
Vaccini Covid e antinfluenzale, ipotesi somministrazione unica: cosa sappiamo
L’azienda americana Moderna ha annunciato di avere in cantiere un farmaco di richiamo anti Covid-19 e anti-influenza. Secondo gli esperti un monodose potrebbe essere vantaggioso da un punto di vista logistico e non dovrebbe creare particolari problemi. Se fatte invece separate, è consigliato aspettare circa due settimane fra la prima e la seconda iniezione. Da quest’anno il vaccino antinfluenzale si potrà fare anche in farmacia

Con l’arrivo dell’autunno, alla campagna di vaccinazione anti Covid si affiancherà quella antinfluenzale, che potrebbe iniziare a ottobre. Al via invece il 20 settembre le somministrazioni delle terze dosi di vaccino anti-Covid, cominciando dai soggetti immunocompromessi. Una coincidenza di tempi che solleva l’ipotesi di poter ricevere i due farmaci contemporaneamente: ecco cosa sappiamo in proposito
GUARDA IL VIDEO: Vaccino Covid-19, dal 20/09 terze dosi ai fragili
Un vaccino di richiamo anti Covid-19 e anti-influenza stagionale è fra i risultati ottenuti dall'azienda biotech americana Moderna grazie alla tecnologia dell'Rna messaggero (mRna), utilizzata anche per altri vaccini innovativi per combattere infezioni dovute ad altri virus e alcune forme di tumore. I risultati sono stati presentati dalla stessa azienda in occasione del suo R&D Day, la giornata dedicata a ricerca e sviluppo
Vaccino, Moderna annuncia: richiamo combinato anti Covid e anti influenza stagionale
“Un monodose che funga da richiamo antinfluenzale e anti-Covid sarebbe vantaggioso, dal punto economico e organizzativo - dice Fabrizio Pregliasco (nella foto), docente all’Università degli Studi di Milano e direttore sanitario dell’Istituto ortopedico Galeazzi - soprattutto per le categorie cui è raccomandato proteggersi dall’influenza: over 60 e soggetti fragili”
Vaccino Covid, dati e grafici sulle somministrazioni in Italia
“Per gli altri potrebbe rappresentare un incentivo ad avere una copertura immunitaria più ampia. Nel caso invece i due vaccini vengano somministrati separatamente, è bene aspettare almeno un paio di settimane tra l’uno e l’altro”, aggiunge Pregliasco
Vaccino Covid, via libera alla terza dose dal 20 settembre per 3 mln di persone: il punto
"La vaccinazione Covid e quella antinfluenzale viaggiano su due binari separati e quindi paradossalmente non ci sarebbe nessun problema a farle insieme”, spiega anche Matteo Bassetti, direttore del reparto di Malattie infettive all'ospedale San Martino di Genova
Vaccino Covid, Lombardia prima a raggiungere soglia 80% di over 12 con ciclo completo
“Ma ragionevolmente si può pensare di fare le dosi a distanza di un paio di settimane. Quindi, se una persona fa la terza dose Covid a dicembre, il 15 novembre si può vaccinare con l'antinfluenzale. Ricordo che quest'ultima vaccinazione andrebbe fatta dalla metà di ottobre fino alla metà di dicembre", conclude Bassetti

I farmacisti, stando al provvedimento, potranno inoculare il farmaco alle persone dai 18 anni in su. Il servizio, spiega Federfarma, riguarderà anche coloro che hanno diritto al vaccino gratuito: i fragili e le fasce d'età dai 60 anni

Per queste categorie di cittadini saranno le regioni a rifornire direttamente le farmacie. Due i canali previsti: i cosiddetti aventi diritto, cioè coloro che non devono pagare la vaccinazione, dovranno presentare alla farmacia di riferimento soltanto la prescrizione del medico di famiglia. L'inoculazione è a carico del Servizio sanitario nazionale che provvederà al rimborso

Chi invece ha un'età compresa tra i 18 e i 59 anni e non appartiene alla fascia dei fragili, può comprare l'immunizzante in farmacia e decidere se farselo somministrare altrove o dal farmacista. Che in questo caso riceverà dal cliente 6,16 euro per la prestazione, oltre al prezzo del farmaco

Le farmacie, dicono da Federfarma, intanto si sono organizzate per tempo avviando anche autonomamente l'approvvigionamento delle fiale, per evitare le carenze registrate lo scorso anno, quando la richiesta di vaccino contro l'influenza per il 2020-2021 aveva avuto un aumento del 50% rispetto agli anni precedenti