
Vaccino Covid, via libera alla terza dose dal 20 settembre per 3 mln di persone: il punto
Dopo una riunione tra il ministro della Salute Speranza e il Commissario per l'Emergenza Covid Figliuolo, via libera all'avvio delle somministrazioni delle terze dosi: si inizierà ad effettuare i richiami cominciando dai soggetti immunocompromessi. Tra loro, pazienti trapiantati, oncologici e con patologie autoimmuni. Subito dopo si procederà con gli altri soggetti fragili, gli ospiti delle Rsa e gli ultraottantenni. Poi si potrebbe valutare l’estensione ad altre fasce di popolazione

Partirà a breve l'avvio delle somministrazioni delle terze dosi di vaccino anti-Covid: si inizierà ad effettuare i richiami dal 20 settembre, cominciando dai soggetti immunocompromessi. La decisione è stata presa nel corso di una riunione alla quale hanno partecipato il ministro della Salute Roberto Speranza e il Commissario per l'Emergenza Covid Francesco Paolo Figliuolo
GUARDA IL VIDEO: Galli: Per terza dose vaccino Covid valutare anticorpi
Inizialmente, sarà dunque coinvolta un platea di circa tre milioni di pazienti immunocompromessi. Tra loro, pazienti trapiantati, oncologici e con patologie autoimmuni. Subito dopo, ha indicato Speranza nei giorni scorsi, si procederà con gli altri soggetti fragili, gli ospiti delle Rsa e gli ultraottantenni
Covid, Figliuolo: dal 20 settembre terza dose vaccino per le categorie a rischio
Nelle ultime ore si sta valutando come procedere per la somministrazione di dosi “booster" a quelle categorie maggiormente esposte o a maggior rischio di malattia grave. Ed è già in corso tra il ministero della Salute e i tecnici delle Regioni un confronto per "la puntuale definizione della popolazione target" a seguito del quale verranno aggiornati i sistemi informatici per l'avvio delle somministrazioni in tutto il Paese
Zingaretti: "Dalla prossima settimana si parte nel Lazio"
Per consentire l'inoculazione della terza dose, sottolinea la struttura di Figliuolo, verranno messe a disposizione ulteriori dosi di vaccino a mRna Pfizer e Moderna
Vaccini anti-Covid, Ema valuta terza dose con Pfizer dai 16 anni. E nel resto del mondo?
Nei giorni scorsi il direttore della Prevenzione del Ministero della Salute, Gianni Rezza, aveva spiegato che la circolare attuativa “sarà generica, ma seguiranno note tecniche e dettagli per la migliore definizione delle categorie di immunocompromessi". Si passerà poi a somministrare la terza dose a "over-80 e operatori sanitari", aveva detto
Covid, da Aifa ok all'unanimità per la terza dose del vaccino, priorità a immunodepressi
Nel suo parere, il Comitato tecnico scientifico ha sottolineato che è "raccomandabile" la terza dose "nei soggetti trapiantati, e, più in generale, in quelle categorie di soggetti connotati da significativa alterazione della funzionalità del sistema immunitario per cause legate alla patologia di base (es. immunodeficienza comune variabile) o a trattamenti farmacologici determinanti marcata compromissione della risposta immunitaria"

Se gli esperti sono concordi sull’utilità delle terza dose per le categorie più a rischio, restano invece divisi sull'opportunità di estendere il 'booster' a tutta la popolazione. Massimo Andreoni, primario di Infettivologia al Policlinico di Tor Vergata, è "favorevole alla terza dose partendo con gli immunodepressi e poi, a distanza di 9-12 mesi dal termine del ciclo vaccinale con due dosi, anche per il resto della popolazione"

Di parere diverso sull'estensione del booster è invece Massimo Galli, ordinario di Malattie Infettive all'Università di Milano: "La terza dose va fatta ove si definisca necessaria e in determinate situazioni; sono invece meno propenso per una terza dose a tutti, perché sono necessarie basi scientifiche più approfondite"

Intanto le Regioni si preparano. "Il Lazio parte con la terza dose di vaccino. Dalla prossima settimana iniziamo con chi ha ricevuto un trapianto: saranno contattati dal sistema sanitario regionale", ha comunicato il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti. Nei giorni scorsi si era dichiarata pronta a partire con la terza dose anche l'Emilia Romagna. Nelle ultime ore anche la Liguria ha confermato di essere pronta a somministrare la terza dose agli immunocompromessi

Da lunedì 20 settembre anche il Piemonte partirà con la somministrazione della terza dose, come comunicato dal presidente Alberto Cirio. Si comincerà con gli immunodepressi e i trapiantati, che hanno già ricevuto in Piemonte due dosi di vaccino. Come avvenuto finora non sarà necessaria nessuna preadesione, perché saranno i centri specializzati ospedalieri che li hanno in cura a convocare gli immunodepressi