
Aifa, disponibile negli ospedali un nuovo antibiotico contro le infezioni batteriche
In Italia i decessi causati da queste infezioni sono oltre 10mila ogni anno. Il Covid ha intensificato il problema, poiché i farmaci a disposizione si sono rivelati inefficaci nel curare pazienti contagiati ed esposti a infezioni secondarie. Il nuovo farmaco a base di cefalosporina, ora disponibile negli ospedali, è in grado di combattere con efficacia i più temuti batteri. Ecco come funziona

Le infezioni multi resistenti ai farmaci, causate dai batteri, sono un problema crescente negli ospedali, a fronte del quale la disponibilità di farmaci è stata fino ad oggi molto limitata. Il Covid ha intensificato il problema: gli antibiotici a disposizione si sono rivelati inefficaci nel curare pazienti colpiti da Sars-Cov-2 ed esposti a infezioni batteriche secondarie
GUARDA IL VIDEO: Oms, antibiotico-resistenza è minaccia immediata
Ma adesso i medici hanno un’arma in più per combattere queste infezioni sistemiche: si tratta del Cefiderocol, un nuovo farmaco a base di cefalosporina. Il principio attivo utilizza un meccanismo di ingresso cellulare unico che, come un 'cavallo di Troia', è in grado di bypassare le principali barriere di resistenza
Aifa: le aziende farmaceutiche in ritardo per il saldo del payback 2019
Dopo l'approvazione da parte dell'Agenzia italiana del Farmaco (Aifa), avvenuta a giugno 2021, l’antibiotico di nuova generazione, in grado di combattere con efficacia i più temuti batteri, è ora disponibile per la cura dei pazienti in ospedale
Sclerosi multipla, Aifa approva la rimborsabilità di una nuova terapia
La nuova terapia antibiotica è in grado di dare copertura contro tutti i patogeni aerobi Gram-negativi considerati di priorità critica dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), come Acinetobacter baumannii resistente ai carbapenemi e Pseudomonas aeruginosa
Covid, il punto su cure e vaccini: cosa è stato approvato e cosa no dall'Aifa e dall'Ema
"Ogni anno in Europa si registrano 25mila decessi correlati alle infezioni da batteri multi resistenti”, ricorda Pierluigi Viale, direttore del Dipartimento di Scienze Mediche Chirurgiche, Università di Bologna
Tumori, via libera dall'Aifa a nuova terapia made in Italy ad "ampio spettro"
"Poter disporre di un antibiotico di nuova generazione, da utilizzare in modo specifico e mirato su particolari ceppi resistenti ed efficace nel ridurre decessi e complicanze, può rappresentare davvero una svolta significativa per i pazienti", sottolinea Matteo Bassetti, direttore della Clinica Malattie Infettive del Policlinico San Martino di Genova

Questo nuovo antibiotico "è stata una terapia di salvataggio cruciale per questi pazienti senza alternative terapeutiche", conclude Menichetti. Le evidenze, sommate agli studi registrativi, confermano che la nuova cefalosporina può essere un utile strumento per contrastare la resistenza agli antibiotici

Secondo gli esperti, però, per risolvere la situazione sarà necessario anche rilanciare la ricerca scientifica, attraverso una cooperazione territorio-ospedale più forte. L’obiettivo è promuovere il corretto uso di antibiotici su più livelli, dal campo veterinario a quello ospedaliero