
Covid, guida ai nuovi vaccini contro le varianti
L'Ema ha iniziato a valutare la domanda di autorizzazione della versione adattata di Spikevax, il vaccino di Moderna, che è mirata al virus originale e alle sue sottovarianti Omicron Ba4 e 5. Ma a che punto sono gli altri vaccini bivalenti? E quali sono già a disposizione?

L'agenzia europea per il farmaco (Ema) ha iniziato a valutare la domanda di autorizzazione della versione adattata di Spikevax, il vaccino di Moderna contro il Covid, che è mirata al virus originale e alle sue sottovarianti Omicron Ba4 e 5. Ma a che punto sono gli altri vaccini? E quali sono a disposizione ora?
GUARDA IL VIDE: Vaccino bivalente Covid, le prime somministrazioni
Nella campagna vaccinale autunnale - che viaggia a rilento - nuovi vaccini bivalenti sono già a disposizione. L'1 settembre le versioni aggiornate dei vaccini anti-Covid di Pfizer-BioNTech (Comirnaty) e di Moderna (Spikevax), efficaci contro Omicron, hanno ricevuto il via libera da parte dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema). “Gli studi hanno dimostrato che possono innescare forti risposte immunitarie contro Omicron BA.1 e il ceppo Sars-CoV-2 originale in persone precedentemente vaccinate”, ha spiegato l’Ema
TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SUL CORONAVIRUS IN DIRETTA
Dopo l'ok ai nuovi vaccini adattati contro la sottovariante Omicron 1, è poi arrivato, il 13 settembre, il via libera dell'Ema anche per i preparati adattati contro le sottovarianti 4 e 5. Il comitato per i medicinali ad uso umano dell'Ema ha infatti raccomandato l'autorizzazione del nuovo vaccino "booster" messo a punto da Pfizer-Biontech contro il Covid adattato anche alle subvarianti Omicron Ba.4 e Ba.5, oltre al ceppo originario Sars-Cov-2. E ora si sta valutando il prodotto di Moderna
Covid, via libera da parte dell'Aifa al vaccino adattato a Omicron 4-5
Dopo una prima circolare del 7 settembre che ha autorizzato i vaccini bivalenti aggiornati su Omicron 1 - in tutto la prima tranche è di 19 milioni di dosi -, lo scorso 23 settembre è stata firmata una nuova circolare da parte del ministero della Salute che autorizza e rende disponibili anche i vaccini per Omicron 4-5, oggi prevalente in Italia
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato
La campagna vaccinale è ora puntata soprattutto sulle quarte dosi per i fragili e per gli over 60, oltre che per chi, tra gli over 12, non ha fatto ancora la terza dose. Ma ora i vaccini saranno anche disponibili “su richiesta dell'interessato” come quarta dose per tutti gli over 12 che abbiano già ricevuto la prima dose di richiamo da almeno 120 giorni
Covid, vaccini spray: 100 in fase di sviluppo
Si può scegliere il vaccino tra i 2 bivalenti (Omicron 1 e Omicron 4-5)? La circolare sottolinea che “non ci sono evidenze per poter esprimere un giudizio di uso preferenziale di uno dei diversi vaccini bivalenti disponibili, ritenendo che tutti possano ampliare la protezione contro diverse varianti e possano aiutare a mantenere protezione ottimale". Ufficialmente, quindi, non si può scegliere. Ma in alcuni casi, come nel Lazio, ogni punto vaccinale ha solo un tipo di vaccino e quindi prenotando in un posto piuttosto che in un altro di fatto si sceglie il vaccino
Covid, nuovi vaccini bivalenti come richiamo: ecco a chi sono raccomandati