
Covid, ecco come il virus può danneggiare il cervello: lo studio
Una ricerca condotta dagli scienziati dell’Università Campinas in Brasile, pubblicata sulla rivista Pnas, sostiene che il virus SARS-COV-2 infetta le cellule cerebrali chiamate astrociti, causando cambiamenti strutturali nell’organo

Il virus del SARS-COV-2 infetta le cellule cerebrali chiamate astrociti, causando cambiamenti strutturali nel cervello. A rivelarlo è stato uno studio condotto dai ricercatori dell'Università Campinas in Brasile, pubblicato sulla rivista Pnas
GUARDA IL VIDEO: Covid, come il virus può danneggiare il cervello
L'infezione da SARS-CoV-2 può causare alterazioni cerebrali e disfunzioni neurocognitive, in particolare nella lunga sindrome da Covid-19, ma i meccanismi sottostanti sono sconosciuti
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato
Daniel Martins-de-Souza e i colleghi dell'Università Campinas hanno utilizzato la risonanza magnetica per confrontare la struttura del cervello in 81 partecipanti allo studio che si stavano riprendendo da una lieve infezione da Covid-19 e 81 individui sani
Covid, la prossima variante potrebbe essere Centaurus: cosa sappiamo
Gli autori hanno scoperto che il primo gruppo mostrava uno spessore corticale ridotto, correlato a disturbi cognitivi e sintomi come ansia e depressione
Covid, ecco le regole per le scuole dell'infanzia: Ffp2 solo per personale a rischio
Successivamente, gli autori hanno analizzato campioni di cervello di 26 persone morte di Covid-19, scoprendo che cinque di questi individui mostravano danni ai tessuti

Un'ulteriore analisi di campioni di cervello danneggiato ha rivelato che gli astrociti, che sono cellule cerebrali che sostengono il metabolismo neuronale, erano particolarmente suscettibili di essere infettati da SARS-CoV-2 e che il virus entra in queste cellule attraverso il recettore NRP1

Una volta infettati, gli astrociti hanno mostrato livelli alterati di metaboliti utilizzati per alimentare i neuroni e la produzione di neurotrasmettitori e le cellule infette hanno secreto molecole neurotossiche

Secondo gli autori, i risultati dimostrerebbero i cambiamenti strutturali osservati nel cervello delle persone con Covid-19

Intanto, in India, si starebbe diffondendo una nuova variante di Omicron, che gli esperti stanno tenendo sotto osservazione per capire se riesca a “bucare” l’immunità degli attuali vaccini

La sottovariante è stata denominata Centaurus, ma non ci sono ancora abbastanza informazioni sulla sua diffusione, gli effetti e l’eventuale pericolosità. Attualmente, la contagiosità e il pericolo di resistere ai vaccini sembrerebbero bassi