
Lega stabile al primo posto, mentre il Pd insidia da vicino il M5s. Sono le intenzioni di voto degli italiani alle prossime Elezioni europee secondo quanto raccolto dal sondaggio condotto Quorum/YouTrend per Sky tg24. I dem salgono al 20,5% e sono a due punti dai 5 stelle che si fermano al 22,7%. La Lega rimane il partito favorito, intorno al 32% -

La maggioranza degli italiani sembra aver deciso per chi votare alle Europee di maggio. Il "partito dell’astensionismo" si ferma al 17,5%. Poco più di un quarto gli italiani indecisi sul voto -

Quasi sei italiani su 10 non sono soddisfatti dell’operato del governo. Il consenso per l’esecutivo Lega-M5s si ferma al 41,1% -

Gli elettori della Lega e tra quelli del M5s promuovono quanto fatto finora dall'esecutivo gialloverde -

Quasi un italiano su 3 ha cambiato partito di preferenza da quando è nato il governo Lega-M5s, lo scorso giugno -

Gli elettori della Lega sono i più fedeli: quasi nessuno di loro ha cambiato partito di preferenza. Circa due elettori su 10 del Pd, invece, hanno “cambiato casacca” dal 4 marzo 2018. Anche circa un terzo degli elettori del M5s ha affermato di aver cambiato la propria preferenza -

Passando alla politica estera, agli elettori è stato chiesto cosa ne pensassero del leader ungherese sovranista Viktor Orban. In pochissimi tra gli intervistati – solo il 9,1% - si ritengono favorevoli al modello di governo di Orban –

L’Unione europea viene ancora ritenuta essenziale per la competitività degli Stati europei: solo per il 21,5% degli intervistati i Paesi starebbero meglio da soli –

Se però andiamo a dividere le risposte a questa domanda per elettorato, l’Ue raccoglie un consenso plebiscitario solo tra gli elettori del centrosinistra, e del M5s. Molto più “euroscettici” gli elettori della Lega: per il 51,8% gli Stati europei sarebbero più competitivi da soli –

Tra le notizie più importanti in politica estera, c’è sicuramente l’intesa commerciale tra Italia e Cina, suggellata dalla visita di Xi Jinping nel nostro Paese. Gli italiani sono abbastanza divisi sull’accordo, ma prevale il consenso per la mossa del governo Conte –

Sull’intesa con la Cina il parere degli elettori delle due forze di governo riflette la divisione tra Lega e M5s. Quasi due su tre elettori del M5s si dicono d’accordo, ma quelli della Lega sono molto più scettici: solo il 47,6% vede di buon occhio l’accordo con Xi Jinping. Anche tra gli elettori del centrosinistra prevale il dissenso –

Tra i temi più attuali c’è anche il cambiamento climatico. Tra gli italiani la consapevolezza del problema è molto grande: il 90,3% pensa che sia una minaccia –

E in tantissimi, l’86,4%, pensano che i cambiamenti climatici siano responsabilità dell’uomo –

Ecco come sono state effettuate le rilevazioni da parte di Quorum/YouTrend per Sky tg24 –