
Covid, terza dose in gravidanza e allattamento: le linee guida dell’Iss
Il richiamo del vaccino è raccomandato anche durante la gestazione o nei primi mesi dopo la nascita del bambino. Il booster può essere somministrato contestualmente alle vaccinazioni contro l’influenza e la pertosse. Ecco tutte le informazioni contenute nell’aggiornamento dell’Istituto superiore di sanità

Il richiamo con la terza dose del vaccino anti-Covid è "raccomandato" in gravidanza e in allattamento. Questa è una delle informazioni contenute nell'aggiornamento delle linee guida sulla terza dose di vaccino anti-Covid in gravidanza e allattamento dell'Istituto superiore di sanità (Iss)
GUARDA IL VIDEO: Covid e gravidanza, i perché della vaccinazione
"Si raccomanda l’offerta di una dose di vaccino a mRna, come richiamo (booster) di un ciclo vaccinale primario in accordo con le disposizioni in vigore, alle donne in gravidanza che si trovino nel secondo e terzo trimestre e desiderino vaccinarsi", spiega l’Iss
Vaccino Covid in gravidanza: cosa sapere
La dose di richiamo (booster) può essere "somministrata contestualmente alle vaccinazioni contro l’influenza e la pertosse raccomandate in gravidanza", precisa l’Iss
Covid, i neonatologi: "Da mamme infette più bimbi prematuri"
La raccomandazione, segnala l'Istituto, tiene conto delle numerose e crescenti evidenze riguardo alla sicurezza della vaccinazione in gravidanza, sia nei confronti del feto che della madre e delle evidenze relative alla maggiore morbosità associata alla variante Delta
LA PAGINA DELL'ISS
"A oggi sarebbero ancora poche le evidenze relative alle vaccinazioni eseguite nel primo trimestre, pertanto le donne che desiderino vaccinarsi in questa epoca gestazionale devono valutare rischi e benefici insieme a un sanitario”, avvisa ancora l’Iss

"Le donne a maggior rischio di contrarre l’infezione da Sars-CoV-2 perché più esposte (come le professioniste sanitarie o caregiver) o a maggior rischio di sviluppare una malattia grave da Covid-19 (donne con fattori di rischio come l'età oltre i 30 anni, indice di massa corporeo sopra 30, comorbidità, cittadinanza di Paesi ad alta pressione migratoria) rimangono il target prioritario per la vaccinazione in gravidanza", ricordano i medici nelle linee guida

La somministrazione "deve essere eseguita nei dosaggi autorizzati allo scopo (30 mcg in 0,3 mL per Comirnaty; 50 mcg in 0,25 mL per Spikevax), indipendentemente dal vaccino utilizzato per il ciclo primario, e purché sia trascorso un intervallo minimo di almeno cinque mesi (150 giorni) dal completamento dello stesso”

Per la vaccinazione in allattamento, l'Iss "raccomanda l’offerta di una dose di vaccino a mRna, come richiamo (booster) di un ciclo vaccinale primario in accordo con le disposizioni in vigore, alle donne che allattano, senza alcuna necessità di interrompere l’allattamento”

Anche in questo caso la somministrazione deve essere eseguita nei dosaggi autorizzati allo scopo che l’Istituto individua in 30 mcg in 0,3 mL per Comirnaty; 50 mcg in 0,25 mL per Spikevax, indipendentemente dal vaccino utilizzato per il ciclo primario e purché sia trascorso un intervallo minimo di almeno cinque mesi (150 giorni) dal completamento dello stesso

Per le donne che allattano si segnala inoltre che la vaccinazione non espone il lattante a rischi e gli permette di assumere tramite il latte gli anticorpi contro Sars-CoV-2. Il neonato allattato da madre vaccinata segue il suo calendario vaccinale senza alcuna modifica