità nella distribuzione al personale sanitario e alle persone anziane. L'approvazione del siero della Pfizer riguarda le persone da 12 anni in su, mentre il vaccino Moderna sarà somministrato ai pazienti che hanno compiuto i 18 anni di età

RUSSIA - In sette giorni la Russia ha registrato 225.158 nuovi casi di Covid. È di pochi giorni fa la notizia che il patriarca di Mosca Kirill, capo della Chiesa ortodossa, ha contratto la malattia. Kirill, 75 anni, ha cancellato tutti i suoi viaggi ed eventi programmati perché affetto da "gravi sintomi"

COREA DEL SUD - In Corea del Sud si sono registrati 174.554 casi in 7 giorni. Intanto Seul ha rimosso l’obbligo di un test anti Covid negativo per i viaggiatori in entrata, rimuovendo così tutte le restrizioni per chi arriva nel Paese

AUSTRIA - L’Austria in 7 giorni ha registrato 83.071 nuovi casi. E nel Paese il tema pandemia si scontra con quello della crisi energetica: il governo ha varato un nuovo pacchetto di aiuti per le imprese, ma le attività come bar e ristoranti che hanno recentemente ottenuto il permesso di mantenere le terrazze aperte tutto l'anno a causa del Covid non potranno utilizzare i riscaldatori per ambienti esterni, i cosiddetti “funghi”

BRASILE - In Brasile in una settimana sono stati rilevati 47.313 nuovi casi di Covid. Nel Paese si attende il ballottaggio delle presidenziali del 30 ottobre fra Lula e Bolsonaro, ma intanto ia Congresso federale il Partito liberale rivitalizzato da Bolsonaro si è imposto come formazione principale, con la vittoria di Eduardo Pazuello, il ministro della Salute regista "della gestione catastrofica" del Covid, come ha osservato il Guardian
Oms Europa: "Long Covid per almeno 17 milioni di persone in 2 anni"